La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione ha accolto la tesi difensiva dell’imputato – a cui veniva contestato il reato di omesso versamento dell’IVA – che aveva dimostrato l’impossibilità del versamento IVA a causa del fallimento di cinque c
Documentazione non prodotta: chiariti i limiti della preclusione di utilizzabilità
L’Amministrazione finanziaria, con l’invio del questionario, deve fissare un termine minimo per l’adempimento delle richieste, avvertendo delle conseguenze pregiudizievoli che derivano dall’inottemperanza alle stesse. Affinchè possa trovare applicazi
F24 in sospensione per 30 giorni: se contengono compensazioni il pagamento potrebbe essere scartato
L’Agenzia delle Entrate ha definito criteri e modalità per la sospensione dell’esecuzione delle deleghe di pagamento (modelli F24) contenenti le compensazioni che presentano profili di rischio. Le deleghe F24 restano bloccate per il periodo di sospen
Registro dei Compro oro – guida pratica
Il Decreto Legislativo n. 92/2017 ha introdotto, per le attività che esercitano compravendita di oggetti preziosi usati e permuta degli stessi, l’istituzione di un apposito registro; entro 30 giorni dalla data di istituzione del registro stesso, i so
Archiviazione penale nel processo tributario: è rilevante?
Nel rispetto del principio del doppio binario esistente fra giustizia penale e fiscale, è consentito alla parte che vi abbia interesse di produrre la sentenza penale di assoluzione del contribuente o il decreto di archiviazione, nel giudizio tributar
Agricoltura: denuncia/comunicazione di infortunio online da oggi 1 ottobre
E’ attivo sul portale telematico INAIL il servizio di “denuncia/comunicazione di infortunio telematica per il settore agricoltura”. Tuttavia, i datori di lavoro del settore agricolo dovranno utilizzare le nuove funzionalità telematiche soltanto a par
Unione Sportiva Lecce: annullato avviso di accertamento. Compenso al procuratore e no fringe benefits
La C.T.P. di Lecce ha accolto il ricorso presentato dall’Unione Sportiva Lecce S.p.a., rappresentata e difesa dall’Avv. Maurizio Villani, avverso un avviso di accertamento per mancato versamento di ritenute. Esaminiamo la vicenda…
L'apertura della procedura fallimentare non autorizza l'emissione della nota credito in diminuzione dell'IVA
E’ necessario attendere la chiusura della procedura concorsuale per emettere la relativa nota di credito. Solo in questo momento può essere fatta valere l’infruttuosità del credito. Il principio è stato affermato dalla Commissione Tributaria Regional
Capitale e riserve per le SRLs
L’introduzione nel nostro ordinamento di modelli di Società a Responsabilità Limitata il cui capitale potesse esser inferiore al minimo di 10.000 euro stabilito dal n. 4, del comma 2 dell’art. 2463, c.c., è avvenuta con più provvedimenti legislativi
Agevolazione Prima Casa anche per chi ha un immobile non abitabile nello stesso Comune
La Corte di Cassazione allarga i confini dell’agevolazione per l’acquisto della prima casa ed ammette la spettanza del beneficio anche laddove l’acquirente possegga un’altra abitazione – non agevolata – nello stesso Comune in cui intende effettuare l
Responsabilità solidale in caso di appalti: i chiarimenti
In tema di responsabilità solidale in caso di appalti di opere e servizi tra committente e appaltatore con riferimento a trattamenti retributivi, TFR, contributi e premi assicurativi, in origine era prevista una deroga alla responsabilità solidale qu
IVA oggettivamente indetraibile – sintesi delle varie casistiche
Nello svolgimento dell’attività professionale, capita spesso che la contabilizzazione delle fatture di acquisto sia delegata al personale dello Studio che, molto spesso, applica l’indetraibilità dell’iva senza consultare la normativa. In questo inter
Comunicazione fatture emesse e ricevute: invio 2° trimestre 2018 e 1° trimestre 2018
Come noto il decreto Dignità è in vigore dal 14 luglio 2018 e, in materia di spesometro, ha introdotto numerose novità legislative, in materia di scadenze, di esoneri e di modalità
Cartella di pagamento nulla senza avviso di irregolarità
La mancata indicazione nella cartella di pagamento della comunicazione di irregolarità con cui era stata rideterminata l’imposta, rende la stessa illegittima, limitando il diritto di difesa del contribuente, pertanto, se la cartella richiama un atto
Credito di imposta librerie – le domande entro il 30 settembre 2018
Come noto la legge di bilancio 2018 ha istituito un “credito di imposta” per gli esercenti di attività commerciali che operano nel settore della vendita di libri al dettaglio in esercizi specializzati (le domande potranno essere presentate entro il 3
Applicazione del super-ammortamento ai beni materiali di costo unitario non superiore a € 516,46
L’operatività del cosiddetto super-ammortamento trova applicazione anche nei riguardi dei beni di costo unitario inferiore a € 516,46. Al riguardo, in particolare, si deve tenere in considerazione che, se un bene strumentale di valore non superiore a
Detrazione IVA: rilevano solo gli aspetti sostanziali
Ribadito il principio di derivazione unionale, già ben affermato dalle SS.UU., il quale subordina la detrazione dell’IVA unicamente alla verifica delle condizioni sostanziali. Gli adempimenti formali della registrazione della fattura, della presentaz
Accertamento sintetico – occorre giustificare le spese di gestione
Accolto il ricorso dell’Agenzia delle Entrate contro un contribuente che, nonostante i redditi modesti, aveva acquistato e mantenuto auto e appartamento di lusso, ribaltando i precedenti giudizi di merito. Per gli Ermellini non basta fornire spiegazi
Licenziamenti ingiustificati: le indennità risarcitorie dopo il Decreto Dignità
Il Decreto Dignità dedica particolare attenzione al fenomeno del precariato. In tale contesto si inseriscono le novità previste dal Legislatore in caso di licenziamenti giudicati ingiustificati (giustificato motivo oggettivo, giustificato motivo sogg
Fermo amministrativo: limiti per gli automezzi a uso aziendale | con Fac-simile di istanza annullamento fermo
Il fermo si estende alla generalità dei beni mobili registrati e deve essere preceduto da una comunicazione preventiva di intimazione a pagare; lo stesso, ovviamente, deve essere, a pena di nullità, preceduto dalla regolare notifica della cartella di
Associazioni e fondazioni – l'acquisizione della personalità giuridica
E’ frequente che gli associati di un ente associativo, di tipo sportivo o culturale, assumano la carica di componenti del Consiglio Direttivo. Molto spesso non si attribuisce la giusta importanza a questa carica o non si è pienamente consapevoli dei
Dichiarazioni di terzi: il valore indiziario nel processo tributario
Respinta la posizione interpretativa formulata da una Commissione Tributaria Regionale, secondo la quale risultano inattendibili le prove acquisite con i questionari inviati ai clienti, perchè questa documentazione risulta valida a fini interni dell’
Notifica per posta, inammissibile se gestore privato
La notifica a mezzo posta del ricorso introduttivo del giudizio tributario è inesistente se viene eseguita mediante un servizio di posta privato.
Tale notificazione non è suscettibile di sanatoria, atteso anche che la liberalizzazione dei servizi pos
Dati personali e rapporti di lavoro: cosa cambia con le più recenti normative
Con un recente Decreto Legislativo sono state apportate integrazioni e modifiche apportate al D.Lgs. n. 196/2003 allo scopo di adeguarlo alle nuove disposizioni europee contenute nel Regolamento UE 2016/679. Sono stati introdotti accorgimenti in mat