il bonus pubblicità è un’importante agevolazione fiscale sotto forma di credito d’imposta a favore di imprese e professionisti per campagne pubblicitarie effettuate su quotidiani, periodici, emittenti televisive e radiofoniche
Un caso di accertamento sulle percentuali di ricarico | Sentenza CTR di Bari
segnaliamo un caso di difesa di successo del contribuente avverso un accertamento basato sull’applicazione di percentuali di ricarico.
Decontribuzione per conciliazione vita-lavoro: entro il 31 ottobre il deposito dei contratti
martedì 31 ottobre scade il termine per il deposito dei contratti aziendali sottoscritti dai datori di lavoro privati che introducono misure migliorative rispetto alla normativa e ai CCNL, con riferimento alla conciliazione dei tempi di vita e lavor
La compensazione delle spese processuali
la compensazione delle spese processuali con una formula del tutto generica (ad esempio “la complessità della causa”) è legittima? Analisi delle novità normative e degli effetti pratici nella redazione delle sentenze
Studio professionale locato da società partecipata dal professionista stesso: i rischi di abuso del diritto
in caso di studio professionale di proprietà di una società partecipata dal professionista che loca l’immobile, possono sorgere contestazioni in base al concetto di abuso del diritto: una sintesi delle nuove tendenze nei controlli fiscali in tema di
DURC: sgravi e benefici
Chiarimenti da parte dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro con riferimento alla perdita degli sgravi e benefici accordati, non solo qualora manchi il DURC ma anche qualora in fase ispettiva si accerti la presenza di violazioni
La notifica solo tentata (e non perfezionata per trasferimento) è inesistente
un interessante caso di contenzioso sulle notifiche: la notifica solo tentata presso il domicilio del difensore e non perfezionata per trasferimento di quest’ultimo è inesistente
E' nulla la donazione di denaro senza notaio
è nulla la donazione di denaro senza notaio, effettuata a mezzo bonifico senza atto pubblico, per puro spirito di liberalità
Reddito di impresa non dichiarato ma presenza modello CUD: dichiarazione omessa o dichiarazione infedele?
un caso particolare: reddito di impresa non dichiarato ma presenza modello CUD: dichiarazione omessa o dichiarazione infedele perchè c’e’ il CUD? Le recenti valutazioni della Cassazione…
Il nuovo termine per esercizio al diritto della detrazione IVA: gli effetti sulla dichiarazione IVA annuale
nel 2018 i contribuenti dovranno prestare particolare attenzione alle fatture che viaggiano a cavallo dell’anno solare: ci sono solo 4 mesi per la detrazione dell’IVA e sussiste quindi il concreto rischio di dover presentare nuovamente la dichiarazio
Il reverse charge: slide pratica
il concetto di reverse charge (in italiano inversione contabile), che si verifica quando al pagamento dell’imposta è tenuto il cessionario, se soggetto passivo d’imposta nel territorio dello Stato…
Rottamazione bis delle cartelle: accesso troppo restrittivo
analisi della rottamazione bis delle cartelle esattoriali: la platea dei soggetti coinvolti sembra troppo ristretta e appaiono necessarie alcune modifiche legislative in sede di conversione del decreto legge
La presentazione della dichiarazione integrativa oltre l'anno e credito quadro DI Redditi 2017
col modello Redditi 2017 diventa operativa la possibilità di utilizzare il nuovo quadro DI per la gestione delle dichiarazioni integrative e l’utilizzo pressoché immediato del credito
Vizio di motivazione dell’atto in caso di accertamento per studi di settore alla presenza di precisazioni non considerate
una recente sentenza di Cassazione conferma il valore di presunzione semplice dei dati ricostruiti tramite gli studi di settore
Modello Redditi 2017: attenzione alle opzioni in scadenza per IRAP e trasparenza
tra i tanti obblighi relativi al modello Redditi 2017 vi sono da monitorare anche quelli relativi alle opzioni da utilizzare per il prossimo triennio (2017-2019): trasparenza fiscale, consolidato fiscale, Tonnage tax ed Irap a valori di bilancio; in
I modelli intrastat vecchi valgono fino alla presentazione dei dati di dicembre 2017
a seguito dell’approvazione dei nuovi modelli dichiarativi Intrastat, l’Agenzia delle Dogane ha chiarito che, a decorrere dall’1 gennaio 2018, non sarà più dovuta la presentazione degli elenchi riepilogativi, aventi periodi di riferimento a partire d
Coppie conviventi e detrazione degli oneri di ristrutturazione immobile
come usufruire della detrazione IRPEF per le spese di ristrutturazione edilizia effettuate sull’immobile di proprietà del convivente
Le agevolazioni per le Start up innovative – con fac-simile di autocertificazione
Le possibili agevolazioni per le start up innovative: l’ambito soggettivo per accedere al regime agevolato, gli obblighi di pubblicità, le agevolazioni in pratica…Includiamo un fac-simile di autocertificazione del possesso dei requisiti di start up i
Split payment: i casi di applicazione
un estratto delle slides sullo split payment utilizzate dal Dott. Filippo Mangiapane nell’ultima video conferenza, dedicata ai temi dell’IVA
Prima casa di lusso e principio del favor rei
Il principio del favor rei trova un limite soltanto nell’intervenuto pagamento della sanzione, così che colui che ha pagato non può chiedere la restituzione, mentre, anche in presenza di provvedimento definitivo, non è possibile la riscossione delle
Sanzioni per irregolarità nelle trasmissioni telematiche delle dichiarazioni: si applica il cumulo o sanzione per ogni file? Spunti difensivi
Recenti indirizzi giurisprudenziali di legittimità statuiscono che, qualora uno degli intermediari abilitati incorra in più violazioni avendo omesso o ritardato l’inoltro di più dichiarazioni, trova applicazione la disciplina del cumulo giuridico; ne
Comunicazioni liquidazioni IVA periodiche: ravvedimento operoso – scheda pratica
una scheda pratica sul ravvedimento operoso delle comunicazioni delle liquidazioni IVA periodiche: attenzione alle trappole nei calcoli!
Niente IRAP per un'impresa individuale con dipendente e beni strumentali
anche l’impresa individuale (nel caso specifico esercente l’attività di agente di commercio) con dipendente e beni strumentali di valore elevato può essere considerata esclusa dall’IRAP qualora…
Trattamenti terapeutici per gli autonomi: le istruzioni INPS per indennità
l’INPS ha reso note le istruzioni operative necessarie per l’attuazione delle prestazioni previdenziali di malattia e di degenza ospedaliera per i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione Separata, vediamo come fare domanda e in quali casi se ne ha