Riunioni, deleghe, feedback, sito internet, marketing…ma quante cose oggi un commercialista deve conoscere per far fronte alle sfide del mercato? Oggi il commercialista deve avere le competenze di un manager per gestire in modo efficace i propri coll
Bonus Sport: come richiedere il credito d'imposta
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo del contributo riconosciuto, sotto forma di credito d’imposta, contenente le disposizioni applicative, per le erogazioni liberali in denaro effettuate nel 2018 per lavori di restauro o ristruttura
Sentenza n. 15875 Civile Ord. Sez. 5 (15/06/2018) – Legittimità indagini finanziarie
Ordinanza di Cassazione n. 15875 del 15/06/2018.
La tenuità del fatto si applica all'Iva per lievi scostamenti
Con recente sentenza, la terza sezione della Cassazione penale ha ritenuto che l’esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto, in relazione al reato di omesso versamento dell’imposta sul valore aggiunto, è applicabile soltanto alle o
Fattura elettronica: come funziona la delega agli intermediari
Analizziamo le regole per conferire la delega agli intermediari per l’utilizzo dei servizi legati alla fatturazione elettronica da parte dei loro clienti.
Modello Redditi 2018: il calcolo dell'ACE per i soggetti Irpef
La legge di Bilancio 2017 ha equiparato le regole del calcolo dell’ACE per i soggetti IRPEF (imprese individuali, Snc e Sas) in regime di contabilità ordinaria a quelle previste per le società di capitali con decorrenza a far data dal periodo d’impos
Il costo della polizza assicurativa accessoria al finanziamento rientra nella verifica del tasso di usura
Il costo della polizza assicurativa accessoria al finanziamento rientra nel concetto di spesa indicato dall’art. 644 c.p. ai fini della determinazione del tasso di usura. In caso di travalicamento della soglia di riferimento, ne discende la nullità d
Processo tributario telematico (PTT): ambiti applicativi e vincoli per la controparte
Il processo tributario telematico è attivo dal 15 luglio 2017 su tutto il territorio nazionale, a conclusione di una graduale estensione iniziata il 1˚ dicembre 2015. Ancora oggi, però, seppur sia ufficialmente attivo, il suo utilizzo è meramente fac
Gli elementi acquisiti dall’estero sul canale di polizia trovano piena utilizzabilità nel processo penale tributario
In questo articolo esaminiamo la questione giurisprudenziale attinente la legittima utilizzabilità di informazioni provenienti da forme ufficiali di cooperazione internazionale di polizia, in ambito di processo penale tributario
Contratti certificati e ispezioni: chiarimenti
La certificazione dei contratti di lavoro dovrebbe tendere a ridurre il contenzioso in materia di lavoro. Ma cosa succede nel momento in cui la certificazione si incrocia con l’ispezione dell’INL? Le risposte vengono fornite da parte proprio dell’Isp
La crisi economica del settore ha effetti sull'applicazione degli studi di settore
Nel caso in cui il contribuente provi di avere risentito della crisi economica che ha colpito il settore di appartenenza non sono applicabili i coefficienti previsti dagli studi di settore, venendo così superata la presunzione legale ex art. 62 sexie
Il cliente comunica dati errati? Il commercialista non è responsabile della sanzione
A seguito del conferimento dell’incarico si instaura tra il professionista, depositario delle scritture contabili ed il cliente un rapporto che attribuisce, a quest’ultimo, la pretesa di esigere lo svolgimento della specifica attività oggetto del con
INPS – Messaggio n. 2389 del 13/06/2018 – Quattordicesima pensionati
Il messaggio conferma la corresponsione, unitamente alla pensione del mese di luglio 2018, di una somma a titolo di quattrodicesima mensilità, a tutti i pensionati. Nel testo requisiti, limiti e peculiarità.
Autoriciclaggio (giurisprudenza di legittimità)
L’art. 648-ter 1 del codice penale (autoriciclaggio) punisce chiunque, avendo commesso o concorso a commettere un delitto non colposo, impieghi, sostituisca, trasferisca, in attività economiche, finanziarie, imprenditoriali o speculative, il denaro,
La cancellazione della società rottama le sanzioni
L’estinzione della società determina l’intrasmissibilità delle sanzioni tributarie. Questo il principio appena espresso da una recentissima sentenza di Cassazione: se l’interpretazione giuridica dovesse trovare conferma, il fenomeno successorio dei s
Nuova deducibilità per i professionisti delle spese per alimenti e bevande e per la formazione: l’impatto sul modello Redditi 2018
Il Legislatore ha operato modifiche normative in favore dei professionisti, inserendo delle variazioni in materia di deducibilità delle spese alberghiere e di somministrazione degli alimenti e bevande, e delle spese sostenute per l’aggiornamento e la
Il pos obbligatorio bocciato dal Consiglio di Stato
I commercianti e i professionisti che rifiutano di ricevere pagamenti con moneta elettronica (carta di credito e di debito) non rischiano l’irrogazione di alcuna sanzione. L’indicazione proviene direttamente dal Consiglio di Stato che lo ha deciso co
Avvocato del libero foro: costituzione nulla per l'Agenzia delle Entrate
L’ufficio dell’Agenzia Entrate Riscossione nei cui confronti è proposto il ricorso non può farsi assistere da un avvocato del libero foro iscritto nel relativo albo professionale. Tuttavia la mancanza del potere di rappresentanza, rilevabile in ogni
Sentenza n. 15260 Cassazione Civ. Ord. Sez. 6 (12/06/2018) – Sentenza di appello motivata
Il giudice di appello deve indicare gli elementi da cui ha tratto il proprio convincimento pena la nullità della sentenza. Il vizio di omessa o apparente motivazione ricorre, infatti, quando il giudice non effettua una disamina logico-giuridica degli
Redditi 2018 Società di capitali: rideterminazione del valore di terreni e partecipazioni nel quadro RQ
I soggetti che intendono avvalersi della facoltà di rideterminare il valore delle partecipazioni (non negoziate nei mercati regolamentati) e di terreni edificabili e con destinazione agricola, se rientrano tra coloro che devono presentare il modello
Opposizione proposta avverso un atto di pignoramento, basata sulla mancata o invalida previa notificazione della cartella di pagamento
Al fine della individuazione del giudice, ordinario o tributario, cui è devoluta la cognizione dell’opposizione – proposta avverso un atto di pignoramento effettuato in forza di crediti tributari e basata sulla dedotta mancata o invalida notificazion
Incremento occupazionale netto, somministrazione e fruizione di benefici economici
L’incremento occupazionale netto, estremamente importante per la legittima fruizione di alcuni benefici contributivi, comporta la valutazione della forza lavoro occupata. Ma in caso di somministrazione di lavoro sorge il dubbio – chiarito con rispost
Imprese in contabilità semplificata: opzione per regime di cassa e registrazione operazioni fuori campo IVA
Regime di cassa applicabile alle imprese in contabilità semplificata: cerchiamo di fare il punto della situazione e di chiarire i dubbi.
Richiesta al nuovo Governo: riforma della giustizia tributaria
Nella generale discussione sulla riforma fiscale, un ruolo preminente spetta alla necessaria ed urgente riforma della giustizia tributaria, per consentire al cittadino/contribuente di potersi difendere efficacemente davanti ad un giudice tributario t