dopo le novità della manovra estiva proponiamo un riassunto in 10 slides delle regole generali per la tassazione ai fini IRPEF ed IRES dei redditi da locazione
Termine per la detrazione IVA: il 30 aprile non vale per tutti
il termine ultimo per registrare le fatture di acquisto del 2017 ed esercitare il diritto alla detrazione IVA scade il 30 aprile 2018; in realtà tale termine non è univoco, esistono almeno tre eccezioni:
1) la regolarizzazione di fattura non pervenu
Conguaglio FdS e FIS: le istruzioni operative INPS
ecco le istruzioni per effettuare i conguagli riguardanti le prestazioni di integrazione salariale e pagamento della contribuzione addizionale, con riferimento ai fondi di integrazione salariale (FIS) e ai Fondi di Solidarietà (FDS)
Legge di delegazione europea: novità fiscali, antiriclaggio ed elusione fiscale
fra le tante novità novità di inizio novembre vi è anche l’approvazione della Legge di delegazione europea che contiene importanti provvedimenti per i professionisti: l’individuazione di pratiche di elusione fiscale da contrastare a livello comunitar
Il preventivo obbligatorio anche per gli avvocati
anche per gli avvocati torna il preventivo obbligatorio ai clienti: vediamo le regole specifiche che regolano il preventivo forense
La notifica di atti tributari ai soggetti iscritti AIRE
Il problema delle notifiche di atti tributari ai soggetti iscritti AIRE. cittadini italiani residenti all’estero; la notifica presenta alcune particolarità.
Processo tributario e firma del capo team | Sentenza CTR di Roma
La firma del “capo team” è idonea a sottoscrivere gli atti del processo tributario, in assenza di apposita delega da parte del dirigente pro tempore?
Decreto 231 ed applicabilità agli enti no profit del terzo settore
la riforma degli enti del terzo settore prevede una maggiore attenzione alla responsabilità amministrativa da reato: in questo articolo analizziamo come il Decreto 231 si applica anche agli enti del Terzo Settore dopo la riforma
I pochi vincoli per la rottamazione 2017
Vediamo quali sono i vincoli per accedere alla rottamazione delle cartelle per i contribuenti che risultano debitori per nuovi carichi iscritti a ruolo nel 2017: almeno per le nuove cartelle sembrano esserci molte opportunità per i contribuenti.
Prescrizione della cartella esattoriale: attenzione alle trappole
è bene verificare se eventuali cartelle non ancora pagate siano prescritte: la prescrizione del diritto a riscuotere le somme della cartella di pagamento dipende dal tipo tributo di cui si chiede il pagamento? Il problema delle tasse automobilistiche
Versamento del secondo acconto imposte 2017: analisi delle principali casistiche
si avvicina la scadenza principale del mese di novembre: il pagamento del secondo acconto delle imposte dirette in scadenza per giovedì 30; come ogni anno dedichiamo una guida pratica al calcolo dell’acconto: la differenza fra metodo storico e metedo
Cassa integrazione: il calcolo del quinquennio mobile secondo il Ministero del Lavoro
il D.Lgs. n. 148/2015 ha previsto numerose novità in tema di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro; in relazione a tale Decreto, un tema che ha rivestito notevole interesse per via della sua difficile individuazione è quello del ca
CTR Puglia: il consorzio di bonifica si paga solo se bonifica | Sentenza CTR Puglia
Una sentenza della C.T.R. della Puglia torna sul tema dell’obbligo di versare i contributi al consorzio di bonifica.
L’alternativa avanzo – mutuo alla luce del pareggio di bilancio
Ai fini della realizzazione degli investimenti, le amministrazioni pubbliche sono progressivamente chiamate a valutare (quantomeno) l’alternativa tra il ricorso all’avanzo di amministrazione e all’indebitamento, alla luce anche delle regole che disci
Il lieve inadempimento dei debiti tributari non è retroattivo
il principio del lieve inadempimento non è retroattivo, è applicabile per i debiti tributari a decorrere dal 31.12.2014; ricordiamo che il lieve inadempimento permette di sanare errori di versamento di importo limitato
Fondo patrimoniale a rischio ipoteca se non si dimostra l’estraneità del debito alle esigenze familiari
il fondo patrimoniale non tutela in assoluto il patrimonio del contribuente, in quanto è possibile l’iscrizione ipotecaria anche sui beni immessi nel fondo patrimoniale almeno in due casi ben specifici:
1) nel caso in cui l’obbligazione tributaria ri
La struttura del Business Plan
Per poter operare con successo negli attuali contesti competitivi, sempre più dinamici e selettivi, è necessario che le aziende migrino dai vecchi modelli gestionali di tipo istintivo, ai più moderni modelli di tipo consapevole: oggi dedichiamo spazi
Impresa familiare e convivenza di fatto: attribuzione del reddito
il reddito spettante ad un convivente di fatto che presta la propria opera all’interno dell’impresa familiare dell’altro convivente, è imputabile in proporzione alla sua quota di partecipazione agli utili, in applicazione del principio di trasparenza
Gli effetti del giudicato penale nel processo tributario
il giudice tributario non può limitarsi a rilevare l’esistenza di una sentenza definitiva in materia di reati tributari, estendendone automaticamente gli effetti con riguardo all’azione accertatrice del singolo ufficio tributario, ma, nell’esercizio
La registrazione tardiva delle fatture ed il problema della detrazione IVA
Schematizziamo le problematiche relative alle nuove tempistiche di registrazione delle fatture e ai rischi di perdita del diritto alla detrazione IVA se le fatture relative all’anno 2017 vengono registrate dopo il 30 aprile 2018 .
Come accedere al credito d'imposta pubblicità
il bonus pubblicità sta destando tantissimo interesse fra aziende e professionisti: il credito d’imposta potrà essere usufruito da imprese e lavoratori autonomi che effettuano investimenti in pubblicità nel corso dell’anno in misura superiore (anche
Cassa in rosso e ricavi in nero
la giurisprudenza tributaria ritiene che in presenza di cassa in rosso (cioè che assume valori contabili negativi) si possono legittimamente presumere ricavi in nero.
L’applicazione della direttiva madre figlia alla luce della recente giurisprudenza della Corte di Giustizia europea
analizziamo le problematiche dell’applicazione della direttiva madre-figlia che riguarda le società partecipate all’interno dell’Unione Europea ed il trattamento fiscale dei dividendi distribuiti: la recente giurisprudenza della Corte di Giustizia Eu
Impugnazione del pignoramento: dubbi sulla competenza tributaria
l’atto di impugnazione dell’atto di pignoramento è devoluta alla giurisdizione del giudice tributario quando oggetto del giudizio è la fondatezza del titolo esecutivo relativo a pretese tributarie