Come nasce una legge? Quali meccanismi e regole principali ne governano la procedura anche nei cambi di Legislatura? Quali sono i principali documenti economici e finanziari? A queste domande le pagine del libro/e-book cercano di dare una risposta pr
Fiscus di maggio: IVA, ecommerce e digitalizzazione
Dedichiamo il numero di Fiscus di maggio 2018 al fenomeno del commercio elettronico (inglese ecommerce), alle modalità di analisi dei prezzi di vendita (consulenza fondamentale da offrire agli imprenditori nostri clienti) e alle novità offerte da int
Notifica, valida all’ultimo domicilio fiscale indicato dal contribuente
La notifica degli atti tributari va eseguita al domicilio fiscale indicato preventivamente dal contribuente il quale è tenuto ad informare costantemente l’ufficio finanziario delle eventuali variazioni. Nel caso in cui il contribuente non ottemperi a
Ripresa a tassazione fondata sul transfer pricing domestico (operazioni tra società del medesimo gruppo)
Le operazioni di transfer pricing domestico tra società dello stesso gruppo operanti in Italia possono dar luogo a fenomeni di elusione fiscale se non avvengono al valore normale di mercato previsto dall’articolo 9 del Tuir, che costituisce una vera
Circolare congiunta Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e ANPAL: accordo di ricollocazione
Forniti i criteri e le modalità di accesso all’accordo di ricollocazione da parte di lavoratori rientranti in ambiti aziendali e profili professionali a rischio di esubero
Imprese sottoposte a sequestro o confisca: nuove tutele per i lavoratori
Con l’approvazione del decreto riguardante la tutela del lavoro nell’ambito delle imprese sequestrate e confiscate, è stato posto un punto molto importante nella difesa dei lavoratori di tali aziende, spesso “vittime inermi” di provvedimenti di seque
Il colpo di spugna delle Sezioni Unite sulla usura sopravvenuta
La questione della dubbia sussistenza dell’elemento dell’usurarietà dei tassi originariamente leciti, ma divenuti successivamente usurari in ragione dell’introduzione delle nuove modalità di calcolo del cosiddetto tasso soglia: l’ultima sentenza dell
Nullo l'aumento del canone di locazione con patto aggiunto dopo registrazione anche per locazioni non abitative
nullo il contratto di locazione di immobili nell’ipotesi in cui il canone riportato nel contratto non sia reale. In particolare è’ nullo il patto col quale le parti di un contratto di locazione di immobili, anche se ad uso non abitativo, concordino
Redditi 2018 Società di capitali: il superammortamento e il quadro RF
Nel modello Redditi 2018 Società di Capitali sono stati inseriti nel quadro RF, nel rigo RF55, i codici 50 e il codice 57 in relazione al cd. superammortamento per l’inserimento del maggior valore delle quote di ammortamento e dei canoni di locazione
Immobili strumentali ad uso studio professionale: indeducibilità delle quote di ammortamento e deducibilità dei canoni di leasing
L’articolo esamina la disciplina relativa all’acquisto degli immobili ad uso di studio professionale, con particolare riferimento alle quote di ammortamento e ai canoni di locazione. Si segnala la posizione dell’Agenzia delle Entrate, secondo la qual
INPS Circolare n. 80 del 6 giugno 2018 – interessi di mora per ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo
L’Agenzia delle Entrate fissa al 3,01% in ragione annuale gli interessi di mora. Tale misura decorre dal 15 maggio 2018 e si applica per il ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo ma anche per il calcolo delle somme dovute ai sensi dell’arti
La notifica dell'accertamento al curatore del fallimento tornato in bonis
Anche laddove la società sia tornata in bonis, è ammissibile l’appello notificato al curatore del fallimento nel caso in cui la perdita di capacità processuale del curatore, a seguito della revoca del fallimento, sia intervenuta dopo la pronuncia di
Le rivalutazioni fiscali
Nel corso degli anni, le norme fiscali hanno consentito svariate volte di procedere a una rideterminazione/adeguamento dei valori di determinati asset, posseduti dalle imprese o da soggetti non imprenditori, concedendo così una riduzione delle impost
Detrazione di alcune prestazioni mediche e non, un poco "particolari" e, a volte, oscure
L’articolo propone un elenco dettagliato di alcune prestazioni mediche e non, con specifica in merito alla detraibilità o meno e ai singoli riferimenti normativi. In fase di dichiarazione le detrazioni IRPEF spesso rappresentano il momento saliente d
IMU e TASI: i controlli dei Comuni sull'abitazione principale
La scadenza IMU – TASI è una delle scadenze principe del mese di giugno, anche se tali imposte non sono dovute sulla prima casa. In questo articolo illustriamo quali possono essere i controlli effettuati dai Comuni per verificare se la prima casa è e
Ferie, ROL ed ex festività non goduti: è possibile posticipare la fruizione?
È in scadenza il termine per la fruizione delle ferie non godute afferenti all’anno 2016, fissato al prossimo 30 giugno. Ma cosa succede quando non è possibile far fruire ai dipendenti ferie, ROL, ecc., entro i termini fissati dalla legge?
Indebito utilizzo di crediti in F24, il quadro RU e la distinzione tra crediti inesistenti e non spettanti: il Fisco fa passi avanti
Molti gli approcci normativi in tema di contrasto all’indebito utilizzo di crediti di imposta in F24, alcuni dei quali hanno aperto il campo al tema della distinzione tra utilizzo di crediti inesistenti e crediti non spettanti, distinzione che implic
La Corte Costituzionale boccia l’inammissibilità dell’opposizione all’esecuzione in materia tributaria
Segnaliamo un recente ed importante intervento della Corte Costituzionale a favore del contribuente: in caso di esecuzione tributaria coattiva deve essere garantito al contribuente debitore il diritto di difesa di fronte al giudice competente
Un nuovo orientamento della Cassazione sulla fiscalità indiretta del trust
Una recentissima sentenza di Cassazione sembra stravolgere i principi noti sul conferimento di beni in trust, in particolare il Fisco ritiene dovuta l’imposta di donazione al momento del conferimento. Proponiamo alcune valutazioni sulla sentenza e su
Valutazione delle rimanenze finali, raggruppamento dei beni per categorie e prospetto di dettaglio mancante
Le irregolarità delle scritture contabili obbligatorie degli esercenti attività d’impresa si considerano gravi e rendono inattendibile la contabilità ordinaria di tali soggetti quando i criteri adottati per la valutazione delle rimanenze non sono ind
Prestazioni occasionali: è ora possibile chiedere il rimborso delle somme non utilizzate
L’INPS ha finalmente reso nota l’attivazione della proceduta di rimborso riguardante le somme versate ma non utilizzate con riferimento alle prestazioni occasionali. Coi recenti chiarimenti sono state fornite le specifiche istruzioni per gli utilizza
Prestazioni di lavoro autonomo occasionale: il caso del prestatore non residente
Trattiamo il caso della prestazione occasionale effettuata da soggetto non residente, con particolare attenzione alla verifica del luogo di imponibilità fiscale e al versamento della ritenuta fiscale del 30%
L'importanza dell'organizzazione aziendale per reagire agli stimoli del mercato
Ci siamo mai chiesti quali sono le variabili che governano una organizzazione, permettendole di ottenere dei progressi o viceversa portandola a fasi regressive? Alcuni spunti sull’importanza dell’organizzazione aziendale
Disciplina fiscale per le locazioni brevi e Modello Redditi PF
Il regime fiscale delle locazioni brevi ha subito importanti modifiche nello scorso anno: vediamo come le novità si riverberano sul Modello Redditi Persone Fisiche 2018 per il periodo d’imposta 2017.