Associazioni e società sportive dilettantistiche: le semplificazioni del regime forfetario

Pubblicato il 15 settembre 2018

Le associazioni sportive dilettantistiche possono fruire, per le attività commerciali eventualmente esercitate, del regime forfetario. In tale ipotesi è possibile fruire di numerose semplificazioni contabili. Tuttavia se tale regime dovesse essere applicato dalle società di capitali non lucrative, il numero di obblighi risulterà inevitabilmente superiore

società sportive - regime forfetarioLe associazioni sportive dilettantistiche possono fruire, per le attività commerciali eventualmente esercitate, del regime forfetario disciplinato dalla legge n. 398/1991. In tale ipotesi è possibile fruire di numerose semplificazioni contabili. Tuttavia se tale regime dovesse essere applicato dalle società di capitali non lucrative, la cui costituzione è ammessa dall’art. 90 della legge n. 289/2002, il numero di obblighi risulterà inevitabilmente superiore.

In generale, i soggetti che hanno optato per il predetto regime forfetario, sono esonerati dagli obblighi di tenuta delle scritture contabili previste dagli articoli 14 e seguenti del D.P.R. n. 600/1973. L’esonero è disposto dall’ar