La nuova versione del principio contabile OIC 11 si occupa del principio di prevalenza della sostanza sulla forma, sulle cui applicazioni pratiche intervengono pure i vari principi OIC specifici.
Approfondiamo l’argomento in questo articolo.
La nuova versione del principio contabile OIC 11 si occupa del principio di prevalenza della sostanza sulla forma, sulle cui applicazioni pratiche intervengono pure i vari principi OIC specifici.
Approfondiamo l’argomento in questo articolo.
La determinazione del reddito dei soggetti titolari di reddito d’impresa in regime semplificato evidenzia la questione circa il trattamento applicabile alle differenti tipologie di contributi dei quali l’impresa possa eventualmente fruire. Tale deter
Questa recente sentenza della Cassazione riconosce validità alla notifica di atto tributario, in caso di irreperibilità temporanea del destinatario, solo previo deposito presso la casa comunale, inoltro ed effettiva ricezione della raccomandata, non
Come noto il primo trimestre 2018 della Comunicazione delle liquidazioni periodiche IVA (trimestrale o mensile) è in scadenza il prossimo 31 maggio 2018 e, al fine dell’adempimento, deve essere utilizzato il nuovo modello approvato dall’Agenzia delle
Come vanno esposti in bilancio i finanziamenti soci? In questo articolo proviamo a rispondere ai quesiti dei nostri lettori proponendo un’analisi delle diverse tipologie di finanziamenti comparandole con quanto previsto dai principi contabili OIC
Approfondiamo l’istituto della non punibilità per particolare tenuità del fatto: qualora si sia in presenza di reati puniti con pena detentiva non superiore nel massimo a cinque anni, ovvero con pena pecuniaria, sola o congiunta alla pena detentiva,
L’annullamento della pretesa impositiva ottenuto da uno dei condebitori esplica i suoi effetti verso tutti i condebitori rimasti inerti, in quanto tale annullamento investe l’atto impositivo, che pur se notificato a tutti i condebitori, rimane unico.
L’Inps, con questo messaggio ha fornito chiarimenti in relazione all’esonero per calamità che viene concesso alle aziende agricole ai sensi del D.Lgs. n. 102/2004, come modificato dal D.Lgs. n. 82/2008
Il credito di imposta per attività di ricerca e sviluppo è un’agevolazione fiscale molto apprezzata dalle piccole e medie imprese. La relativa disciplina presenta tuttavia ancora qualche aspetto critico, pur essendo stata oggetto di diverse interpret
Il Mise, con decreto 2016, recante “Modalità di redazione degli atti costitutivi di società a responsabilità limitata start-up innovative”, ha dato vita ad una nuova procedura di costituzione per le start up innovative costituite in forma di s.r.l.
Business Intelligence di cosa si tratta? Quando sentiamo queste parole inglesi a cosa pensiamo? Per essere consulenti nel futuro dobbiamo imparare anche a gestire gli strumenti del futuro, tra questi la famigerata business intelligence
La proroga della Cassa Integrazione Straordinaria prevista dalla Legge di Bilancio 2018 di per i casi di riorganizzazione o crisi aziendale complessa ha necessitato di diversi chiarimenti nel corso dei mesi passati; con l’ultimo di questi l’Istituto
Pubblicate dalla Confartigianato, in una recente circolare, le nuove tabelle salariali per l’area meccanica…
Gli operatori sono in attesa del decreto ministeriale, da emanarsi entro il prossimo 4 luglio 2018, che deve fornire indicazioni sul nuovo adempimento relativo alla rilevazione dei titolari effettivi dei trust nel Registro delle Imprese. Al momento,
L’iscrizione di ipoteca sui beni personali del socio di una società in accomandita semplice è illegittima qualora l’Agenzia delle Entrate – Riscossione non provi di aver proceduto nei confronti della persona fisica illimitatamente responsabile solo d
La dichiarazione può essere modificata anche oltre i termini per la presentazione di quella integrativa e il contribuente, in sede contenziosa, può sempre opporsi alla maggiore pretesa tributaria dell’amministrazione finanziaria, indicando errori, di
I finanziamenti infruttiferi devono ritenersi sforniti del requisito della certezza laddove non risultino adottate le relative delibere assembleari. L’effettività di un finanziamento infruttifero non può desumersi esclusivamente dalla capacità di spe
Approvazione della delibera n. 183 adottata dal Consiglio di amministrazione dell’Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza Consulenti del Lavoro in data 14 dicembre 2017
L’istituto della quattordicesima mensilità permette ad alcune tipologie di soggetti di ottenere una somma aggiuntiva, corrisposta nel mese di luglio, in presenza di alcuni specifici requisiti. Analizziamo le caratteristiche di tale somma aggiuntiva.
Oggi tutto si paga se non con denaro con il proprio tempo (bene ancora più prezioso).
Partendo da questo presupposto spieghiamo l’utilità che un software gratuito qual è la Power Bi può avere per gli studi professionali: si tratta di un software util
Uno dei temi emergenti della fiscalità internazionale riguarda la problematica fiscale dei residenti Italiani che si trovino ad essere Cittadini Americani. L’articolo spiega le novità introdotte dalla normativa FATCA, che impone agli Istituti Finanzi
Le firme digitali di tipo CAdES e di tipo PAdES sono entrambe ammesse e devono, quindi, essere riconosciute valide ed efficaci, anche nel processo civile di Cassazione, senza eccezione alcuna. In questo articolo trattiamo alcuni aspetti delle notific
La Corte di Cassazione, con questa ordinanza, ha escluso che tra i motivi di disapplicazione degli studi di settore possano rientrare gli effetti della crisi economica
Per gli atti antecedenti al 1° gennaio 2018 continua a trovare applicazione la disciplina risultante dalla previgente formulazione dell’art. 20 del D.P.R. n. 131/86, così che in presenza di atti plurimi e funzionalmente collegati, l’imposta di regist