Il trattamento fiscale dei dividendi, già abbastanza complesso perché differenziato in ragione dei soggetti percipienti (imprese IRES e non IRES, enti non commerciali, persone fisiche), nonché, per le persone fisiche, dei regimi fiscali adottati e de
La fallibilità delle società cooperative a mutualità prevalente
L’istituto del fallimento, così come previsto dall’ordinamento, è applicabile allorché in una società si riscontri l’attività d’impresa, ogni qual volta vi sia l’economicità obiettiva della gestione, intesa come proporzionalità fra costi e ricavi. No
Flat tax a tre aliquote: le prime valutazioni sulla prossima Legge di Bilancio 2019
Siamo a settembre ed è già iniziato il dibattito sulla prossima legge di bilancio: gli interventi che si prospettano sono una flat tax a tre aliquote (che andrebbe e incidere sull’attuale regime forfettario) e la riduzione di un punto della prima ali
Bonus pubblicità: modello e disposizioni attuative. Come ottenere il credito d'imposta fino al 90% della spesa
La disciplina attuativa del credito di imposta relativo agli investimenti pubblicitari incrementali è stata dettata dal Dpcm 16 maggio 2018 n. 90. Successivamente il capo dipartimento per l’Informazione e l’editoria della presidenza del Consiglio dei
Il lavoro occasionale degli steward negli impianti sportivi
l’INPS ha fornito le istruzioni operative per l’utilizzo delle prestazioni occasionali da parte delle società sportive, con riferimento alle prestazioni rese dagli steward negli impianti sportivi. Tali figure professionali possono essere regolarmente
Progetti agevolati per l'innovazione delle attività libero professionali in Emilia Romagna
Segnaliamo un interessante bando destinato ai liberi professionisti che possono finanziare, col contributo regionale dell’Emilia-Romagna, innovazione tecnologica e interventi per la ristrutturazione, l’organizzazione e il riposizionamento strategico
Associazioni e società sportive dilettantistiche: le semplificazioni del regime forfetario
Le associazioni sportive dilettantistiche possono fruire, per le attività commerciali eventualmente esercitate, del regime forfetario. In tale ipotesi è possibile fruire di numerose semplificazioni contabili. Tuttavia se tale regime dovesse essere ap
Obblighi contabili per il depositario autorizzato nel settore del vino: termini per accise
La normativa nazionale in materia di fabbricazione, trasformazione, circolazione e deposito dell’alcole etilico e delle bevande alcoliche, sottoposti al regime delle accise, detta disposizioni specifiche per i depositi fiscali di vino (e di bevande f
Studio Bulzoni Sangiorgi: la trasformazione digitale dello studio e della sua clientela
Grazie agli applicativi e soluzioni di Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia lo Studio Bulzoni Sangiorgi di Brisighella (RA) guida la trasformazione digitale interna e della sua clientela
Fallimento e distruzione contabilità: delitto di bancarotta fraudolenta
Per la Corte di Cassazione che ha respinto il ricorso, la distruzione di tutte le fatture emesse e ricevute in sette anni da parte dell’imputato, precludendo la ricostruzione dell’attività del fallito, implica che l’imputato sia riconosciuto colpevol
Il finanziamento infruttifero non determina interessi tassabili
Il finanziamento infruttifero dalla controllante ad una sua controllata non integra, di per sé, una condotta illecita, né una fattispecie simulatoria, o una condotta di tipo elusivo inquadrabile nell’abuso del diritto. Se, infatti, l’operazione di fi
Accertamento su conto corrente bancario – onere probatorio al contribuente
In caso di accertamento che si fondi su verifiche di conti correnti bancari, grava sul contribuente dimostrare che le movimentazioni bancarie non siano riferibili ad operazioni imponibili. L’onere probatorio dell’Amministrazione finanziaria è sodisfa
La mancata riscossione della fattura blocca il reato per omesso versamento IVA
Il contribuente che non ha versato l’IVA con riferimento alle fatture non riscosse dai propri clienti è da ritenersi esente dal reato per omesso versamento IVA. E’ quanto affermato dalla Corte di Cassazione che si pone in contrasto rispetto ai preced
La deducibilità degli interessi passivi da ravvedimento operoso
Si segnala il quesito di un utente che chiede aiuto per capire come si contabilizzano gli interessi passivi da ravvedimento operoso: sono deducibili o meno dal reddito d’impresa?
I presupposti per qualificare l’operazione come abuso di diritto
Un’operazione “abusa del diritto” qualora ricorra la concomitante condizione di inesistenza di ragioni economiche diverse dal semplice risparmio di imposta e l’accertamento della effettiva volontà dei contraenti di conseguire un indebito vantaggio fi
Il lavoro occasionale dopo il Decreto Dignità
La legge di conversione del Decreto Dignità ha apportato significative novità per favorire e semplificare il ricorso al lavoro occasionale, mediante l’utilizzo del Contratto di prestazione occasionale (ex voucher), nel settore agricolo e in quello tu
Natura della successione Equitalia Spa – Agenzia delle Entrate-Riscossione
Il quesito sulla natura giuridica della successione tra Equitalia Spa ed Agenzia delle Entrate-Riscossione non è certamente un mero esercizio dottrinale, dal momento che la questione ha evidenti risvolti pratici per gli innumerevoli giudizi pendenti,
Bancarotta fraudolenta: il prelievo delle somme dalle casse sociali
Integra il delitto di bancarotta fraudolenta per distrazione la condotta dell’amministratore che prelevi somme dalle casse sociali, a titolo di pagamento di competenze, solo genericamente indicate nello statuto, in quanto la previsione di cui all’art
Il registro dei Compro Oro
La disciplina antiricilaggio dei Compro Oro quali l’iscrizione nell’apposito registro degli operatori, gestito dall’Organismo degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi e determinazione del contributo annuo.
Uso dei dati presenti nell’Archivio dei rapporti finanziari: parte la sperimentazione
Con il provvedimento del 31 agosto 2018 viene illustrata la procedura, sperimentale, di analisi del rischio di evasione basato sull’utilizzo integrato delle informazioni comunicate dagli operatori all’Archivio dei rapporti finanziari: alcune valutazi
Gli interpelli pubblici all'Agenzia Entrate – Provvedimento di agosto 2018
Il diritto di interpello rappresenta, nel difficile territorio del fisco italiano, il tentativo più avanzato di promuovere un “incontro” positivo tra contribuenti e amministrazione finanziaria, non all’interno di un procedimento di accertamento, ma i
Decreto dignità: nuovi vincoli in materia di iperammortamento
L’agevolazione fiscale dell’iperammortamento è subordinata alla condizione che il processo di trasformazione tecnologica e digitale delle imprese, su cui si fonda l’agevolazione, riguardi strutture produttive situate nel territorio nazionale, incluse
Voucher negli stadi: istruzioni per gli steward
Il ritorno dei voucher lavoro interesserà sicuramente una categoria professionale: quella degli steward negli stadi, le cui prestazioni sono per definizione occasionali. Una breve guida ai voucher per gli steward. A cura di Antonio Tuzio
Agevolazioni ZFU – modalità di fruizione e trattamento fiscale e contabile
Anche nel corso del 2018 è proseguita, da parte del MISE, la concessione delle agevolazioni previste per le zone franche urbane, istituite in alcuni comuni o zone del territorio nazionale o a seguito di calamità naturali. Il crescente numero di benef