I vantaggi della digitalizzazione delle pratiche e dei documenti economici, la dematerializzazione delle fatture e la gestione elettronica delle stesse, sono oggi imprescindibili facilitatori per la collaborazione e l’integrazione tra i diversi sogge
Società estinta: difetto di capacità processuale, di legittimazione del socio e nullità dell'intero giudizio
L’avviso di accertamento emesso nei confronti di una società estinta e la notifica al socio, con estinzione della società prima della notifica dell’avviso e dell’instaurazione del giudizio di primo grado, comporta il difetto di capacità processuale e
Agevolazioni prima casa dipendenti e sede di lavoro
E’ esclusa la possibilità di poter godere delle agevolazioni prima casa nel caso di acquisto dell’immobile nel Comune in cui si svolge attività lavorativa, in caso mancato tempestivo trasferimento della residenza anagrafica preannunciato nell’atto di
Scissione societaria seguita dalla cessione della società operativa
Nel presente intervento esamineremo il caso di una scissione proporzionale seguita dalla cessione delle quote della società operativa.
Si tratta di una casistica che può presentarsi quando i soci trovino un terzo soggetto interessato ad acquisire l’a
Un caso di società non di comodo | Sentenza CTR Bari
Il caso di una società che risulta di comodo per aver acquistato un immobile da un fallimento senza averlo potuto utilizzare per una buona parte del periodo d’imposta oggetto di contestazione. A fronte di questa situazione i giudici hanno annullato i
La firma digitale delle cartelle: tra CAdES e PAdES quale strategia a difesa del contribuente?
L’introduzione della notifica della cartella esattoriale a mezzo Pec ha immediatamente posto al centro dell’attenzione il tema della coerenza del file allegato alle regole tecniche volute dalla legge per i documenti informatici. Solo recentemente una
Sentenza n. 11504 Cass. Civile Sez. 5 (11.05.2018) – Notifica valida all’ultimo domicilio fiscale
Sentenza Cass. pen. Sez. III n. 20862 dell'11/05/2018 – Reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte
La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi con questa sentenza in merito alla figura illecita del reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte
Circolare INPS n. 68 dell'11/05/2018 – Corresponsione dell'assegno per il nucleo familiare
Questa recente circolare INPS fa il punto in merito ai nuovi livelli di reddito familiare ai fini della corresponsione dell’assegno per il nucleo familiare alle diverse tipologie di nuclei, con decorrenza 1/7/2018
Se la cartella è sbagliata può arrivare il risarcimento patrimoniale
Segnaliamo un caso di risarcimento patrimoniale a favore di un contribuente che ha subito la notifica di una cartella di pagamento palesemente illegittima (in quanto emessa per un tributo già corrisposto). Al di là dell’aspetto economico della vicend
Ferie collettive: scade il 31 maggio la richiesta per il differimento dei contributi dovuti
Le aziende che sospendono l’attività per ferie collettive possono presentare all’INPS la richiesta di differimento del termine di pagamento dei contributi dovuti. La domanda va inoltrata telematicamente all’INPS entro il 31 maggio di ogni anno, anche
Rottamazione bis: regole e vantaggi
Rottamazione bis delle cartelle esattoriali: un ripasso delle regole e dei vantaggi dell’adesione alla rottamazione bis per chi ha debiti in essere col Fisco.
Decreto Legge 9 maggio 2018 n. 44
Misure urgenti per l’ulteriore finanziamento degli interventi di cui all’articolo 1, comma 139, della legge 27 dicembre 2017, n. 205, nonchè per il completamento dei piani di nuova industrializzazione, di recupero o di tenuta occupazionale relativi
Agenzia delle Entrate – Provvedimento direttoriale n. 95624/2018: interessi di mora per ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo
Oggetto del provvedimento è la fissazione della misura degli interessi di mora per ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo ai sensi dell’articolo 30 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602
L’appello nel processo tributario
Le sentenze della Commissione Tributaria Provinciale possono essere impugnate con ricorso in appello innanzi alla Commissione Tributaria Regionale. Il giudizio in appello viene regolato dalle stesse disposizioni che disciplinano il giudizio di primo
Dichiarazione integrativa: possibilità per il contribuente di emendare in sede contenziosa gli errori commessi
La dichiarazione è un atto di scienza e quindi sempre emendabile. Il contribuente può far valere eventuali vizi commessi nella redazione della stessa, che attengano al merito della pretesa tributaria, anche in sede contenziosa, indipendentemente dal
Esecuzione delle verifiche fiscali presso gli uffici dei verificatori, anche se non richiesto dal contribuente
Gli Uffici dell’Amministrazione Finanziaria ed i Reparti della Guardia di Finanza possono esercitare l’accesso presso i locali adibiti esclusivamente all’esercizio di attività economiche anche senza o contro il consenso di chi ha la disponibilità di
Il diritto al rimborso del contribuente
Il diritto dei contribuenti a vedersi rimborsate delle somme dal Fisco sorge in relazione a varie situazioni nelle quali occorra ripristinare il giusto rapporto tra quanto versato e quanto dovuto, in coerenza con il principio di capacità contributiva
Regolamento Privacy e geolocalizzazione dei mezzi di lavoro
Attenzione alla valutazione d’impatto a partire dal prossimo 25 maggio in caso di installazione di GPS e altri strumenti di geolocalizzazione sulle auto aziendali: il Garante Privacy, nel fornire consenso nei giorni scorsi ad un soggetto che ne ha fa
Il fallimento legittima l’accertamento anticipato
Con recente sentenza, la Corte di Cassazione ha legittimato l’accertamento anticipato nei confronti di una società fallita, per la necessità dell’Erario di procurarsi tempestivamente il titolo utile per insinuarsi al passivo fallimentare
L'attuazione del gruppo IVA
L’introduzione nel nostro ordinamento dell’istituto del gruppo IVA ha permesso di considerare come un unico soggetto passivo IVA le entità, stabilite nel territorio dello Stato, che siano giuridicamente indipendenti, ma strettamente vincolate fra lor
Cessione di carburante e fatturazione elettronica
A grande richiesta dei nostri lettori proponiamo un riassunto della recente Circolare del Fisco sulle novità della fatturazione elettronica per i rifornimenti di carburante: dal prossimo mese di luglio ci aspetterà sicuramente un periodo di passione
L’analisi delle vendite: cinque indicatori da tenere sott’occhio
E’ tempo di chiudere i bilanci. Focalizziamoci anche sulle vendite, analizzandole non attraverso i dati contabili ma grazie ai KPI – Key Performance Indicators. Vediamo quali indicatori occorre monitorare per ottimizzare al meglio il processo di mark
Documenti all’ufficio, accertamento valido prima di 60 giorni
Non c’è violazione del principio del contraddittorio e l’avviso di accertamento emesso prima dei 60 giorni è valido, se il contribuente ha già consegnato i documenti presso l’amministrazione finanziaria