analizziamo il caso dell’avviso di liquidazione della dichiarazione di successione: quando scattano i termini di prescrizione? Come si calcolano i termini di prescrizione dei crediti erariali?
Dichiarazione IVA: come gestire l'acconto IVA nel rigo VH17
Ci sono stati segnalati dubbi su come gestire il dato da indicare nel rigo VH17 della dichiarazione IVA 2018, in particolare se il versamento dell’acconto è stato inferiore a quanto dovuto
Telefono aziendale: controllo sì, ma senza rilievo disciplinare
È possibile controllare il telefono aziendale del dipendente se serve a contenere i costi e a monitorare i conti telefonici? A questo dubbio ha risposto il Garante Privacy, interpellato da una società allo scopo di conoscere le eventuali modalità per
Il valore probatorio della dichiarazione di corresponsione del prezzo in atto pubblico
Lo strumento dell’accertamento sintetico autorizza l’amministrazione finanziaria a rettificare i redditi dei contribuenti sulla base delle spese di carattere personale e familiare compiute dagli stessi, anche quando sono riferibili ad investimenti di
I sistemi di allerta interna – prospettive dalla riforma fallimentare
Quando la Riforma fallimentare verrà approvata in via definitiva le aziende dovranno implementare nuovi sistemi di allerta interna per anticipare e rilevare i sintomi dell’insolvenza; tale attività sarà molto rilevante soprattutto per quei profession
Il lavoro dei familiari: obblighi e problematiche fiscali e previdenziali
L’assunzione dei propri familiari può rappresentare un problema per imprenditori e professionisti: lo stipendio erogato al familiare non può essere dedotto dal datore di lavoro come costo. In questo articolo spieghiamo quali sono gli obblighi previde
Il problema dei clienti che non consegnano la documentazione in tempo
I consulenti si lamentano spesso del cattivo comportamento di tanti clienti che non sono puntuali a consegnare i documenti nei tempi necessari. Tale situazione può creare notevoli problemi soprattutto (ma non solo) per la gestione della contabilità:
Atto di recupero per la riscossione di crediti indebitamente utilizzati
L’utilizzo di un’eccedenza o di un credito d’imposta in misura superiore a quella spettante o in violazione delle modalità di utilizzo previste dalle leggi vigenti è sanzionato nella misura del 30% del credito utilizzato: tale sanzione si collega all
Il rifiuto dei rimborsi fiscali può avvenire senza limiti di tempo
I rimborsi fiscali possono essere disconosciuti dall’Amministrazione finanziaria anche oltre gli ordinari termini fissati per l’esercizio del potere di accertamento. Il venir meno del potere di accertamento dell’ufficio non consolida il credito del c
La nuova IVA di gruppo
La Legge di bilancio 2018 ha innovato anche le regole per la gestione dell’IVA di gruppo. In questo articolo di 12 pagine analizziamo la convenienza del nuovo regime, le condizione per l’accesso, l’opzione, la revoca, i controlli fiscali…
Bonus giovani agricoltori: domande ripresentabili in caso di superamento del regime de minimis
La Legge di Bilancio 2017 aveva previsto in favore dei Coltivatori Diretti e degli Imprenditori Agricoli Professionali, con età inferiore a 40 anni e che effettuino l’iscrizione nella previdenza agricola nel periodo 2017, l’esonero, per un periodo ma
Società sportive dilettantistiche: profili fiscali dei rapporti coi collaboratori
analizziamo come cambia il quadro fiscale dei rapporti di collaborazione nel mondo dello sport dilettantistico a seconda dello strumento giuridico utilizzato, con attenzione anche alla novità delle società sportive lucrative dilettantistiche
Il direttore d'orchestra paga l'Irap (se utilizza risorse umane e strumentali eccedenti quelle minime indispensabili)
Il contribuente esercente attività artistica di direttore d’orchestra, che esercita con la collaborazione part-time di un addetto alla segreteria e attraverso altre risorse strumentali eccedenti quelle minime indispensabili è tenuto a pagare l’Irap
Revoca o dimissioni del revisore dei conti: come gestire la fine dell’incarico | Con fac-simile del parare del Collegio Sindacale
in caso di risoluzione anticipata dell’incarico al revisore contabile quali sono gli adempimenti che devono tenere il revisore e la società revisionata? quali adempimenti spettano al collegio sindacale? Analizziamo anche il caso di revoca per giusta
Assegni e antiriciclaggio: attenzione alle sanzioni per mancata clausola non trasferibile
Chi sta utilizzando libretti degli assegni privi della clausola non trasferibile si deve ricordare di apporre tale clausola a mano per trasferimenti maggiori di € 1.000: la mancata apposizione di tale clausola (anche per mera disattenzione) comporta
Il caso dell'appello sottoscritto dal contribuente
prendendo spunto da una sentenza di Cassazione, analizziamo l’ammissibilità degli atti processuali sottoscritti dal solo contribuente in violazione dell’obbligo di assistenza tecnica
Le istruzioni operative per la decontribuzione 2018
un ripasso delle agevolazioni possibili nel 2018 e come si compila il modello Uniemens in caso di decontribuzione
Esportatori abituali: i rischi di accertamento induttivo
Alcuni rilevanti aspetti in tema di accertamento induttivo a carico di esportatori abituali, ad esempio l’omessa presentazione della dichiarazione può comportare la revoca del beneficio di non imponibilità dell’IVA per gli acquisti
La gestione della videosorveglianza in azienda
Il tema della videosorveglianza è estremamente interessante ma comporta numerosi dubbi sia in materia di diritto del lavoro sia in relazione alla disciplina posta a garanzia della privacy dei lavoratori
Questionari fiscali e la compatibilità con il sistema tributario
Le indagini finanziarie rappresentano uno strumento che potenzialmente permette la maggior efficacia investigativa nella lotta all’evasione fiscale: tramite il questionario introduttivo il Fisco invita il contribuente a fornire informazioni e a produ
Trust dopo di noi: le criticità fiscali
la creazione di un trust per le esigenze del “Dopo di noi”, cioè a favore di soggetti colpiti da handicap grave, rappresenta uno strumento utilissimo per aiutare i soggetti deboli dopo la morte dei genitori: le finalità della Legge Dopo di noi sono q
Il passaggio fra regimi contabili: i chiarimenti dal Fisco
L’opzione per un regime di determinazione dell’imposta vincola il contribuente alla sua concreta applicazione almeno per un triennio: il Fisco ha chiarito il funzionamento del vincolo triennale nel caso di passaggio fra contabilità ordinaria e nuova
I finanziamenti soci si presumono fruttiferi e gli interessi producono reddito
in assenza di espressa indicazione contrattuale i finanziamenti dei soci presumono fruttiferi: la società deve versare gli interessi ai soci, i quali dovranno subire la ritenuta sugli interessi e dichiararli come reddito
Tassa vidimazione libri sociali: scadenza al 16 marzo 2018
Il prossimo16 marzo scade il termine per effettuare il versamento della tassa annuale per la numerazione dei libri e dei registri sociali obbligatori: in questo articolo ripassiamo quali sono i soggetti obbligati e quali quelli esclusi; come si deter