Entro il prossimo 30 aprile l’assemblea dei soci di società di capitali è tenuta all’approvazione del bilancio chiuso il 31 dicembre 2017: l’attuale normativa, che si basa principalmente sul codice civile, stabilisce un’attenta procedura per la sua r
Il costo del ravvedimento in dichiarazione IVA delle comunicazioni periodiche dei dati di liquidazione
A grande richiesta dei nostri lettori ricordiamo che è possibile ravvedere le Lipe (comunicazioni delle LIquidazioni PEriodiche trimestrali) anche all’interno della dichiarazione IVA da presentare entro fine mese di aprile
Accertamento con adesione e termini di decadenza
Cosa accade se un’istanza di adesione, spedita nei termini previsti per la proposizione del ricorso, perviene all’ufficio dopo la scadenza del termine di 60 giorni a disposizione del contribuente per sollevare tempestivamente ricorso giurisdizionale?
Credito d’imposta per le imprese culturali e creative
E’ riconosciuto a favore delle imprese culturali e creative un credito d’imposta nella misura del 30% dei costi sostenuti per attività di sviluppo, produzione e promozione di prodotti e servizi culturali. La legge di Bilancio 2018 istituisce e discip
Notifica al difensore revocato, sempre sanabile
La notifica dell’atto di appello eseguita presso il domicilio del difensore revocato non è inesistente ma nulla e pertanto sanabile. L’inesistenza della notifica del ricorso è ravvisabile oltre che in caso di mancanza materiale dell’atto, nelle ipote
Ammissione al passivo e eccezione di prescrizione del credito: decide il giudice tributario
Quando, in sede di ammissione al passivo, sia eccepita dal curatore la prescrizione dei crediti tributari successivamente alla notifica della cartella di pagamento, la giurisdizione sulla controversia spetta al giudice tributario, da ciò conseguendo
A proposito di controllo di gestione
Il tema del Controllo di Gestione sta ritornando ad essere di grandissima attualità, in quanto rappresenta una delle prossime frontiere della consulenza: in questo articolo proponiamo un’introduzione al concetto di controllo di gestione e controllo s
Strutture sanitarie private: comunicazione compensi in scadenza al 30 aprile 2018
Per le strutture sanitarie private, ai fini della tracciabilità dei pagamenti, è in scadenza entro il prossimo 30 aprile la comunicazione dei compensi riscossi per ciascun professionista; ecco una guida all’adempimento per i dati relativi all’anno 20
SRL in liquidazione e mancato deposito del bilancio per oltre 3 esercizi consecutivi: diritti camerali dovuti?
Per le società di capitali in stato di liquidazione il legislatore prevede che il reiterato mancato deposito del bilancio, per oltre tre esercizi sociali consecutivi, impone all’Ente camerale di dare avvio al procedimento di cancellazione dal registr
Accertamento sintetico al test della Cassazione
Due recenti pronunce della Cassazione pongono di nuovo l’attenzione sull’accertamento sintetico. All’origine un ricorso presentato per la cassazione di una sentenza della CTR Lazio per impugnazione di avviso di accertamento sintetico per il 2007, per
Pensioni: i requisiti di accesso dal 2019
Il tema pensioni è sempre più un dedalo di norme e dati estremamente diversi e difficilmente comprensibili, al punto che, in base ai requisiti o alla categoria di soggetti, essi possono cambiare, spingendo più o meno lontano l’avvicinamento dell’età
Il controllo automatizzato e formale sulle dichiarazioni fiscali
Come si deve comportare il contribuente che subisce un controllo automatizzato della dichiarazione cui fa seguito un avviso bonario? Quali sono le possibilità di rateazione? Quali sono i tempi per passare dall’avviso bonario alla cartella esattoriale
Il caso di utilizzo fraudolento di un credito IVA inesistente
Se un contribuente dichiara un credito Iva inesistetente, cioè superiore a quello effettivamente spettante, per utilizzarlo a fini compensativi a quale complicazioni va incontro? Il suo comportamento può essere considerato fraudolento dal Fisco?
Le opportunità per l'inserimento agevolato dei disoccupati in azienda
Creare opportunità di reinserimento nel mondo del lavoro di soggetti disoccupati rappresenta, da un lato, una responsabilità sociale che va costantemente presidiata e, dall’altro, un vantaggio per le aziende che potranno collaborare con persone già e
Il principio contabile IFRS 16 Lease: aspetti contabili e fiscali del leasing
Il nuovo principio contabile IFRS 16 Lease, disciplina il trattamento contabile dei contratti di leasing per i soggetti che adottano i principi contabili internazionali.
Rispetto al precedente principio contabile dello Ias 17, il cambiamento più rile
Regolamento UE 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio
Il testo di riferimento per la normativa in materia di Privacy e di protezione dei dati personali delle persone fisiche. Regolamento UE 2016/679.
Decreto MEF del 6 aprile 2018: la nuova disciplina del gruppo IVA
Firmato dal Ministro il decreto “Gruppo IVA” con la cui emanazione si intende dare attuazione a quanto previsto dalla legge di bilancio per l’anno finanziario 2017
Nuova Privacy e rapporti di lavoro: cosa occorre ricordare in attesa del 25 maggio
Presto ci troveremo a far fronte alle nuove regole e adempimenti in materia di privacy; spesso questo diritto si mescola con la gestione dei rapporti di lavoro, rendendo difficile comprendere quali trattamenti sono legittimi e quali no: vediamo come
Rettifica della rendita catastale: prova all'ufficio
In caso di rettifica della rendita catastale, atto di natura valutativa integrante un atto di accertamento, l’onere della prova incombe sull’Agenzia delle Entrate, ufficio del territorio.
I consigli illeciti del commercialista sono intercettabili
La Sezione penale della Corte di Cassazione, con recente sentenza, ha ritenuto utilizzabili le intercettazioni del commercialista che consiglia operazioni illecite; ricordiamo che le intercettazioni rientrano fra i normali mezzi di prova del processo
Riporto a nuovo delle perdite fiscali – ritrattazione della dichiarazione dei redditi con opzione per la contabilità ordinaria
Laddove il regime contabile della contabilità semplificata non abbia consentito al contribuente di compensare il reddito dell’esercizio con le perdite degli esercizi precedenti, ci si chiede se è possibile ritrattare la dichiarazione dei redditi rela
Sentenza n. 8918 Cass. Civile Ord. Sez. 5 (11.04.2018) – Accertamento basato su studi di settore
Sptta all’ufficio finanziario dimostrare l’applicabilità dello standard prescelto al caso oggetto di accertamento, al contribuente fa carico la prova dell’esistenza di condizioni che escludono l’impresa dall’area di soggetti a cui sono applicabili gl
Contratto di rete: come esternalizzare i dipendenti
Gli annunci pubblicitari che sempre più insistenti promuovono l’utilizzo del distacco e della codatorialità nell’ambito di contratti di rete, evidenziando i presunti vantaggi di natura economica di cui beneficerebbero le imprese, attraverso una evide
Detrazione IVA: criticità operative in merito al momento di esercizio della detrazione
la nuova impostazione delle regole per esercitare la detrazione IVA continua a lasciare aperti alcuni dubbi; in questo articolo proponiamo alcune valutazioni sui punti più critici: la corretta registrazione delle fatture d’acquisto, la gestione delle