verifica fiscale nei locali in cui si esercità l’attività imprenditoriale o professionale e che sono contemporaneamente abitazione del contribuente: per l’accesso a locali promiscui è necessaria l’autorizzazione del Procuratore della Repubblica
Il termine per impugnare ex art. 327 C.p.c. e la rimessione in termine
nel processo tributario il termine di sei mesi per impugnare l’atto decorre dalla data del suo deposito e non da quella dell’avviso di cancelleria
Interessi mutuo prima casa: il coniuge superstite detrae il 100%
il coniuge superstite, cointestatario con l’altro coniuge del mutuo ipotecario stipulato per la ristrutturazione dell’abitazione principale, qualora si sia accollato l’intero mutuo e, sempreché sussistano tutte le altri condizioni richieste dalla nor
Le imposte indirette sul trasferimento oneroso di quote di SRL
quali sono le imposte indirette che colpiscono il trasferimento oneroso di quote di SRL? Analizziamo il regime di imposizione IVA e l’applicazione dell’imposta di registro, mettendo in risalto le decisioni dei giudici nei casi oggetto di accertamento
Se volete andare veloci fermatevi un attimo
pigrizia mentale, mancanza di tempo, mancanza di idee, abitudini radicate, resistenze al nuovo, convinzioni limitanti, scetticismo: questI sono alcuni degli alibi che molti oppongono a qualunque istanza di cambiamento, tuttavia il mondo in cui viviam
La deducibilità dei costi black list dal reddito d'impresa
La gestione dei costi black list, cioè derivanti da rapporti commerciali con soggetti che risiedono nei paradisi fiscali: gli interventi normativi sul TUIR sono stati numerosi e hanno reso troppo variabile la gestione pratica di tali costi nel tempo.
Crediti da lavoro e TFR: se il datore è insolvente si ricorre al Fondo di Garanzia
Quando il datore di lavoro è insolvente, il lavoratore può avvalersi del Fondo di Garanzia presso l’INPS per la liquidazione del TFR e/o dei crediti da lavoro facenti riferimento alle retribuzioni maturate negli ultimi tre mesi; una tematica molto se
La perdita delle agevolazioni fiscali per le società cooperative
analizziamo uno dei possibili casi di perdita delle agevolazioni fiscali per le cooperative: il fisco può provare la non mutualità (requisito fondamentale per accedere alle agevolazioni) per occultamento di redditi conseguiti e non dichiarati nell’an
Il Fallimento diventa liquidazione giudiziale: alcune valutazioni
la principale novità della Riforma della Legge Fallimentare è l’introduzione di procedure di allerta e di composizione assistita della crisi, di natura non giudiziale e confidenziale, finalizzate a incentivare l’emersione anticipata della crisi e ad
Prestazioni professionali gratis agli amici: come difendersi se il fisco non ci crede?
Capita spesso a noi professionisti di dover effettuare delle prestazioni gratuite e capita che il Fisco notifichi atti impositivi presumendo l’onerosità di alcune prestazioni che, in realtà, sono rese a titolo gratuito: come gestire contrattualmente
La cessione di azienda con riserva della proprietà
un intervento di 9 pagine dedicato al particolare caso della cessione di azienda con riserva di proprietà: l’acquirente diviene proprietario solo all’atto del pagamento dell’ultima rata del prezzo
Sanzioni per utilizzo di crediti in violazione al visto di conformità
le disposizioni che disciplinano l’obbligo di apposizione del visto di conformità, nel caso di utilizzo in compensazione di crediti per importi eccedenti euro 5.000 (limite che dovrebbe scendere a 2.500 euro con la Legge di bilancio 2018), sono l’occ
Vale la data di emanazione per l’accertamento anticipato (e non quella della successiva notifica)
torna caldo il tema dell’accertamento anticipato: qual è la data da considerare per la corretta notifica: quella di emanazione da parte del funzionario o quella di notifica al contribuente?
Adempimenti per la correzione dell’adempimento dichiarativo annuale
In questa scheda pratica analizziamo le opzioni di invio entro oppure oltre i 90 giorni dalla scadenza della dichiarazione dei redditi; la differenza fra dichiarazione tardiva, dichiarazione integrativa e dichiarazione omessa dal punto di vista delle
Impresa familiare: la partecipazione agli utili del familiare convivente
la recente Legge Cirinnà, che definisce le unioni civili, ha modificato il TUIR nella parte che riguarda la partecipazione agli utili derivanti da impresa familiare da parte del convivente
Riscossione dei tributi: il problema della competenza territoriale
il caso di atto emesso da un ufficio dell’Agente della Riscossione territorialmente incompetente
La denuncia di infortunio sul lavoro: come cambia il panorama normativo
comunicazioni relative al caso di infortunio sul lavoro, riepiloghiamo brevemente gli obblighi principali cui è sottoposto il datore di lavoro in tema di prevenzione e protezione dei collaboratori o dipendenti; un pratico quadro sinottico di obblighi
Controllo formale della dichiarazione: solo se sussistono incertezze rilevanti è necessario l’avviso bonario
in caso di controllo formale della dichiarazione è necessario il contraddittorio, cioè l’emissione dell’avviso bonario, è necessario solo se non vi sono dubbi sulla liquidazione della dichiarazione, in caso contrario il Fisco è libero di nviare diret
Modello redditi, residenza estera e convenzione contro le doppie imposizioni
Se il contribuente italiano risiede effettivamente all’estero ma non si iscrive all’AIRE come dichiara i redditi prodotti? Può avvalersi della convenzione contro le doppie imposizioni per recuperare eventuali crediti per imposte pagate all’estero?
Ecco i moduli per la rottamazione bis
sono disponibili i moduli per aderire alla rottamazione bis delle cartelle: la pubblicazione della modulistica permette di definire meglio il perimentro di applicazione della rottamazione bis e di scoprire le date previste per i versamenti
Obbligo di formazione continua per i revisori legali
la formazione per i revisori legali è un nuovo obbligo poco gradito a chi deve ottemperare, tuttavia si tratta di un’opportunità per ripassare bene le tecniche di revisione: la revisione legale può rappresentare un nuovo ambito di lavoro per i commer
Pensionati: entro il 31 ottobre vanno comunicati i redditi da lavoro autonomo
scade il prossimo 31 ottobre il termine per i pensionati, per l’invio del Modello RED, in caso di sussistenza di redditi in concomitanza del trattamento pensionistico: indicazioni e chiarimenti in ordine ai redditi e alle situazioni che configurano l
Industria 4.0: le prospettive di proroga in Legge di Bilancio
con “Industria 4.0” vengono identificate norme di agevolazione agli investimenti, tra cui iper e super ammortamento; le proposte di proroga previste nella Legge di bilancio 2018 sarebbero molto gradite al mondo imprenditoriale
Fiscus di ottobre: in scadenza il modello Redditi 2017
martedì 31 ottobre scade il termine per l’invio del modello Redditi 2017. Questo numero di Fiscus punta il mouse su tanti adempimenti e attenzioni che circondano il modello Redditi: il problema del visto di conformità, la compilazione del prospetto c