ufficio complicazioni affari semplici: nella gestione delle lettere d’intento il Fisco è riuscito a proporre una nuova prassi (operativa da marzo 2017) che complica, anzichè semplificare, gli obblighi in capo agli esportatori abituali. Nell’articolo
IMU – TASI: il caso della ex casa coniugale
La ex casa coniugale assegnata al coniuge in caso di separazione legale o divorzio non è soggetta ad IMU, mentre sussistono dubbi sulla possibile esenzione dalla TASI.
Le interpretazioni ai fini fiscali non hanno rilievo penale
Durante un processo penale per reati tributari (in particolare per il reato di dichiarazione infedele), non si deve tenere conto delle eventuali interpretazioni della normativa fiscale, cioè della non corretta classificazione, della valutazione di el
Voucher residui: tempo fino al 31 dicembre per l’utilizzo
i buoni lavoro (alias voucher) acquistati entro il 17 marzo 2017 potranno essere utilizzati solo entro la data del 31 dicembre 2017; oltre tale data, qualora residuassero somme al committente per voucher acquistati, egli potrà solo richiederle a rimb
Fattura elettronica obbligatoria dal 2019, con possibili semplificazioni
la Legge di Bilancio in corso di approvazione prevede dal 2019 l’estensione dell’obbligo di emissione della fattura elettronica dal 2019, con poche eccezioni; a tale obbligo dovrebbero essere correlate alcune semplificazioni, tra cui l’abolizione del
La Cassazione fa venir meno le presunzioni fiscali nell’edilizia?
commento ad una recente sentenza della Cassazione che valuta in modo innovativo le presunzioni utilizzate dal Fisco per gli accertamenti immobiliari; gli indizi di anomalie storicamente analizzati sono: prezzi presenti nei preliminari più alti rispet
Zone Economiche Speciali (ZES): le agevolazione del Decreto Sud
trattiamo il tema delle Zone Economiche Speciali, aree geografiche circoscritte con legislazione economica differente rispetto a quella applicata nel resto del Paese e con incentivi a beneficio delle aziende, focalizzando la nostra attenzione sul c.d
Rottamazione bis: gli aggiornamenti post conversione
proponiamo una rassegna delle novità che riguardano la rottamazione bis dopo la conversione del decreto: l’estensione al 2017, la proroga per i pagamenti delle rate e le altre novità
NASpI e casi di compatibilità con altre tipologie di reddito
la NASpI è uno strumento estremamente utile nel caso di involontaria perdita di lavoro, ma comporta anche una preliminare verifica in ordine alla posizione soggettiva del lavoratore che richiede il beneficio: sono infatti numerose sono le casistiche
La nozione di pertinenza ai fini fiscali e tributari
il caso della TARI gonfiata ha fatto sorgere un dilemma che è sottostimato da tempo: la diversa nozione di pertinenza nei diversi ambiti del diritto (codice civile, imposta di registro, IRPEF, tasse locali – fra cui la TARI) – proviamo a offrire un q
Bando Terre Colte: opportunità di investimento nell'agrigoltura del Mezzogiorno
segnaliamo il bando Terre Colte: molto interessante per le ONLUS che lavorano nel settore agricolo del Mezzogiorno
Scissione: solidarietà fiscale fra scissa e beneficiaria
prendiamo spunto da una sentenza della Cassazione per trattare la responsabilità per debiti tributari in caso di scissione: in particolare vediamo quali debiti sono sottoposti alla responsabilità solidale fra scissa e beneficiaria
Rinuncia da parte dei soci ai crediti vantati verso la società: la prassi da seguire
ci avviciniamo alla fine dell’anno ed inizia il momento di verificare l’opportunità da parte dei soci di rinunciare ai crediti vantati verso la società, soprattutto se l’esercizio sociale dovesse chiudersi in passivo. In questo articolo verifichiamo
Riforma del fallimento e delle procedure concorsuali: le pillole
Le principali pillole delle procedure concorsuali del futuro; la riforma del fallimento è in corso d’opera e a breve sono attesi i decreti delegati che renderanno operative le novità già delineate. A cura di Cinzia Mengozzi.
IMU e TASI: gli immobili in comodato
Per il versamento dell’IMU e della TASI, attenzione alla gestione del calcolo delle imposte comunali sugli immobili concessi in comodato.
Responsabilità solidale in materia di lavoro: chiarimenti
l’Ispettorato del Lavoro fornisce chiarimenti sulla responsabilità solidale in materia di lavoro, in conseguenza di una recente sentenza di Cassazione, che ha ritenuto l’autonomia tra la responsabilità di chi ha commesso la violazione e dell’obbligat
Rottamazione labirintica: il surrealismo fiscale al potere
Le scadenze della rottamazione bis stanno assumendo contorni surreali… la vita dei consulenti fiscali si sta facendo impossibile a fronte delle incertezze del Legislatore.
IMU: il caso di immobili inagibili, le cosiddette unità collabenti
oggi scadono i versamenti per il secondo acconto delle imposte dirette ed è già ora di ragionare della scadenza IMU; in questo articolo analizzaimo il caso delle unità collabenti, cioè degli immobili inagibili, dalla categoria catastale al calcolo de
Bando Resto al sud: le domande si presenteranno a Gennaio 2018
dal prossimo 15 gennaio 2018 sarà possibile presentare le domande per richiedere i contributi del bando Resto al Sud: tale bando presenta un’opportunità per la creazione di nuove imprese nelle aree del Mezzogiorno
Agenzia Entrate – Airbnb 1-0: sulle locazioni brevi il fisco vince il primo round
si avvicina la stagione turistica invernale e rimane sentito il problema delle locazioni turistiche brevi soggette a ritenuta fiscale: ricordiamo che l’opposizione di Airbnb non ha avuto buon esito di fronte al TAR: in attesa del Consiglio di Stato l
La responsabilità dei soci per i debiti della società estinta: continuano le pronunce di Cassazione
il problema della responsabilità dei soci per i debiti fiscali delle società cancellate dal registro delle imprese continua ad essere oggetto di pronunce della Cassazione; in questo articolo di 22 pagine analizziamo, alla luce della recente giurispru
I controlli sul volume d'affari non congruo che nascono dallo spesometro
il fisco sta preparando una nuova tornata di lettere di segnalazioni di anomalie che nascono dallo spesometro annuale e che saranno destinate ai contribuenti con volume d’affari non congruo rispetto ai dati comunicati dalle controparti: si tratta di
Agevolazioni alle imprese: come cumulare fino a 28 incentivi a fondo perduto
è possibile cumulare da 17 a 28 agevolazioni per effettuare nuovi investimenti, ampliare la gamma di prodotto, internazionalizzarsi, aumentare la produttività; anche per professionisti
Accesso domiciliare motivato per relationem
La Cassazione ha stabilito che l’autorizzazione all’accesso domiciliare rilasciata dal Procuratore delle Repubblica può essere motivata sinteticamente per relationem ai dati indicati dalla Guardia di Finanza.