Una sentenza della CTR di Bari stabilisce che il valore di un terreno può essere desunto in base al valore di terreni aventi caratteristiche similari.
Accertamento per antieconomicità: attenzione alla scelta del fornitore
il fornitore più caro può essere antieconomico: nel caso in esame il comportamento antieconomico contestato dal Fisco riguarda il disconoscimento dei costi di trasporto sostenuti da una società che aveva affidato il servizio ad un fornitore collegato
Il trasferimento della società lussemburghese in Italia
il primo aspetto da valutare attiene alla fattibilità civilistica dell’operazione. Una volta sdoganato questo primo elemento propedeutico, si pone il problema di valutarne gli impatti fiscali.
Esamineremo il caso di una Soparfi lussemburghese che ha
Nuova rendita catastale: obbligo di notifica pena l’inefficacia della stessa
l’attribuzione di una nuova rendita catastale da parte dell’ufficio finanziario comporta la notifica della medesima pena l’inefficacia della stessa. L’omessa notificazione dell’attribuzione o rettifica della rendita rende nullo l’eventuale accertamen
Antiriciclaggio: la conservazione dei dati
La normativa antiriciclaggio prevede l’eliminazione dell’obbligo di registrazione dei dati del cliente nell’Archivio Unico Informatico e la descrizione dell’operazione posta in essere: cosa significa in pratica questa semplificazione? E’ una vera sem
Credito d'imposta per la formazione del personale (Formazione 4.0): modalità di contabilizzazione
la Legge di Bilancio per il 2018 prevede un credito d’imposta finalizzato a sostenere le spese per la formazione del personale: la formazione delle risorse umane, nel quadro di un sistema economico caratterizzato da incessanti cambiamenti, è consider
La contestazione delle cartelle esattoriali: i suggerimenti della Cassazione
segnaliamo alcuni utili spunti giurisprudenziali per la difesa del contribuente dalle cartelle esattoriali: le cartelle esattoriali (anche quelle di Agenzia Entrate Riscossione) devono ripettare quanto previsto dalle norme e dalla giurisprudenza dell
Ferie residue 2017: fruizione entro il 31 dicembre
le prime due settimane di ferie annuali devono essere fruite nell’anno di maturazione: qualora i dipendenti non abbiano ancora usufruito di tale periodo, è opportuno che il datore di lavoro si mobiliti entro il 31 dicembre 2017 allo scopo di evitare
Acconto IVA 2017: guida pratica alla scadenza del 27 dicembre
dedichiamo una guida pratica alla gestione dell’acconto IVA 2017 (corredata da pratici esempi): le metodologie di calcolo, i casi particolari (attenzioni agli autotrasportatori), il problema dello split payment, i riflessi penali…
Novità introdotte dalla Manovra 2018 – Circolare di Studio
abbiamo dedicato una circolare informativa alle novità del decreto legge collegato alla Manovra di Bilancio per il 2018: la rottamazione delle cartelle, l’estensione dello split payment, le nuove tempistiche dello spesometro, l’equo compenso per i pr
Cartelle di pagamento e procedure concorsuali: insinuazione al passivo
partendo da una sentenza di Cassazione verifichiamo quali sono le attuali modalità con cui il Fisco può insinuarsi nel passivo di una procedura concorsuale: il valore della cartella di pagamento e dell’accertamento esecutivo
La rottamazione delle ingiunzioni degli Enti locali
come accaduto per i ruoli affidati all’Agente di riscossione, la Legge di Bilancio 2018 prevede la riapertura dei termini per la definizione agevolata relativa alle ingiunzioni delle Regioni e degli Enti locali notificate entro il 16 ottobre 2017: ve
Contabilità semplificata per cassa: metodi e regole per la tenuta
Un ripasso delle regole che presiedono alla corretta tenuta della nuova contabilità semplificata per cassa: il registro degli incassi e dei pagamenti, l’opzione per i registri IVA integrati, la problematica gestione delle rimanenze, i soggetti esoner
La ricostruzione dei ricavi nei ristoranti da parte del fisco: bottigliometro, tovagliometro etc.
Tovagliometro, bottigliometro sono alcuni dei nomi con cui vengono chiamate le tecniche di ricostruzione dei ricavi nelle attività del settore della ristorazione: il Fisco ricalcola il conto economico basandosi sugli ingredienti utilizzati, per dimos
Apprendistato professionalizzante senza formazione per soggetti in mobilità o disoccupazione
i chiarimenti sull’applicabilità dell’obbligo di formazione per l’apprendistato professionalizzante instaurato in deroga ai limiti di età per i soggetti in mobilità o disoccupazione
Operazioni societarie: nuove opportunità per i commercialisti
nelle pieghe del decreto fiscale collegato alla Legge di Bilancio si nasconde un’apertura a nuove attività per i Commercialisti: la facoltà di redigere gli atti di costituzione dell’impresa famigliare, trasformazione, fusione e scissione di società e
Anomalie sulle comunicazioni IVA: il fisco gioca d'anticipo
il Fisco intende anticipare anche i controlli formali sui dati derivanti dall’incrocio delle Liquidazioni Periodiche IVA con lo spesometro infrannuale, per monitorare le anomalie sui contenuti e relativi versamenti inviati nelle liquidazioni IVA; tal
Esenzione IMU – ICI per gli enti religiosi
l’esenzione dall’imposta spetta all’ente religioso solo se l’attività svolta nell’immobile è esclusivamente attività di religione o di culto – si tratta di fattispecie discussa anche ai fini IMU (la cui scadenza è fissata a lunedì 18 dicembre)
Potere disciplinare: per comminare la sanzione bisogna rispettare l’iter
quando un dipendente commette un’azione non consona alle proprie attività il datore di lavoro può comminare delle sanzioni; ma ciò non è possibile senza aver previamente seguito un iter ben preciso, in violazione del quale la sanzione non avrà effett
IMU e pertinenze: il caso del garage
dedichiamo questo intervento alla problematica delle pertinenze collegate all’abitazione principale ai fini IMU: in particolare verifichiamo quando il garage può essere considerato pertinenziale per le imposte locali e pertanto godere delle agevolazi
Acconto IVA: scadenza di Natale
si avvicina l’ultima scadenza di questo terribile anno fiscale 2017: il 27 dicembre scade il pagamento dell’acconto IVA – in questo articolo ricordiamo le modalità di calcolo e di versamento
Il trattamento di fine mandato degli amministratori: profili fiscali
dedichiamo un intervento alla tassazione del trattamento di fine mandato degli amministratori: la tassazione in capo all’amministratore, la deducibilità dal reddito d’impresa, il problema di un’eventuale rinuncia e del caso dell’incasso giuridico
Alcuni suggerimenti per imparare ad utilizzare meglio il budget
Anche se a volte lo strumento budget sembra usurato nella gestione aziendale: in questo articolo proviamo a suggerire 10 trucchi per trasformare il budget in un utile strumento strategico del futuro aziendale
Il mini scudo fiscale 2017
lo scudo fiscale fa nuovamente capolino nel nostro ordinamento: si tratta di una sanatoria dedicata a ex iscritti AIRE, ex frontalieri ed i loro eredi che non hanno dichiarato ai fini del monitoraggio fiscale, gli investimenti esteri connessi alla lo