Quali possono essere gli inconvenienti per l'intermediario che trasmette un 730 senza sostituto d'imposta, anche se il contribuente è lavoratore dipendente ed il sostituto esiste? Nel caso in esame si dovrebbe usare il modello Redditi, pertanto occorre fare attenzione a quanto dichiarato dal contribuente: l'articolo contiene un facsimile di autocertifcazione
Il caso pratico
Si dia il caso che un contribuente si presenti in studio per la redazione del 730, e che sostenga di non avere sostituto di imposta, pur avendo una CU per lavoro dipendente a tempo indeterminato al 31/12/2017.
Si dia altresì il caso che dalla liquidazione dell’imposta emerga un credito d'imposta, pertanto rimborsabile.
L’operatore non riesce a verificare se l’affermazione di non avere il sostituto sia vera, pertanto si chiede se rischia qualcosa nel presentare il 730 senza sostituto.
In particolare quali sono le conseguenze se il contribuente non segnala che il contratto di alvoro è ancora attivo ed il sostituto esiste?
Il parere: il 730 senza sostitut
Copyright © 2023 - Riproduzione riservata Commercialista Telematico s.r.l
Abbonati per continuare a leggere questo articolo
Pensato e fatto da professionisti, per professionisti, ogni piano di abbonamento
comprende:
-
contenuti autorevoli, tempestivi, chiari, per aiutarti nel lavoro di
tutti i
giorni
-
videoconferenze, per aggiornarti e ottenere crediti formati
-
una serie di prodotti gratuiti, sconti e offerte riservate agli abbonati
-
due newsletter quotidiane