Un ripasso della disciplina dedicata alle società fiscalmente di comodo o non operative: quelle società che il Fisco penalizza perché ritenute “senza impresa”, società che, al di là dell’oggetto sociale dichiarato, vengono considerate attive al solo
Prospetto disabili: il ministero cambia idea in zona Cesarini
il ministero del Lavoro sta rendendo la scadenza di oggi sull’invio del prospetto disabili un mistero buffo (oppure il solito caso di malaburocrazia): in origine l’obbligo riguardava le sole aziende che avessero fatto nuove assunzioni, poi le istruzi
Obbligo di contribuzione INPS artigiani e commercianti per i soci – prima parte
analizziamo le regole della contribuzione INPS dei soci iscritti alla gestione INPS artigiani e commercianti: gli obblighi di iscrizione, il socio artigiano, il socio commerciante, il rischio di doppia iscrizione, la prevalenza…
Il professionista sindaco amministratore e l'Irap segmentata
il commercialista che svolge anche l’attività di sindaco e amministratore di società rischia di dover calcolare l’IRAP segmentata, cioè solo su quella parte di compensi diversi da quelli maturati come sindaco e amministratore
Cassazione Civ., Sez. V Sentenza n. 2246 del 30 gennaio 2018
Secondo l’orientamento della Cassazione la modifica in diminuzione di un avviso di accertamento già emanato non costituisce una nuova pretesa tributaria. Se il fisco si limita a ridurre l’accertamento originario con un provvedimento di rettifica in a
Dichiarazione IVA 2018: i primi dubbi
da una prima analisi della dichiarazione annuale IVA 2018 (per l’anno d’imposta 2017) sorgono alcuni dubbi sulla corretta compilazione del quadro VL (in particolare VL29 e VL 30), che meriterebero ulteriori chiarimenti da parte del Fisco
Dividendi e plusvalenze da partecipazioni: la tassazione dei redditi di capitale dopo la Legge di Bilancio 2018
la Legge di Bilancio è intervenuta sul TUIR aggiornando le regole di tassazione dei redditi di capitale in caso di dividendi e plusvalenze sulla cessione di partecipazioni societarie, assoggettando tutto ad ritenuta a titolo d’imposta con aliquota al
Le società sportive dilettantistiche con fine di lucro
una delle novità della Legge di Bilancio 2018 è la possibilità di costituire società sportive con scopo di lucro pur operando nell’ambito dello sport di base (quello storicamente presidiato da associazioni e società sportive dilettantistiche). Ecco q
Il diniego di interpello è impugnabile
il diniego all’istanza di interpello rilasciato dall’Agenzia delle entrate per la disapplicazione di norme antielusive è impugnabile dal contribuente
Il potere di consultazione del socio sull’accertamento notificato alla società
Il socio ha il potere di consultare la documentazione relativa alla società e, quindi, di prendere visione dell’accertamento presupposto e dei suoi documenti giustificativi: pertanto un accertamento notificato al socio può rifarsi per relationem a qu
Termine entro il quale deve essere esercitato diritto alla detrazione dell’IVA
quali sono i termini per poter detrarre l’IVA sulle fatture passive e quali sono le vie pratiche per registrare nel 2018 le fatture passive datate 2017 – 10 pagine di schemi e tabelle pratiche
Patent box le valutazioni sull’impatto 2018 delle novità legislative; possibili importanti risparmi d'imposta
Le novità per il patent box, tra le quali purtroppo l’esclusione dei marchi; si tratta di una normativa molto interessante per gli imprenditori in quanto il patent box può consentire un notevole risparmio di imposte.
I limiti per la contabilità di magazzino
in quali casi diventa obbligatorio per il contribuente in contabilità ordinaria tenere anche la contabilità di magazzino con relativi libri? Verifichiamo in quali casi scatta l’obbligo e quali sono le regole basiche per la tenuta di questo registro
Ispettorato del Lavoro e Guardia di Finanza: azioni congiunte contro gli abusi
è stato pubblicato nei giorni scorsi un protocollo intesa riguardante i rapporti di collaborazione tra ispettorato Nazionale del Lavoro e Guardia di Finanza; è opportuno segnalare tale circostanza proprio per comprendere le modalità e le attività che
Detrazione IVA sulle fatture d'acquisto: diventa decisivo il momento di ricezione della fattura
per la gestione della detrazione IVA sulle fatture di acquisto assume rilevanza essenziale il momento in cui il contribuente ha ricevuto la fattura di acquisto: pertanto diventa fondamentale la prova della data di ricezione della fattura di acquisto:
Le novità della Legge di Bilancio 2018 sulle notificazioni a mezzo posta
la Legge di Bilancio 2018 ha ampliato la possibilità di notificazioni a mezzo posta degli atti tributari anche ai servizi postali privati: tale novità incide sulle garanzie a tutela del contribuente nei casi di difficoltà di notifica?
Revisori delle società partecipate: le difficoltà dopo le ultime novità
Alcune delle problematiche che dovranno affrontare (e che in parte hanno già affrontato) i revisori legali delle società partecipate.
Assicurazione infortuni domestici: il premio si paga entro il 31 gennaio
è in scadenza a fine mese anche il pagamento del premio contro gli infortuni domestici, che deve essere pagato dai soggetti che svolgono il lavoro di cura della casa e della famiglia: i soggetti obbligati, termini e modalità di pagamento, illustrando
Il maggior valore definito in adesione ai fini dell’imposta di registro non rileva sulle imposte dirette neanche per il passato
la Cassazione ha ritenuto illegittima la determinazione della plusvalenza ai fini delle imposte dirette sulla base del valore definito dall’acquirente in accertamento con adesione ai fini dell’imposta di registro
Servizi mai richiesti e richiesta di storno dell'indebito
a volte capita che venga addebitato un servizio mai richiesto, per errore o volutamente: come ci si comporta in questi casi? Quali sono i passi da seguire per disdire il servizio non richiesto e farsi riaccreditare le somme? L’articolo contiene anche
La decadenza da un termine processuale e la rimessione in termini
la rimessione in termini richiede la dimostrazione che la decadenza sia stata determinata da una causa non imputabile alla parte, perché cagionata da un fattore estraneo alla sua volontà; analisi di alcune pronunce giurisprudenziali sull’argomento
Legge di bilancio: alcuni interessanti crediti d'imposta dedicati alle imprese
una rassegna ragionata di alcuni dei crediti d’imposta previsti dalla legge di bilancio 2018, di sicuro interesse per il mondo imprenditoriale: l’art bonus, gli incentivi alla quotazione, gli investimenti nel Mezzogiorno, la raccolta differenzata di
Comunicazione obbligatoria lavoratori in somministrazione: scadenza al 31 gennaio
il prossimo 31 gennaio scade anche l’obbligo di invio della comunicazione obbligatoria dei lavoratori in somministrazione da parte delle imprese utilizzatrici: proponiamo una guida all’adempimento, con facsimile di comunicazione
Durata della verifica: le recenti indicazioni della Guardia di Finanza
la norma parla di permanenza e non di durata: si discute se la sospensione della verifica, per qualsiasi motivo, fa venire meno la permanenza effettiva dei militari e/o dei civili operanti presso la sede del contribuente e pertanto se ciò prolunga i