Siamo oramai giunti alla metà dell’anno 2018 e ancora non risultano risolti tutti i dubbi relativi al nuovo regime di cassa applicabile alle imprese in contabilità semplificata. Cerchiamo di fare il punto della situazione e di chiarire quei dubbi ancora latenti
Siamo oramai giunti alla metà dell’anno 2018 e ancora non risultano risolti tutti i dubbi relativi al nuovoregime di cassaapplicabile alle imprese in contabilità semplificata. Tale regime è disciplinato dall’art. 66 del TUIR.
In realtà, come chiarito dall’Agenzia delle Entrate con la Circ. 11/E del 2017, si tratta di un regime “improntato alla cassa” in quanto alcuni componenti postivi è negativi di reddito ancora partecipano alla determinazione del reddito di impresa in base al principio di competenza. La circostanza riguarda, ad esempio i canoni di locazione finanziaria, le plusvalenze e le minusvalenze, le sopravvenienze attive e passive, etc.
Gli imprenditori individua
Copyright © 2021 - Riproduzione riservata Commercialista Telematico s.r.l
Abbonati per continuare a leggere questo articolo
Pensato e fatto da professionisti, per professionisti, ogni piano di abbonamento
comprende:
-
contenuti autorevoli, tempestivi, chiari, per aiutarti nel lavoro di
tutti i
giorni
-
videoconferenze, per aggiornarti e ottenere crediti formati
-
una serie di prodotti gratuiti, sconti e offerte riservate agli abbonati
-
due newsletter quotidiane