IMU e TASI sono tributi che si assomigliano molto e che sembrano applicare le stesse regole, ma non è così: in questo articolo cerchiamo di mettere in mostra le differenze a cui fare attenzione
Assunzione disabili: dall'1 gennaio scatta l’obbligo anche senza nuova assunzione
dal prossimo 1 gennaio le aziende con più di 15 dipendenti che non hanno aoncora assunto un lavoratore disabile hanno 60 giorni di tempo per procedere all’assunzione, pena la comminazione di sanzioni – si tratta di un obbligo nascosto nelle pieghe de
Carta carburante: necessari i requisiti di forma e di contenuto
segnaliamo alcune interessanti pronunce della Cassazione in tema di carta carburante: in particolare si analizzano i requisiti formali necessari all’utilizzo del documento per detrarre l’acquisto di carburante a fini IVA ed imposte dirette
La posizione finanziaria netta
La Posizione Finanziaria Netta (o P.F.N.) o Indebitamento Finanziario Netto rappresenta la somma di tutte le passività di natura finanziaria dell’azienda da valutare al netto delle disponibilità liquide e delle attività ad esse assimilabili: può esse
I voucher digitalizzazione dei processi aziendali e di ammodernamento tecnologico
I voucher digitalizzazione sono una misura agevolativa per le micro, piccole e medie imprese che prevede la concessione di un contributo a fondo perduto di importo pari al 50% delle spese sostenute, e in ogni caso non superiore a 10 mila euro, finali
Fattura elettronica estesa anche ai privati: una nuova complicazione senza senso?
la minaccia (nascosta nelle pieghe della Legge di Bilancio) di estendere la fattura elettronica anche alle operazione fra privati (business to consumer) fa intravedere una serie di ulteriori complicazioni del sistema tributario a cui non sembrano far
Tassazione della quota di rivalutazione del TFR: calcolare l’imposta sostitutiva
Acconto dell’imposta sostitutiva dovuta sulla quota di rivalutazione del TFR maturata nell’anno: un ripasso delle regole per calcolarlo e degli adempimenti di versamento da parte del datore di lavoro.
Autofatturazione delle riparazioni di un’auto di proprietà della carrozzeria
Una carrozzeria è proprietaria di una autovettura, utilizzata per l’attività d’impresa, che viene anche fornita ai clienti quale auto sostitutiva; la vettura viene tamponata e deve essere riparata; la carrozzeria ordina i ricambi necessari e procede
Prescrizione frodi IVA: parla la Corte di Giustizia Europea
il problema dei tempi di prescrizione delle frodi IVA: in particolare il problema dell’intreccio delle norme comunitarie e delle norme penali dei singoli stati membri, che possono far emergere dubbi sul vero termine di prescrizione. Secondo i giudici
Il diritto di precedenza nei contratti di lavoro
il diritto di precedenza nei rapporti di lavoro consiste in una sorta di diritto di prelazione: in particolare consiste in una condizione di priorità nelle assunzioni che un lavoratore, con determinati requisiti, matura presso il datore di lavoro
Assegno divorzile e giurisprudenza tributaria
l’assegno divorzile costituisce reddito assimilato ai redditi di lavoro dipendente per chi lo percepisce, e onere deducibile dal reddito complessivo di chi lo versa (nella misura stabilita dall’autorità giudiziaria); il versamento dell’assegno di man
La Riforma del Terzo Settore secondo il CNDCEC
Dedichiamo un approfondimento alla riforma del Terzo Settore. Puntiamo il mouse su: il patrimonio degli enti, le attività secondarie, il divieto di distribuzione di utili, il bilancio degli enti del terzo settore, il bilancio sociale, il registro naz
La sanabilità delle infedeltà dichiarative reiterate, con applicazione delle attenuanti
In caso di ravvedimento operoso di infedeltà dichiarative reiterate derivanti da errata imputazione temporale di elementi positivi o negativi di reddito è possibile godere della specifica circostanza attenuante per ridurre le sanzioni dovute?
Accertamento induttivo IVA: come esercitare la rivalsa sul cessionario
i contribuenti che hanno subìto un accertamento IVA possono esercitare la rivalsa sul cessionario, sia pure tardivamente: le regole per procedere a tale recupero dell’IVA ed il difficile caso dell’accertamento induttivo
Scioglimento di società immobiliare con estromissione SENZA agevolazione fiscale
Cosa accade se una società immobiliare decide di assegnare ai soci i propri immobili dato senza agevolazione fiscale? Valutiamo insieme le problematiche IVA, le problematiche reddituali e l’emersione di eventuali plusvalenze, la trasformazione in soc
Legge 4/12/2017 n. 172 – testo coordinato con DL 148/2017 – Legge di bilancio 2018
il testo coordinato della Legge 4/12/2017 n. 172, conversione del DL 148/2017 – decreto collegato alla legge di bilancio 2018
Contabilità semplificata per cassa e problema delle rimanenze iniziali
Per i contribuenti obbligati alla contabilità semplificata per cassa continua ad essere sentito il problema delle rimanenze di magazzino: la cancellazione di tali importi dal reddito d’impresa provocherà un rialzo degli imponibili nel 2018; inoltre i
Videosorveglianza: procedura veloce per impianti antifurto
gli impianti antifurto, pur se dotati di fotocamera o videocamera, attivandosi solo quando accedono ai locali aziendali persone esterne, ed essendo installati allo scopo di proteggere il patrimonio aziendale, potranno essere autorizzati con una proce
Il valore delle perizie nei confronti del fisco
le attività di natura valutativa (stime e perizie) consistono in un giudizio tecnico che possono anche avere un valore processuale nel contenzioso tributario: in questo articolo analizziamo quale può essere il peso probatorio delle perizie a favore d
Dati contabili degli Enti Locali: pubblicazione in formato tabellare aperto e lavorabile
Dopo l’approvazione dei referti contabili principali gli enti locali sono tenuti alla pubblicazione dei dati contabili in formato tabellare aperto che ne consenta l’esportazione, il trattamento e il riutilizzo.
Il bonifico istantaneo: come bonificare 15.000 € in 10 secondi
a breve sarà possibile bonificare fondi in modo istantaneo: è diventato operativo il nuovo schema di pagamento europeo SEPA che permette di bonificare l’importo massimo di Euro 15.000 in qualsiasi momento del giorno e in qualsiasi giorno dell’anno, c
La responsabilità degli Organismi di Autoregolamentazione: l’interpretazione del CNDCEC
il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, con informativa n. 68 del 4/12/2017, ha provveduto a fornire le proprie interpretazioni sugli obblighi di “promozione e controllo” ricadenti sugli Ordini Professionali (e su
Il commercialista docente universitario non paga IRAP – Escluso dall’Irap chi si avvale di un solo collaboratore/segretario
segnaliamo un nuovo caso di non debenza dell’IRAP da parte dei professionisti: quello del commercialista che svolge anche l’attività di docente universitario avvalendosi di una segretaria part time
Legittimazione all’istanza di rimborso IVA e superabilità del termine di decadenza biennale
E’ possibile richiedere a rimborso l’IVA erroneamente esposta in fattura, erroneamente pagata dal cessionario ed erroneamente versata dal cedente? Analizziamo questo complesso caso e verifichiamo qual è il termine ultimo per presentare istanza di rim