Stai muovendo i primi passi da commercialista? Sei un professionista già affermato ma i carichi di lavoro eccessivi rischiano di compromettere la bontà dei tuoi lavori? Sei stufo di utilizzare un software gestionale lento, incompleto o che non integr
Split payment: la responsabilità del cedente
Split payment e responsabilità del cedente: per il 2017 il Fisco può irrogare sanzioni solo per errori e violazioni successivi alla circolare Agenzia Entrate del 7 novembre scorso
Procedure preliminari incarico di revisione
dedichiamo 4 slides alle procedure preliminari all’incarico di revisione legale: i primi adempimenti del revisore per costruire un corretto rapporto col cliente
Cessione di licenza taxi come cessione di azienda
la cessione di licenza di taxi equivale a una cessione di azienda, con tutte le consguenze fiscali che comporta: approfondiamo insieme l’emersione di plusvalenze o minusvalenze, la definizione del valore di carico fiscale, la gestione dell’imposta di
La motivazione dell'accertamento al socio-amministratore
E’ legittimo l’avviso di accertamento al socio-amministratore che rinvia per relationem la motivazione all’accertamento emesso nei confronti della società e notificato al socio-amministratore.
Sistema sanzionatorio e ravvedimento in caso di mancata o tardiva presentazione della dichiarazione
col presente intervento si intende ricordare il sistema sanzionatorio in caso di tardivo invio telematico dei modelli dichiarativi, verificare l’applicabilità del cumulo giuridico e l’applicabilità dell’istituto del ravvedimento
Contratti di Solidarietà: recupero delle somme 2014-2015 residue
l’INPS ha fornito le istruzioni utili per beneficiare della riduzione contributiva in caso di Contratti di Solidarietà difensivi relativi a Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria, a valere sulle risorse residue per gli anni 2014 e 2015
La prescrizione dei crediti erariali
dedichiamo un intervento di 10 pagine al discusso tema della prescrizione dei crediti erariali: la differenza tra prescrizione e decadenza, la prescrizione quinquennale dei crediti erariali, le recenti novità giurisprudenziali
In vigore il Decreto per l'accesso all'anticipo pensionistico volontario (APE)
è stato finalmente emanato il DPCM che permette ai lavoratori in procinto del pensionamento di decidere se anticipare il momento del ritiro dal mondo del lavoro usufruendo di un prestito erogato da soggetti finanziatori, a fronte di una decurtazione
La tassazione del compenso amministratore in ambito internazionale
Un approfondimento sul complesso caso di società amministrata da soggetto straniero: il problema della residenza fiscale; la società italiana amministrata da soggetto estero; la società estera amministrata da contribuente italiano; i profili previden
Il 30 novembre: il D-day della rottamazione bis
in attesa della conversione del Decreto Legge fiscale e dell’approvazione della Legge di bilancio nella sua forma definitiva segnaliamo l’importante scadenza del 30 novembre per i soggetti interessati alla rottamazione bis delle cartelle esattoriali
Detrazioni IVA per operazioni soggette a reverse charge
Casi dubbi di reverse charge: l’errata applicazione dell’IVA in un’operazione soggetta a reverse charge, l’applicazione del reverse charge ad un’operazione soggetta ad IVA ordinaria, le sanzioni in capo al cessionario, la garanzia di neutralità dell’
Accertamento anticipato e irrogazione delle sanzioni
la tutela prevista dallo Statuto del contribuente nei casi di accertamento anticipato non copre gli atti di mera irrogazione delle sanzioni; la tutela del termine di 60 giorni per proporre osservazioni al PVC vale solo per gli atti impositivi
Formazione continua dei revisori legali: per i crediti del 2017 è possibile il recupero nel 2018
segnaliamo le novità intervenute per la formazione continua dei revisori legali: in particolare la possibilità di recuperare nel 2018 eventuali crediti non maturati nel 2017
Sisma bonus: come massimizzare il beneficio della detrazione per la ristrutturazione immobile
alcuni suggerimenti per massimizzare il beneficio della detrazione IRPEF in seguito a lavori di ristrutturazione che beneficiano del Sisma bonus
Buoni pasto ai dipendenti: mini-guida
i buoni pasto sono uno strumento sempre più utilizzato come integrazione del salario; in questo articolo analizziamo le modalità di erogazione e di utilizzo, i riflessi fiscali e previdenziali per il dipendente, i costi fiscali per le aziende
Split payment: le novità di novembre 2017
un primo riassunto della circolare di ieri in tema di split payment che illustra tutte le novità del 2017
Le perdite fiscali nelle società personali
regime fiscale delle perdite nelle società: i principi generali del TUIR, la riportabilità, i limiti al riporto, i casi di trasformazione…
Le prospettive per il controllo di gestione
il contesto di crisi economica degli ultimi anni ha fatto comprendere l’importanza del controllo di gestione per le attività imprenditoriali; in questo articolo proviamo a immaginare i nuovi sviluppi per chi lo vuole implementare
Secondo acconto imposte e contributi INPS in scadenza il 30 novembre
si avvicina la scadenza del versamento degli acconti per imposte e contributi INPS prevista per il 30 novembre: in questa scheda pratica riassumiamo le regole per il calcolo ed il versamento dell’acconto con metodo storico
Nota di variazione di fatture emesse in split payment
dopo l’introduzione dello split payment è diventato più difficile gestire e contabilizzare le note di variazione emesse (ad esempio le note di credito) in quanto anche tali documenti devono tener conto della scissione dei pagamenti: nell’articolo sch
Il rischio infortunio e lo smart working (o lavoro agile)
la legge istitutiva dello Smart working (o lavoro agile) definisce anche gli obblighi del datore in materia di salute e sicurezza: l’INAIL ha pubblicato le tariffe da adottare per i lavoratori agili, che rimangono le medesime riservate ai lavoratori
Le prospettive della web tax
il fenomeno dell’e-commerce sta creando distorsioni a livello di fiscalità internazionale perchè tende a localizzare l’imposizione nei paesi (spesso scelti per convenienza delle aliquote fiscali applicate) dove ha sede l’azienda che fornisce i serviz
I sistemi di allerta interna dopo la riforma della Legge Fallimentare
la riforma della Legge Fallimentare impone l’elaborazione di sistemi di allerta interni alle aziende che permettano di prevenire l’esplodere di crisi aziendali: tali sistemi si baseranno sull’elaborazione dei dati derivanti dalla gestione già in cors