Come si contabilizza una fattura relativa a servizi forniti in un determinato anno ma anticipata dal fornitore alla fine dell’anno precedente? Quale sarà la corretta esposizione nel bilancio di fine esercizio di tale fatto aziendale?
Legge di Bilancio 2018 – Legge 27/12/2017 n. 205 – Testo integrale
Testo integrale legge di bilancio 2018.
Atti della riscossione attenzione alla notifica a mezzo PEC
la notifica via PEC delle cartelle esattoriali e di altri atti della riscossione sta predendo sempre più piede; non basta però l’allegazione di un semplice file PDF: la notifica si perfeziona solo se il file allegato alla PEC è firmato digitalmente a
Fatture 2017 pervenute nel 2018: soluzioni operative per la registrazione
come è noto dal 2017 sono cambiati i tempi per godere della detrazione IVA sulle fatture d’acquisto: in particolare tali fatture vanno registrate entro il 30/4/2018 (termine per l’invio della dichiarazione IVA); in questo articolo proponiamo alcuni s
Che fine farà la scheda carburante? Eliminata dalla legge di bilancio 2018
Segnaliamo una importante novità in arrivo con la Legge di Bilancio: l’eliminazione della carta carburante ed il passaggio obbligato alla fatturazione elettronica.
Applicabilità dell’IVA nelle cessioni di autoveicoli usati
una scheda pratica per verificare come applicare l’IVA in caso di cessione di autoveicoli usati
Autotutela tributaria: potere d’ufficio del Fisco e non strumento di protezione del contribuente – p. 2
Dedichiamo questa seconda parte dell’approfondimento ad un ampio excursus alla giurisprudenza in tema di autotutela tributaria e ad alcune riflessioni sull’utilizzo pratico dell’autotutela per la difesa del contribuente
Le pretese di risarcimento contro i comportamenti del Fisco
è possbile un contenzioso col fisco per pretendere un risarcimento per comportamento scorretto, cioè contro una pretesa fiscale palesemente illegittima? Analisi della responsabilità professionale, della responsabilità aquiliana e dei problemi di comp
Agevolazioni prima casa: l'importanza del ripostiglio (e valutazione del lusso)
nel calcolare la metratura utile per definire se la casa è di lusso è importante anche il ripostiglio; ricordiamo che le case definite di lusso non godono delle agevolazioni prima casa
Possibilità per i Comuni di concedere gratuitamente gli impianti sportivi ad organizzazioni no profit: il problema dell’applicazione dell'IVA
sono tante le realtà del terzo settore che svolgono attività sportiva: per venire incontro alle reali esigenze del no profit sarebbe importante poter concedere gli impianti sportivi comunali gratuitamente senza applicazione dell’IVA, la quale per tan
Autotutela tributaria: potere d’ufficio del Fisco e non strumento di protezione del contribuente – p. 1
il potere di autotutela è uno strumento complesso il cui utilizzo può avvenire a discrezione dell’amministrazione; dedichiamo questo intervento – suddiviso in due parti – al corretto inquadramento del potere di autotutela tributaria e ai vincoli che
Il bando ISI 2017
l’INAIL ha pubblicato il bando ISI 2017 al fine di incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Credito d'imposta per Ricerca e Sviluppo: appunti pratici – con Fac-simile di certificazione
riassumiamo la normativa che presiede il credito d’imposta pari al 50% delle spese di ricerca e sviluppo sostenute e da sostenere: oltre a un ripasso delle regole per accedere al beneficio forniamo una possibile relazione del professionista attestato
Progetto di legge sull'ordinamento della giurisdizione tributaria
è stato presentato il testo del disegno di legge per la Riforma complessiva dell’ordinamento della giurisdizione tributaria, che raccoglie tantissimi suggerimenti pratici dell’avv. Maurizio Villani da sempre sostenuti sulle pagine del Commercialista
La compensazione delle spese di giudizio deve sempre essere motivata
la compensazione delle spese di giudizio deve riguardare specifiche circostanze o aspetti della controversia decisa e deve sempre essere motivata, senza ricorrere ad una formula generica
APE, APE sociale e lavoratori precoci: cosa cambia con la Legge di Bilancio 2018
L’approvazione della Legge di Bilanci, ha delineato numerosi cambiamenti in materia di benefici previdenziali e anticipo pensionistico, a tutela dei lavoratori precoci o che hanno svolto lavori gravosi: ciò comporta numerosi cambiamenti in ordine all
Un caso di ravvedimento IMU – TASI: il contribuente membro delle forze armate
analizziamo un caso pratico di ravvedimento IMU – TASI: eventuali errori commessi dal contribuente appartente alla forze armate che viene trasferito per motivi di servizio
L'avviso di accertamento senza riferimenti alle memorie del contribuente
l’avviso di accertamento è legittimo anche se non prevede riferimenti alle memorie presentate dal contribuente sul PVC: il Fisco ha l’obbligo di valutare tali memorie, non di esplicitare una valutazione negativa in fase di redazione dell’accertamento
Effetti fiscali sostanziali e processuali in caso di scissione
partendo da una sentenza di Cassazione analizziamo il destino dei debiti tributari in caso di operazione di scissione: come funziona la responsabilità solidale? quali sono le parti processuali fra le società che rientrano nel perimetro dell’operazion
Il fondo di solidarietà per l'acquisto prima casa: istanze antro il 31 dicembre 2017
i titolari di un mutuo contratto per l’acquisto della prima casa possono beneficiare della sospensione del pagamento delle rate, e non solo della quota capitale, al verificarsi di situazioni di temporanea difficoltà, destinate ad incidere negativamen
Pagamento dei debiti fiscali mediante compensazione con crediti d’imposta a seguito di accollo fiscale
l’operazione di accollo prevede che il debito del contribuente (accollato) venga pagato da una terzo soggetto (accollante), che lo onora non pagandolo direttamente bensì mediante compensazione con un proprio credito, credito che a sua volta l’accolla
La determinazione del reddito in regime di contabilità semplificata
dedichiamo un ripasso alle regole per la determinazione del reddito d’impresa per i contribuenti in regime di contabilità semplificata per cassa: strumenti di pagamento e momento di rilevanza dell’operazione, casi in cui rimane vigente il regime di c
Niente IRAP per il Commercialista che svolge attività di sindaco revisore
secondo la Cassazione il commercialista che sia anche amministratore, revisore e sindaco di società, non è soggetto a IRAP per il reddito netto di tali attività perché è soggetto a imposizione fiscale unicamente l’eccedenza dei compensi rispetto alla
Gli omaggi natalizi: la disciplina fiscale
Natale tempo di regali e di omaggi da parte di aziende e professionisti: analizziamo le principali problematiche fiscali degli omaggi di beni oggetto dell’attività d’impresa oppure quelli estranei all’attività d’impresa, le cessioni gratuite, gli oma