Il trasferimento della società lussemburghese in Italia

il primo aspetto da valutare attiene alla fattibilità civilistica dell’operazione. Una volta sdoganato questo primo elemento propedeutico, si pone il problema di valutarne gli impatti fiscali.
Esamineremo il caso di una Soparfi lussemburghese che ha

Antiriciclaggio: la conservazione dei dati

La normativa antiriciclaggio prevede l’eliminazione dell’obbligo di registrazione dei dati del cliente nell’Archivio Unico Informatico e la descrizione dell’operazione posta in essere: cosa significa in pratica questa semplificazione? E’ una vera sem

Ferie residue 2017: fruizione entro il 31 dicembre

le prime due settimane di ferie annuali devono essere fruite nell’anno di maturazione: qualora i dipendenti non abbiano ancora usufruito di tale periodo, è opportuno che il datore di lavoro si mobiliti entro il 31 dicembre 2017 allo scopo di evitare

La rottamazione delle ingiunzioni degli Enti locali

come accaduto per i ruoli affidati all’Agente di riscossione, la Legge di Bilancio 2018 prevede la riapertura dei termini per la definizione agevolata relativa alle ingiunzioni delle Regioni e degli Enti locali notificate entro il 16 ottobre 2017: ve

Esenzione IMU – ICI per gli enti religiosi

l’esenzione dall’imposta spetta all’ente religioso solo se l’attività svolta nell’immobile è esclusivamente attività di religione o di culto – si tratta di fattispecie discussa anche ai fini IMU (la cui scadenza è fissata a lunedì 18 dicembre)

IMU e pertinenze: il caso del garage

dedichiamo questo intervento alla problematica delle pertinenze collegate all’abitazione principale ai fini IMU: in particolare verifichiamo quando il garage può essere considerato pertinenziale per le imposte locali e pertanto godere delle agevolazi

Acconto IVA: scadenza di Natale

si avvicina l’ultima scadenza di questo terribile anno fiscale 2017: il 27 dicembre scade il pagamento dell’acconto IVA – in questo articolo ricordiamo le modalità di calcolo e di versamento

Il mini scudo fiscale 2017

lo scudo fiscale fa nuovamente capolino nel nostro ordinamento: si tratta di una sanatoria dedicata a ex iscritti AIRE, ex frontalieri ed i loro eredi che non hanno dichiarato ai fini del monitoraggio fiscale, gli investimenti esteri connessi alla lo