I bitcoin sono sempre più utilizzati ma crescono i dubbi sui profili fiscali di questa criptovaluta: l’eventuale tassazione delle plusvalenze sulla conversione in altre valute è stata oggetto di risoluzione da parte del Fisco mentre sono tanti i dubb
Il trust autodichiarato è considerato interposto dai giudici di Trento
una recente sentenza della CTP di Trento ha confermato l’interposizione fiscale di un trust autodichiarato dove il disponente era incluso anche tra i beneficiari dei beni; il commento alla sentenza è l’occasione per verificare quando è ammissibile ne
Split payment: il duplice criterio di liquidazione IVA
in vista della scadenza del 16 settembre segnaliamo le modalità di liquidazione IVA per le societàpartecipate dalla pubblica amministrazione e per le quotate, dopo le novità estive in tema di split payment
Il nuovo lavoro occasionale: sanzioni e violazioni
il nuovo lavoro occasionale sta riscuotendo meno successo dei vecchi voucher, tuttavia, rappresenta una modalità di svolgimento importante del lavoro soprattutto in caso di prestazioni saltuarie: in questo articolo vediamo come funzionano le ispezion
Decreto Concorrenza: i professionisti devono comunicare obbligatoriamente il preventivo per iscritto
iniziamo ad analizzare le novità del cosiddetto “decreto concorrenza” che riguardano i liberi professionisti: il problema del preventivo per iscritto, il calcolo del compenso per le prestazioni professionali, la trasparenza delle informazioni per i t
Bonus asilo nido: a chi spetta e come richiederlo
presentiamo una piccola guida al bonus asilo nido: a chi spetta questa interessante agevolazione e quali sono le modalità pratiche per richederla
Assegnazione beni ai soci e riserve: la corretta analisi delle riserve iscritte in bilancio
si sta entrando nella fase calda delle operazioni di assegnazione dei beni ai soci: una delle verifiche importanti da effettuare è quella relativa alla riserve appostate in bilancio, il cui corretto utilizzo può ridurre il carico fiscale dell’operazi
Indagini finanziarie: si può contestare la mancanza di motivazione dell'autorizzazione allo svolgimento delle indagini?
l’autorizzazione necessaria all’attivazione delle indagini necessita di una motivazione? Un’autorizzazione non motivata può essere valido motivo di difesa nella fase successiva all’accertamento?
Requisiti Naspi 2017: tutto quello che dovete sapere
un breve riassunto dei requisiti necessari per accedere alla NASPI nel 2017
Modello Redditi 2017: le nuove interpretazioni in tema di ACE (molti conteggi sono da rifare)
la stagione del modello redditi 2017 sembra non finire mai… al ritorno dalle ferie di Agosto è opportuno rivedere il calcolo dell’ACE dopo le ultime interpretazioni governative, potrebbe comportare piacevoli sorprese per i contribuenti
Furto di merci: come si rileva in contabilità e quali le problematiche fiscali
Dal caso pratico alla teoria: la gestione contabile e fiscale del furto di merci, una situazione che quando accade può generare dubbi nella gestione delle rilevazioni contabili e degli esiti fiscali, sia ai fini IVA che delle imposte sui redditi.
Quando il consulente è in ferie… manuale pratico per nuove assunzioni e denunce di infortunio
siamo ancora in periodo feriale, ricordiamo ai nostri lettori come si può ovviare durante le ferie del consulente all’invio delle comunicazioni obbligatorie per nuove assunzioni e comunicazioni di infortunio
Alternanza scuola-lavoro: sgravio triennale per l’assunzione
segnaliamo un’interessante agevolazione contenuta nella Legge di bilancio 2017 per i casi di alternanza scuola-lavoro: per i datori di lavoro che assumono, entro sei mesi dall’acquisizione del titolo di studio, studenti che hanno svolto presso il med
Cancellazione d'ufficio della partita IVA inattiva: le criticità
segnaliamo alcune criticità che possono emergere con la chiusura forzata delle partite IVA inattive: il contribuente come può confrontarsi con il Fisco?
Modello redditi 2017: il quadro RS contribuenti forfettari
la stagione delle dichiarazioni dei redditi terminerà il 31 ottobre prossimo… dedichiamo un articolo alla compilazione del quadro RS dei contribuenti forfettari: in tale quadro vanno riportati una serie di dati, non rilevanti per il calcolo delle imp
Indagini finanziarie e società di persone: i conti dei soci
in caso di indagini finanziarie nei confronti di una società di persone in quali casi l’ufficio può legittimamente utilizzare le risultanze di conti correnti bancari intestati ai soci?
Lo scioglimento di una società di persone e l’intervento del notaio
in caso di scioglimento di una società di persone è obbligatorio un atto notarile? Proviamo a rispondere a un dubbio che viene spesso posto dai nostri lettori
Modello EAS: presentazione tardiva sanabile o no
proviamo a rispondere ad un dubbio che ci pongono spesso i nostri lettori: l’omessa presentazione del Modello EAS (comunicazione dei dati e notizie rilevanti ai fini fiscali degli enti associativi del Terzo settore) è sanabile?
Reverse charge IVA violazione degli obblighi formali: la giurisprudenza europea e di Cassazione
proponiamo alcune valutazioni sull’applicazione del reverse charge IVA: il diritto alla detrazione non può mai essere negato nei casi in cui il contribuente non abbia applicato (o non l’abbia fatto correttamente), la procedura dell’inversione contabi
Redditi 2017 – quadro RS: il prospetto del capitale e delle riserve
dedichiamo un approfondimento ad uno dei quadri del modello Redditi 2017: quella parte del modello RS società di capitali relativa a capitale e riserve – in particolare analizziamo la disponibilità e gli effetti fiscali dell’utilizzo delle riserve di
Assegnazione beni ai soci: un caso di abuso del diritto
Segnaliamo un possibile caso di abuso del diritto in sede di assegnazione dei beni ai soci: società che utilizza direttamente l’immobile, intende conferire l’azienda ad una newco costituita dagli stessi soci della società conferente, locargli il bene
Prestazioni di lavoro occasionali: i chiarimenti INPS
in questo articolo di 15 pagine analizziamo: il nuovo contratto di prestazione occasionale, il libretto di famiglia, i contributi previdenziali, le norme particolari per le pubbliche amministrazioni e imprese agricole, il caso della babysitter…
RC dei professionisti: la clausola CLAIMS MADE una evoluzione necessaria
dedichiamo un approfondimento alle problematiche dei contratti di assicurazione professionale e alla clausola Claims Made, che copre generalmente eventi del passato che si manifestano nel presente (la vigenza contrattuale) mentre una polizza standard
L'estratto di ruolo vale come prova
l’estratto di ruolo è una riproduzione integrale degli elementi contenuti nella cartella di pagamento ed ha valore di prova, è un atto autonomamente impugnabile da parte del contribuente