Il Fisco non può procedere con l’accertamento induttivo per contestare un’eventuale plusvalenza patrimoniale a seguito di operazione di cessione di immobile o di azienda.
Infortuni sul lavoro superiori a un giorno: dal 12 ottobre scatta l’obbligo di comunicazione
segnaliamo i nuovi obblighi che entrano in vigore dal prossimo 12 ottobre in tema di segnalazione degli infortuni sul lavoro: come funzionerà tale nuovo obbligo di comunicazione? i chiarimenti pratici
Obbligo di contraddittorio procedimentale
contraddittorio procedimentale: è valido l’avviso di accertamento che non menzioni le osservazioni presentate dal contribuente al PVC in base allo Statuto del Contribuente?
Che rumore fa la felicità? Il rumore della Balanced Scorecard
La Balanced Scorecard è uno strumento di controllo e misurazione della strategia che collega gli obiettivi di medio-lungo termine con quelli di breve termine, bilanciandoli al loro interno: può essere uno strumento utilissimo per assistere i clienti
Le trasferte dei dipendenti in split payment
la nuova estensione dello split payment può rendere complesso il momento delle fatturazioni derivanti dalle trasferte dei dipendenti di società partecipate da enti pubblici e società quotate: in caso di pranzo fatturato alla società il ristoratore sa
Indagini finanziarie: le imprese devono provare i beneficiari dei prelevamenti
segnaliamo una recente sentenza di Cassazione che può essere utile per impostare la difesa in caso di indagini finanziarie: le imprese accertate devono provare i beneficiari dei prelevamenti contestati ma ci sono anche dei limiti quantitativi
Validità della notifica tributaria via PEC
Analizziamo in quali casi è valida la notifica via PEC: soprattutto è fondamentale che sia corretta l’estensione del file allegato e firmato digitalmente.
Omesso versamento contributi: per l’applicazione della sanzione vale il criterio di competenza
disposizioni in merito all’arco temporale in caso di superamento del limite di 10.000 euro di contributi omessi: l’Ispettorato del lavoro fornisce indirizzi operativi circa il periodo su cui valutare le ritenute non versate
Gli impianti fotovoltaici non sono immobili
gli impianti fotovoltaici non sono immobili, le componenti impiantistiche non rilevano ai fini della formazione della rendita catastale; al fine di dirimere la controversia, è essenziale la facilità di rimozione delle parti strutturali dell’impianto
Criticità legate agli avvisi di liquidazione IVA del primo trimestre
proponiamo una riflessione sulle criticità rilevabili sugli avvisi di liquidazione IVA del primo trimestre 2017 che stanno arrivando ai contribuenti che hanno omesso in tutto o in parte i versamenti dell’imposta: in questo approfondimento di 8 pagine
La consulenza e la contabilità? Siempre adelante ma con juicio
Commercialista Telematico crede molto nel futuro del professionista che si occupa di scelte aziendali insieme all’imprenditore, occupandosi meno di spesometri, liquidazioni IVA e similari, attività che saranno sempre più automatizzate e a disposizion
Aspetti fiscali della impresa agricola: le attività agricole per connessione
Quali sono le cosiddette le attività connesse all’impresa agricola (manipolazione, commercializzazione e trasformazione) aventi ad oggetto prodotti agricoli acquisiti prevalentemente da terzi? Analizziamo come vanno tassati i redditi agricoli in base
Ravvedimento Liquidazioni Periodiche: facilitazione dal Fisco
Proviamo a chiarire quali sono i casi e i costi del ravvedimento delle Liquidazioni Periodiche IVA.
La presentazione della Lipe corretta non è sempre dovuta, vediamo cosa dicono gli ultimi chiarimenti del Fisco. A cura di Debora Graziano e Danilo Sci
Gli avvisi bonari anticipati sulle liquidazioni IVA: opinioni controcorrente
proponiamo alcune valutazioni sui nuovi avvisi bonari anticipati: dobbiamo ragionare sui problemi del mercato del credito, su come cambia la gestione delle scadenze e quali attività dovrebbe svolgere il consulente
I nuovi controlli automatizzati sui titolari di partita IVA
segnaliamo le nuove modalità con cui il Fisco intende promuovere i controlli sulle partite IVA: procedure automatizzate valuteranno quelli che sono gli elementi di rischio relativi alla tipologia e alla modalità di svolgimento dell’attività operativa
Assegnazione agevolata beni ai soci: le ultime verifiche sul filo di lana
come sempre le operazioni in scadenza si concentrano negli ultimi giorni prima del termine ultimo… su richiesta dei nostri lettori segnaliamo alcune verifiche da fare se si deve ancora andare dal notaio per l’assegnazione dei beni ai soci (oppure in
Caos spesometro: le lettere dei lettori
pubblichiamo due lettere dedicate al caos spesomentro: i problemi di un imprenditore (lo spesometro si abbatte anche sulle imprese) ed il dramma che stanno vivendo gli studi professionali
Processo tributario: chi perde paga le spese di giudizio!
segnaliamo una recente sentenza di Cassazione che tratta della soccombenza nel processo tributario: la parte soccombente deve essere condannata a pagare le spese di giudizio, mentre se il giudice delibera sulla compensazione delle spese è tenuto semp
Split payment definitivo – La scissione nei pagamenti in pratica
a grande richiesta dei nostri lettori dedichiamo 10 slides per riassumere tutte le novità in tema di split payment: i casi in cui è obbligatoria la scissione nei pagamenti, le esclusioni, l’incrocio con la fattura elettronica… – le slides sono ricche
Agevolazioni prima casa: le condizioni di salute non sono esimenti
agevolazioni prima casa: le gravi condizioni di salute esistenti già al momento del rogito non costituiscono causa di forza maggiore per giustificare il mancato trasferimento nell’immobile acquistato con le agevolazioni
Rottamazione delle liti pendenti 2017: la circolare ritardataria
con scarso tempismo (scusateci l’eufemismo) il Fisco ha emanato nuove FAQ per chiarire gli ultimi dubbi in tema di rottamazione delle liti pendenti: la circolare ricorda tra l’altro che in caso di adesione alla sanatoria diventano esigibili eventuali
Gli ultimi chiarimenti sullo spesometro
ecco gli ultimi chiarimenti per procedere alla chiusura dello spesometro: l’individuazione delle fatture oggetto di comunicazione, i rapporti con soggetti esteri, le fatture cointestate
Legittima l’emissione di note di credito con aliquota IVA ordinaria a fronte di corrispettivi emessi ad aliquote ridotte
è legittima l’emissione di note di credito con aliquota IVA ordinaria a fronte di corrispettivi emessi ad aliquote ridotte; l’inammissibilità del ricorso per Cassazione sul caso viene stabilità per la mancata esposizione sommaria dei fatti di causa d
Conferimenti e finanziamenti dei soci nelle società – profili fiscali
in questo periodo dedicato all’assegnazione dei beni ai soci è interessante analizzare anche i profili fiscali che riguardano i conferimenti dei soci nei confronti delle società partecipate: i profili civilistici, la differenza fra conferimenti e fi