Importanti novità interessano il settore della nautica, con semplificazioni per i cantieri italiani.
L’Agenzia delle dogane ha stabilito nuove procedure per fruire delle agevolazioni previste in caso di refitting delle imbarcazioni in Italia.
I nuovi
Dogane
Aggiustamenti di prezzo: trattamento ai fini IVA e doganale
In questo periodo i prezzi delle materie prime hanno un andamento (crescente) imprevedibile. Il rischio per alcuni imprenditori è di vendere beni ad un prezzo troppo basso.
Consapevoli di questo, alcuni clienti esteri sono disposti a concedere una “s
Nuove procedure digitalizzate per i certificati di origine preferenziale
Dal 1° aprile 2022 non è più possibile provare l’origine preferenziale dei prodotti tramite i certificati previdimati.
A stabilirlo è l’Agenzia delle dogane che introduce tre diverse procedure digitali per il rilascio dei certificati di circolazione
Le nuove misure restrittive dell’UE contro Russia e Bielorussia
L’invasione dell’Ucraina ha comportato l’applicazione di rilevanti sanzioni verso Russia, Bielorussia e territori separatisti, con importanti conseguenze per gli operatori del commercio internazionale.
Al fine di facilitare le imprese coinvolte, l’Ag
Stabiliti nuovi dazi antidumping definitivi sui fasteners cinesi
Il 18 febbraio 2022 è ufficialmente entrato in vigore il Regolamento di esecuzione (UE) 2022/191, con il quale la Commissione europea istituisce, a oltre cinque anni di distanza dall’abrogazione della medesima misura, un dazio antidumping definitivo
Le autorizzazioni ai depositi fiscali dei carburanti
La gestione dei depositi di carburanti presenta aspetti di notevole complessità. Una nuova installazione o una riattivazione di un deposito di carburanti richiede una serie di requisiti soggettivi, e non solo, nonché l’osservanza di criteri generali
La certificazione AEO: semplificare l’accesso ai mercati esteri
Il mercato è sempre più proiettato verso una crescente internazionalizzazione a fronte della quale si è reso nel tempo necessario semplificare sempre più le procedure doganali per favorire gli scambi commerciali.
In tal senso, allo scopo di garantire
Contestazioni doganali: aumentano i controlli sui dispositivi elettrici ed elettronici
Sono sempre più frequenti le contestazioni doganali sulle importazioni di apparecchiature elettriche ed elettroniche (c.d. “AEE”).
Negli ultimi anni, molti operatori sono stati colpiti da sanzioni ingenti, spesso sproporzionate rispetto al valore de
Royalties e valore doganale: si apre lo scenario dei rimborsi?
Secondo il recente indirizzo espresso dalla Corte di Cassazione, non vi sono i presupposti per la tassazione doganale delle royalties se il “controllo” è sul prodotto importato e non sul produttore.
Tornando su un tema di grande interesse per gli ope
Franchigia doganale per le importazioni di DPI
La Commissione europea ha ufficialmente prorogato fino al 30 giugno 2022 la franchigia fiscale per le importazioni delle merci necessarie a contrastare gli effetti della pandemia.
Prorogata inoltre l’esenzione dai dazi e dall’IVA per i dispositivi di
Scambi con il Regno Unito: fiscalità doganale da assolvere al momento dello sdoganamento
La vera Brexit scatterà il 1° gennaio 2022: fine del periodo transitorio basato sulle delayed declarations; fiscalità doganale da assolvere al momento dello sdoganamento; attivazione di nuovi punti di controllo interni, i c.d. Inland Border Facilitie
Commercio internazionale: dal 1° gennaio al via la nuova classificazione doganale dei prodotti
Dal 1° gennaio 2022 entrerà in vigore la nuova classificazione doganale dell’Unione europea, che è alla base di tutti gli scambi internazionali di beni, sia in esportazione che in importazione.
Le aziende e gli operatori dovranno rapidamente adeguar
Trasporto dei beni in importazione: valore in dogana
La base imponibile doganale (ai fini dei dazi) è differente dalla base imponibile Iva.
Quanto all’Iva, il trasporto – già computato nella bolletta doganale – costituisce un’operazione non imponibile , ma a determinate condizioni.
Agenzia delle Dogane: obbligo di descrizione in fattura delle operazioni effettuate
Gli operatori che svolgono, in frontiera per conto dei consumatori finali, le formalità per l’importazione delle merci, devono specificare nel dettaglio ogni voce di spesa.
La responsabilità dello spedizioniere doganale
La responsabilità per i dazi doganali inevasi può sorgere anche in capo al rappresentante indiretto dell’importatore, il quale risponde in quanto dichiarante.
In caso di inserimento nella dichiarazione doganale di dati relativi alla merce introdotta
Attività ludico-ricreative c.d escape room: trattamento amministrativo e fiscale
Come devono essere trattate dai punti di vista amministrativo e fiscale le attività che gestiscono il cosiddetto gioco delle “Escape room”? Analizziamo il quesito di un lettore
I documenti di prassi in materia di accise: facciamo il punto (anche sui birrifici)
Nel comparto delle accise e delle imposizioni indirette sulla produzione e sui consumi, si segnalano, in questi primi mesi del 2019, diversi documenti di prassi emanati dall’Agenzia delle Dogane. Se ne riporta a seguire una sintesi
Il ravvedimento del modello INTRA 2-bis
Un contribuente iscritto al VIES ed appartenente al regime dei “nuovi forfetari” effettua acquisti intracomunitari nel mese di maggio 2017 e per uno di questi acquisti comunica in ritardo al consulente di non aver avvisato il fornitore UE di essere
Il rilascio in ritardo del certificato d'origine nelle operazioni doganali
La gestione delle operazioni doganali è soggetta a forti rigidità burocratiche: analizziamo un caso relativo al rilascio in ritardo del certificato d’origine della merce e dell’impatto fiscale di tale ritardo. Dato l’attuale sistema fiscale, è bene c
False lettere di intento: non responsabile il contribuente che le ha ricevute | Sentenza CTP Firenze
Chi è responsabile in caso di emissione di false lettere di intento? Il contribuente diligente non può essere sanzionato per fatti addebitabili ad altri
Cessioni all'esportazione: i presupposti per l'esenzione IVA
Come è noto le cessioni all’esportazione comportano l’esenzione dell’IVA sui beni ceduti all’estero: in questo articolo, partendo da un caso di giurisprudenza, analizziamo quali sono i presupposti che fanno scattare l’esenzione IVA per le cessioni al
La disciplina dei depositi IVA
L’introduzione dei beni nei depositi IVA consente l’acquisto in sospensione d’imposta, rinviando l’imposizione al momento dell’estrazione dei predetti beni dai depositi con emissione di autofattura. Tale procedura si presta a rischi tipici di frode f
Bolla doganale e diritto alla detrazione IVA per Importazioni
in questo articolo spieghiamo come gestire le tempistiche della detrazione IVA delle bolle doganali, che rappresentano un caso diverso rispetto alle normali fatture di acquisto
Guida ai modelli INTRASTAT: la compilazione degli elenchi riepilogativi delle operazioni intracomunitarie
in vista delle scadenza di lunedì 26 (il 25 febbraio cade di domenica) proponiamo una breve guida di 12 pagine alla compilazione semplificata (è una vera semplificazione?) dei modelli INTRASTAT