Il Mise, con decreto 2016, recante “Modalità di redazione degli atti costitutivi di società a responsabilità limitata start-up innovative”, ha dato vita ad una nuova procedura di costituzione per le start up innovative costituite in forma di s.r.l.
Business Intelligence: ti senti Tyrannosaurus-Rex, Struzzo o Aquila?
Business Intelligence di cosa si tratta? Quando sentiamo queste parole inglesi a cosa pensiamo? Per essere consulenti nel futuro dobbiamo imparare anche a gestire gli strumenti del futuro, tra questi la famigerata business intelligence
Proroga cassa integrazione guadagni in caso di crisi complessa: le istruzioni per la compilazione dell’UniEmens
La proroga della Cassa Integrazione Straordinaria prevista dalla Legge di Bilancio 2018 di per i casi di riorganizzazione o crisi aziendale complessa ha necessitato di diversi chiarimenti nel corso dei mesi passati; con l’ultimo di questi l’Istituto
Confartigianato – Circolare 21 maggio 2018: verbale integrativo tabelle salariali
Pubblicate dalla Confartigianato, in una recente circolare, le nuove tabelle salariali per l’area meccanica…
I titolari effettivi del Trust nel Registro Imprese
Gli operatori sono in attesa del decreto ministeriale, da emanarsi entro il prossimo 4 luglio 2018, che deve fornire indicazioni sul nuovo adempimento relativo alla rilevazione dei titolari effettivi dei trust nel Registro delle Imprese. Al momento,
Iscrizione di ipoteca al socio di SAS? Illegittima senza la prova dell'incapienza del patrimonio sociale
L’iscrizione di ipoteca sui beni personali del socio di una società in accomandita semplice è illegittima qualora l’Agenzia delle Entrate – Riscossione non provi di aver proceduto nei confronti della persona fisica illimitatamente responsabile solo d
Il contribuente può emendare in sede contenziosa agli errori commessi in dichiarazione
La dichiarazione può essere modificata anche oltre i termini per la presentazione di quella integrativa e il contribuente, in sede contenziosa, può sempre opporsi alla maggiore pretesa tributaria dell’amministrazione finanziaria, indicando errori, di
Finanziamenti infruttiferi: la disciplina
I finanziamenti infruttiferi devono ritenersi sforniti del requisito della certezza laddove non risultino adottate le relative delibere assembleari. L’effettività di un finanziamento infruttifero non può desumersi esclusivamente dalla capacità di spe
Comunicato del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (G.U. n. 115 del 19-5-2018)
Approvazione della delibera n. 183 adottata dal Consiglio di amministrazione dell’Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza Consulenti del Lavoro in data 14 dicembre 2017
La quattordicesima mensilità a luglio per i pensionati
L’istituto della quattordicesima mensilità permette ad alcune tipologie di soggetti di ottenere una somma aggiuntiva, corrisposta nel mese di luglio, in presenza di alcuni specifici requisiti. Analizziamo le caratteristiche di tale somma aggiuntiva.
Power BI: approfittiamo di un software gratuito
Oggi tutto si paga se non con denaro con il proprio tempo (bene ancora più prezioso).
Partendo da questo presupposto spieghiamo l’utilità che un software gratuito qual è la Power Bi può avere per gli studi professionali: si tratta di un software util
Obblighi fiscali dei cittadini americani residenti in Italia (prima parte)
Uno dei temi emergenti della fiscalità internazionale riguarda la problematica fiscale dei residenti Italiani che si trovino ad essere Cittadini Americani. L’articolo spiega le novità introdotte dalla normativa FATCA, che impone agli Istituti Finanzi
Le firme digitali di tipo CAdES e PAdES sono entrambe valide ed efficaci
Le firme digitali di tipo CAdES e di tipo PAdES sono entrambe ammesse e devono, quindi, essere riconosciute valide ed efficaci, anche nel processo civile di Cassazione, senza eccezione alcuna. In questo articolo trattiamo alcuni aspetti delle notific
Ordinanza n. 12273 Cassazione Civile Sez. 5 (18.05.2018) – Crisi economica e studi di settore
La Corte di Cassazione, con questa ordinanza, ha escluso che tra i motivi di disapplicazione degli studi di settore possano rientrare gli effetti della crisi economica
Atti plurimi e imposta di registro: la posizione della Cassazione in merito all’irretroattività
Per gli atti antecedenti al 1° gennaio 2018 continua a trovare applicazione la disciplina risultante dalla previgente formulazione dell’art. 20 del D.P.R. n. 131/86, così che in presenza di atti plurimi e funzionalmente collegati, l’imposta di regist
Sospensione dei contributi INPS per i lavoratori autonomi in caso di malattia o infortunio grave
Le tutele nei confronti dei lavoratori autonomi sono state notevolmente ampliate dalla L. n. 81/2017, la quale ha previsto la possibilità in capo a tali soggetti di sospendere il versamento contributivo in caso di malattia e infortunio grave. L’INPS
Recesso del socio: riflessi fiscali
Il recesso del socio è momento estremamente complicato della vita societaria; è soggetto a regole differenti nelle società di capitali e in quelle di persone e dà luogo a diversi effetti dal punto di vista tributario, generando conseguenze sia per la
Circolare INPS n. 70 del 17/05/2018
La circolare fornisce le prime istruzioni operative, di carattere tecnico ed amministrativo, conseguenti al rilascio in produzione della versione implementata dell’anagrafica dei natanti e dell’applicativo reingegnerizzato, ad uso dei datori di lavor
Circolare INPS n. 70 del 17/5/2018 – Prestazioni di malattia per il personale assicurato ex-Ipsema
La circolare fornisce le prime istruzioni operative, di carattere tecnico ed amministrativo, conseguenti al rilascio in produzione della versione implementata dell’anagrafica dei natanti e dell’applicativo reingegnerizzato, ad uso dei datori di lavor
Cartelle notificate oltre l'inizio del periodo di trasmissione della dichiarazione successiva: nuovo fronte difensivo
Sebbene le Agenzie delle Entrate siano progressivamente sempre più tempestive nei controlli automatizzati, la liquidazione automatizzata e l’iscrizione a ruolo che ne consegue, difficilmente rispettano il termine previsto dalla norma. Che il termine
Adempimenti privacy negli studi professionali: schema sinottico
Un utilissimo schema sinottico per spiegare come gli studi commerciali e del lavoro devono gestire gli adempimenti privacy in relazione alle attività svolte nei confronti della clientela
Contratti d'affitto a canone concordato: serve l'attestazione
Per i contratti a canone concordato l’acquisizione dell’attestazione prevista costituisce elemento necessario ai fini del riconoscimento delle agevolazioni fiscali
Accantonamento per oneri e rischi: aspetti civilistici e fiscali
L’articolo approfondisce il tema dei fondi oneri e rischi in bilancio. Trattasi di accantonamenti riferibili a passività di natura certa, riferite a componenti negative di competenza del periodo oggetto della chiusura del bilancio e devono essere fat
La notifica del gravame
E’ rinnovabile la notifica del gravame del Fisco eseguita presso il primo difensore, revocato, della società contribuente e non presso quello nominato in sostituzione già nel primo grado del giudizio. La conseguenza giuridica che deriva da tale evide