il caso della TARI gonfiata ha fatto sorgere un dilemma che è sottostimato da tempo: la diversa nozione di pertinenza nei diversi ambiti del diritto (codice civile, imposta di registro, IRPEF, tasse locali - fra cui la TARI) - proviamo a offrire un quadro aggiornato
La vicenda della TARI gonfiata ha portato prepotentemente alla ribalta la nozione di pertinenza. Alcuni Comuni hanno duplicato la quota variabile del tributo determinata in base al numero degli occupanti l’immobile abitativo. Sorge dunque il problema di comprendere cosa si intenda per pertinenza.
La soluzione non è agevole ed è necessario effettuare una valutazione caso per caso anche perché il legislatore fiscale non ha mai fornito una definizione specifica, ed ha riservato ai contribuenti “trattamenti” differenziati anche in ragione dei diversi tributi. Conseguentemente l’interprete dovrà fare riferimento alla nozione civilistica considerando, però, le limitazioni fiscali direttamente ritraibili dal sistema tributario.
Articoli correlati
-
17 maggio 2014
Terreni agricoli in UNICO 2014: come girano IMU, mini IMU e IRPEF
Continua a leggere -
4 dicembre 2017
La nozione di pertinenza e il problema della TARI gonfiata
Continua a leggere -
22 marzo 2019
È deducibile l’IMU sugli immobili strumentali in caso di affitto dell’unica azienda di proprietà…
Continua a leggere