il costo ammortizzato appare a tanti un oggetto misterioso ed un nuovo problema nella redazione del bilancio; in questo articolo proponiamo alcune valutazione ed esempi pratici dell’applicazione del costo ammortizzato ai mutui a rata costante: l’applicazione del principio, la ricostruzione dei piani di ammortamento e le eventuali scritture contabili
Lo scorso anno nel bilancio d’esercizio si è affacciata una novità di rilievo per le società di capitali italiane, che riguardava la valutazione (salvo le deroghe concesse alle società che possono redigere il bilancio in forma abbreviata o alle micro-imprese) di titoli immobilizzati, crediti e debiti di durata ultrannuale.
Il nuovo criterio fissa come punto di partenza il costo d’acquisto dei titoli o il valore nominale di crediti e