un approfondimento sul tema dell’auto assegnata in benefit all’ammministratore della società: i riflessi fiscali e previdenziali per l’amministratore, il costo fiscale per la società…
Le regole per estinguere i libretti bancari al portatore
piccolo riassunto delle regole obbligatorie di utilizzo dei libretti al portatore, prevista dalla recente normativa antiriciclaggio; ad esempio non è più possibile aprire libretti al portatore ma solo libretti nominativi
Incentivo Occupazione Sud: ulteriore proroga per il recupero delle somme spettanti
l’INPS per la terza volta prevede per i datori di lavoro la possibilità di recuperare lo sgravio contributivo spettante, relativo ai mesi da gennaio ad agosto, fino al flusso contributivo con competenza ottobre 2017: le istruzioni pratiche per il rec
Lavoro occasionale agricolo: implementata la piattaforma telematica INPS
proponiamo una breve guida alla gestione telematica delle prestazioni di lavoro occasionale nel settore agricolo; l’agricoltura è uno dei settori che storicamente utilizza in modo massivo il lavoro occasionale
Società non operativa: possibile il rimborso del credito IVA, lo dice la Cassazione
segnaliamo una recente sentenza di Cassazione che ammette anche per la società non operativa il diritto ad esercitare la detrazione IVA ed ottenere il conseguente rimborso dell’eccedenza dell’imposta
La notifica dell'appello: il caso di sostituzione del domiciliatario
segnaliamo un interessante caso di notifica nel processo tributario: cosa accade in caso di sostituzione del domiciliatario mentre stanno decorrendo i termini per la proposizione dell’appello?
Linee guida per i tirocini extracurricolari
l’importanza dei tirocini come strumento per l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro, e per il reinserimento lavorativo di soggetti che ne sono stati esclusi, attraverso una qualificazione o riqualificazione professionale, è testimoniata, da u
Il principio di competenza nella giurisprudenza di Cassazione
A fine mese scade il termine per l’invio del modello redditi 2017 (dichiarazioni relative all’anno 2016): in vista degli ultimi controlli proponiamo una rassegna delle principali e recenti sentenze di Cassazione, e di prassi, che illustrano la corret
Associazioni sportive: spese di pubblicità e requisito di inerenza, sentenza favorevole
La Cassazione interviene in materia di Associazioni sportive per affrontare il delicato tema dell’inerenza. Ancora una volta entrano in gioco le spese di pubblicità la cui deducibilità è spesso fonte di contestazione da parte del Fisco.
Le notifiche nel contenzioso tributario (parte II)
continuiamo l’analisi delle notifiche nel contenzioso tributario: in questa seconda parte ci dedichiamo ad approfondire il contestato tema della notifica postale diretta degli atti tributari.
Split payment: le prestazioni nei confronti degli enti pubblici non economici
l’applicazione o meno dello split payment quando vengono effettuate prestazioni nei confronti degli enti pubblici non economici
Costi black list: il trattamento delle operazioni intercorse con società operanti in Stati con regimi fiscali privilegiati
il trattamento ai fini del reddito d’impresa dei costi black list, cioè proveniente da controparti site in Paesi considerati paradisi fiscali: ricordiamo che la Legge di stabilità per il 2016 ha innovato il Testo Unico…
Notifiche a mezzo posta: rapporti tra processo civile e tributario (Parte I)
dedichiamo un corposo intevento in due parti alle problematiche relative alle notifiche a mezzo posta degli atti tributari: la notifica tributaria prevede alcune regole specifiche rispetto a quanto prescrive il codice di procedura civile; in questo a
L’IVA in agricoltura – Approfondimento
Dedichiamo un corposo approfondimento a firma Sergio Mogorovich all’IVA in agricoltura: l’ambito oggettivo e soggettivo, l’impresa agricola atipica, il regime di esonero; casistiche che meritano un’analisi approfondita date le particolarità fiscali d
Dividendi: aumenta la quota imponibile IRPEF della distribuzione di utili
analizziamo alcune situazioni che possono modificare la convenienza delle distribuzioni di utili tramite dividendi nel 2017, dopo le novità normative che hanno aumentanto la quota fiscalmente rilevante del dividendo al 58,14%
Cartella di pagamento senza avviso bonario
in caso di mancato versamento di imposte il Fisco può notificare direttamente la cartella di pagamento senza prima l’avviso bonario? Ed eventualmente cosa comporta…?
Le operazioni in uscita dal conto corrente del professionista: i rischi da indagini finanziarie
con riferimento ai prelevamenti sul conto corrente di un lavoratore autonomo, in caso di verifica dei movimenti bancari, resta in capo al Fisco l’onere di comprovare i fatti costitutivi posti a base dell’accertamento
Spesometro: fra proroghe, dubbi e nuove sanzioni amministrative
la sofferta gestione del nuovo adempimento denominato “Comunicazione dati fatture”, più noto come spesometro: un elevato numero di dati da inviare anche irrilevanti ai fini del controllo fiscale e incrocio dei dati, si pensi al C.A.P….
Participation exemption e società immobiliare | Sentenza della CTR di Firenze
Segnaliamo un’interessante sentenza della Commissione Tributaria Regionale di Firenze che analizza l’applicabilità dell’agevolazione della partecipation exemption alle società immobiliari, in particolare analizza quando la società immobiliare è consi
Operazioni inesistenti o esistenti?
partendo da una sentenza di Cassazione proviamo ad indagare quali sono i motivi per cui un’operazione può essere considerata inesistente, con tutti i riflessi fiscali del caso: ad esempio se si riceve una fattura per operazione soggettivamente inesis
Bonus cultura: utilizzo della carta elettronica
proponiamo un piccolo ripasso, anche dal punto di vista del commerciante venditore, della prassi per accedere la bonus cultura di 500 euro destinato ai 18enni
Quando il Fisco chiama conviene rispondere: la mancata risposta al questionario legittima l’accertamento induttivo
se il contribuente riceve un questionario dal Fisco, la risposta è un atto quasi obbligatorio: la mancata risposta, infatti, permette al Fisco di far partire un accertamento induttivo
Gli interessi passivi pagati al fisco sono deducibili dal reddito d’impresa?
proviamo a rispondere ad un quesito che attanaglia tanti nostri lettori: gli interessi passivi pagati dal contribuente in sede di ravvedimento operoso o accertamento con adesione possono essere considerati componenti negativi del reddito d’impresa?
Omessi versamenti IVA, pressione fiscale e nuovi adempimenti – le opinioni di un lettore
pubblichiamo una lettera di un abbonato che parla degli effetti dei nuovi adempimenti (spesometro, liquidazioni IVA e relativi avvisi bonari) e della psicologia del mondo imprenditoriale italiano