ecco le istruzioni per accedere alla decontribuzione con riferimento alle aziende interessate da Contratti di solidarietà: si possono inoltrare le domande dal 30 novembre
Lo split payment e i dipendenti in trasferta, spese di albergo e ristorante
Lo split payment deve essere applicato anche alle spese riferibili ai lavoratori dipendenti in trasferta; vediamo i vari casi di intestazione della fattura
I problemi del saldo di cassa legittimano il ricorso all’accertamento analitico-induttivo
se il saldo del conto cassa è negativo il Fisco può legittimamente considerare la contabilità inattendibile e procedere ad accertamento analitico-induttivo. La giurisprudenza tributaria è oramai concorde su tale argomento…
Disservizi nel servizio di raccolta rifiuti: via libera alle istanze di riduzione della tassa rifiuti?
prendendo spunto da una recente sentenza di Cassazione, segnaliamo che a fronte di disservizi nella gestione della raccolta rifiuti i cittadini-contribuenti possono richiedere la riduzione della tassa raccolta rifiuti (attualmente in vigore è la TARI
FISCUS di novembre 2017: Legge di bilancio e rottamazione bis, riforma del fallimento e agevolazioni contributive
non sono arrivate solo le prime novità e anticipazioni dalla Legge di Bilancio e dal Decreto Legge Collegato, si materializzata anche la Delega al Governo per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza che porterà notevoli n
Niente IRAP per l’agente di commercio | Sentenza CTR Puglia
Una sentenza tributaria che ammette il rimborso dell’IRAP per l’agente di commercio privo di autonoma organizzazione.
Contabilità semplificata per cassa: i componenti di reddito soggetti a ritenuta
per alcuni contribuenti è sorto il dubbio se la presunzione di incasso e pagamento, prevista per i contribuenti semplificati che determinano il reddito d’impresa sulla base del particolare metodo della registrazione, possa avere conseguenze e, quindi
Enterprise Management Incentives: UK Shares scheme
for UK based small and medium-sized enterprises (SMEs), the most popular of the tax advantaged arrangements is EMI options. These are available to most UK trading companies or groups of companies with gross assets of not more than £30 million and le
Contribuenti forfettari e minimi: gestione dell'acconto e pianificazione fiscale
alcune valutazioni sulla gestione del secondo acconto 2017 per i contribuenti forfettari e minimi e per la pianificazione delle attività di consulenza e controllo da svolgere in questo periodo
Ticket NASpI per i licenziamenti più gravosi nel testo del Disegno di Legge di Bilancio 2018
nel disegno di Legge di Bilancio 2018 – attualmente all’esame del Senato – è previsto un innalzamento non indifferente dell’importo del Ticket NASpI per le aziende che rientrano nel campo di applicazione della disciplina della CIGS e che effettuano l
Se il reddito è inferiore al super – iper ammortamento, si perde l’agevolazione?
ci si chiede se un’eventuale incapienza del reddito d’impresa rispetto all’agevolazione fiscale derivante dal super e iper ammortamento ne comporti la perdita: si tratta di una valutazione da ponderare prima di investire in beni strumentali
Credito di imposta ricerca e sviluppo nel settore delle biotecnologie
dedichiamo una guida di 9 pagine al credito d’imposta concesso per attività di ricerca e sviluppo (abbreviate in “R&S” o “R&D”) nel settore delle biotecnologie: i presupposti soggettivi ed oggettivi di accesso al beneficio, le modalità di calcolo e d
La crisi di liquidità non è causa di forza maggiore per il mancato pagamento delle imposte
in tempi recenti alcuni contribuenti in difficoltà finanziaria hanno giustificato il mancato pagamento delle imposte invocando la crisi di liquidità come causa di forza maggiore. Una recente sentenza di Cassazione ha ribaltato le pronunce di merito a
Società in trasparenza fiscale: si sospende il processo contro il socio se è in corso quello contro la società
in caso di accertamento contro società in trasparenza fiscale si sospende il processo relativo al socio fino al passaggio in giudicato della sentenza emessa nei confronti della società
Frodi carosello e operazioni inesistenti: l'onere della prova
proponiamo alcuni utilissimi spunti difensivi per il caso di contestazione di frodi carosello e di negazione della detraibilità dell’IVA, facendo attenzione alla differenza fra operazioni oggettivamente e soggettivamente inesistenti
Antiriciclaggio senza registro: come comportarsi?
il recente decreto in tema di antiriciclaggio ha abolito l’obbligo di tenuta del registro: ora basta creare e conservare correttamente il fasciolo del cliente: alcuni suggerimenti pratici
Quando il bed & breakfast apre la partita IVA
segnaliamo una recente e discussa sentenza della C.T.R. di Palermo che spiega quando l’attività di bed & breakfast risulta svolta in forma di impresa ed è soggetta agli obblighi di apertura della partita IVA e tenuta delle scritture contabili
Operazioni black list: variazioni al regime sanzionatorio
prendendo spunto da una sentenza di Cassazione, verifichiamo l’impatto delle variazioni alla normativa riguardante gli acquisti da Paesi balck list: le molteplici variazioni al TUIR possono creare dubbi sul regime sanzionatorio applicato in fase di a
Split payment: ambito soggettivo ed esclusioni
facciamo il punto sulla corretta applicazione dello split payment dopo la recente e corposa circolare del Fisco e le modifiche introdotte con il collegato fiscale alla legge di Bilancio 2018: l’ambito soggettivo dell’istituto, le pubbliche amministra
Il secondo acconto INPS 2017
il 30 novembre scade il termine per il versamento per il secondo acconto 2017 dei contributi INPS (gestioni artigiani e commercianti e gestione separata): riassumiamo le regole per il calcolo e segnaliamo il caso particolare dei contribuenti che svol
Web Tax: base erosion and profit shifting – prospettive fiscali per il commercio elettronico
commercio elettronico e web tax: il problema della creazione di redditi apolidi e dell’inadeguatezza dei criteri tradizionali per individuare il luogo di produzione dei redditi d’impresa; si stanno elaborando nuovi parametri per l’attribuzione e la t
La notifica dell'avviso bonario: le responsabilità del Commercialista
in caso di notifica tramite intermediario, l’onere di provare l’omessa notificazione dell’avviso bonario grava sul commercialista-intermediario il quale è tenuto a risarcire il danno provocato al cliente per eventuali sanzioni tributarie dipendenti e
Vincolo di giudicato da annualità diverse
nel processo tributario non esiste vincolo di giudicato fra processi diversi riguardanti la medesima fattispecie ma per fatti avvenuti in altre annualità
Maggiori plusvalenze IRPEF per contenzioso da imposta di registro: la giurisprudenza si adegua
se l’acquirente (ad esempio di un’area edificabile) ha subìto un accertamento ai fini dell’imposta di registro, definendo il relativo valore in adesione con l’Agenzia delle entrate, il valore così determinato non può rappresentare un elemento presunt