è legittimo l’accertamento sintetico fondato sulle spese sostenute dal contribuente a titolo di pagamento delle rate del mutuo e di gestione di un’autovettura non comprovate da provviste finanziarie documentabili fiscalmente
Smart working o lavoro agile: la nuova frontiera del lavoro dipendente
il lavoro agile (o smart working nella dizione inglese) da poco disciplinato dalla legge, introduce anche in Italia la possibilità di lavorare in posti e orari diversi rispetto a quelli tipici del lavoro subordinato, allo scopo di consentire una migl
Imposta sostitutiva sulle locazioni brevi: guida operativa
dal prossimo 16 ottobre dovranno essere versate le ritenute sui canoni di locazioni brevi intermerdati da portali on line o agenzie immobiliari: si tratta di un adempimento gravoso, istituito in fretta e con normativa non sempre chiara; dedichiamo q
Assegnazione di immobile gravato da mutuo: alcune valutazioni
in caso di assegnazione agevolata di un immobile gravato da mutuo bancario qual è la scelta opportuna? Le opzioni a favore dell’assegnazione e quelle a favore della cessione, sempre agevolata fiscalmente
Accertamento con adesione: obbligo di contraddittorio e sospensione dei termini
Indaghiamo il perverso incrocio tra accertamento con adesione, obbligo di contraddittorio col contribuente e sospensione dei termini per ricorrere: in caso di istanza di accertamento con adesione il fisco non ha obbligo di sentire il contribuente e p
A proposito di notifica via PEC: alcune note dalla Cassazione
segnaliamo un’interessante e recente sentenza della Cassazione sulla notifica via PEC: il complesso caso vede una notifica non andata a buon fine e ripetuta sempre via PEC pochi giorni dopo, ma oltre i termini prescritti dal codice di procedura civil
I contribuenti minimi e forfettari nello spesometro
Un dubbio in merito allo spesometro: bisogna o meno indicare le fatture ricevute da fornitori in regime di vantaggio (contribuenti minimi e forfettari)?
Condono 2002 agevolazione sempre possibile anche con mancati pagamenti?
segnaliamo un interessante caso di contenzioso sul vecchio condono 2002: in caso di ritardo dei versamenti il condono rimane valido!
Il ravvedimento dello spesometro, la Comunicazione dei dati delle fatture
un adempimento invasivo e pieno di dubbi, sia per la quantità di dati richiesti che per le modalità di trasmissione, che anche per le difficoltà di implementazione del software necessario… a grande richiesta dei nostri lettori dedichiamo un intervent
Anglicismi tributari nelle leggi italiane: 53 termini stranieri spiegati
insieme all’amico avv. Maurizio Villani proponiamo una petizione per un fisco più chiaro e più semplice anche sotto l’aspetto letterale, che preveda meno anglicismi inutili e sia più vicino ai cittadini. Spieghiamo inoltre 53 termini inglesi che veng
Split payment, ritenuta d'acconto e fattura elettronica
dopo la manovra correttiva anche i soggetti che subiscono la ritenuta d’acconto sono soggetti allo split payment vedendo decurtato in modo sostanziale l’importo netto incassato delle proprie fatture, dato che non vengono riscosse nè l’IVA nè la riten
L’operatività in Italia dei soggetti non residenti: profili fiscali
se un soggetto estero opera in Italia, titolare di partita IVA o con analoga posizione economica, a quali obblighi fiscali è soggetto? Quando si stabilisce una stabile organizzazione in base ai criteri OCSE? Analizziamo il caso dell’agente estero che
Mancata rottamazione delle cartelle: le conseguenze per i contribuenti coinvolti
il 31 luglio scorso è stata messa la parola fine (forse) alla procedura di rottmazione delle cartelle: la procedura ha avuto una genesi complessa e l’approccio al condono da parte dei contribuenti interessati può essere stato un po’ superficiale: in
Impresa familiare e IRAP: si paga
la Corte di Cassazione ha confermato che l’impresa familiare è soggetta IRAP in quanto ricade nel requisito dell’autonoma organizzazione
Le sanzioni per indebito utilizzo dei crediti d'imposta in dichiarazione
l’indebito utilizzo dei crediti di imposta in compensazione orizzontale è soggetto a due differenti sanzioni: sanzione del 30% per l’ipotesi riconducibile all’utilizzo di crediti non spettanti; sanzione dal 100% al 200%, con esclusione della definizi
Omesso versamento IVA e ritenute: vengono sempre prima i debiti tributari
dedichiamo questo intervento al problema della crisi di liquidità e ai reati collegati agli omessi versamenti IVA e ritenute: in quali casi la crisi di liquidità di un’azienda può essere un valido motivo per omettere i versamenti fiscali senza incorr
Ricorso contro il silenzio rifiuto su istanza di autotutela
il contribuente può ricorrere contro il silenzio rifiuto formatosi su istanza di annullamento in autotutela di un atto impositivo? Le valutazioni…
Al via la riforma del terzo settore: le principali novità fiscali
è diventata operativa la riforma del terzo settore, che cerca di disegnare una disciplina fiscale organica; analizziamo le principali novità: la definizione di Terzo Settore, le agevolazioni fiscali, tra cui i crediti d’imposta, e la nuova disciplina
Il ruolo degli ODCEC nella disciplina antiriciclaggio, responsabilità anche per i consiglieri degli Ordini locali
Disciplina antiriciclaggio: in questo articolo vediamo quale è il nuovo ruolo degli ordini territoriali per la definizione e l’adozione delle procedure di valutazione del rischio, che i propri iscritti saranno tenuti a seguire, e degli adempimenti co
Spesometro: i soggetti obbligati, i soggetti esonerati e quelli esclusi
In questa guida evidenziamo quali sono i soggetti obbligati allo spesometro e quali sono le principali esclusioni dall’invio: i dati già inviati al sistema tessera sanitaria, i contribuenti minimi e forfettari, i produttori agricoli siti in zone mont
La definizione delle liti pendenti: la valenza dei rilievi annullati in autotutela
la definizione delle liti pendenti sta entrando nella fase calda in vista della scadenza del 2 ottobre prossimo: in questo articolo analizziamo il caso di autotutela parziale che ha investito (e ridotto) la pretesa per cui è pendente la lite
Assegnazione beni ai soci: la base imponibile IVA NON è il valore catastale
Uno dei problemi più rilevanti per le operazioni di assegnazione dei beni ai soci è l’individuazione della base imponibile IVA corretta, in particolare l’esatta individuazione del ‘valore normale’ del bene immobile oggetto di assegnazione: la corrett
Profili fiscali dei bitcoin
I bitcoin sono sempre più utilizzati ma crescono i dubbi sui profili fiscali di questa criptovaluta: l’eventuale tassazione delle plusvalenze sulla conversione in altre valute è stata oggetto di risoluzione da parte del Fisco mentre sono tanti i dubb
Il trust autodichiarato è considerato interposto dai giudici di Trento
una recente sentenza della CTP di Trento ha confermato l’interposizione fiscale di un trust autodichiarato dove il disponente era incluso anche tra i beneficiari dei beni; il commento alla sentenza è l’occasione per verificare quando è ammissibile ne