Le attività ludico-ricreative che vanno sotto il nome di “escape room”

di Salvatore Dammacco

Pubblicato il 1 giugno 2019

Come devono essere trattate dai punti di vista amministrativo e fiscale le attività che gestiscono il cosiddetto gioco delle "Escape room"? Analizziamo il quesito di un lettore

Quesito

“Nel 2018 ho costituito una s.n.c. ancora inattiva; quest'anno, finiti i lavori di ristrutturazione dei locali, sarà attivata col codice. attività Ateco: 93.29.90 (altre attività di intrattenimento nca...) nel caso specifico ci sarà una sala Non aperta al pubblico, in cui si accederà su prenotazione obbligatoria (nove avventori per volta) in cui si svolgerà un attività ludica di abilità intellettivo-culturali (il gioco è noto come Great Escape Room). La casa madre affiliante mi dice che occorre applicare il regime iva ordinario (semplificato, con emissione di ricevute fiscali) senza applicazione dell'Imposta sugli Intrattenimenti e coinvolgimento della SIAE, perché luogo non aperto al pubblico e con prenotazione obbligatoria; è corretta tale impostazione o occorre applicare l'ISI, con adempimenti IVA (opzione per il forfettario ex art. 74-quater) coinvolgendo la SIAE?”

Risposta

Si condivide l’attribuzione del codice ATECO: