Nel presente articolo, ripercorrendo il percorso argomentativo dei recenti arresti della Suprema Corte, si cercherà di comprendere quali possano essere le strategie investigative dell’Amministrazione Finanziaria o della Polizia Giudiziaria volte a pr
Agenti di commercio e IRAP: continuano i dubbi
continuano i contenziosi in tema di IRAP: in questo articolo aggiorniamo le prospettive in tema di debenza o meno dell’IRAP per gli agenti di commercio alla luce della più recente giurisprudenza di Cassazione
Tassazione dei dividendi e delle plusvalenze dalla Legge di Bilancio 2018
La legge di bilancio 2018 ha innovato la modalità di tassazione di dividendi e plusvalenze, finora tassati diversamente a seconda della percentuale di partecipazione del contribuente al capitale della società che distribuiva gli utili o che veniva c
Il nuovo modello LiPe – Liquidazioni Periodiche IVA
L’Agenzia delle Entrate ha modificato il modello delle LIquidazioni PEriodiche IVA: la modifica più rilevante riguarda la possibilità di indicare il metodo di calcolo seguito per la determinazione dell’acconto Iva.
Inammissibile l'appello notificato via PEC
La notifica dell’appello prodotta dall’ufficio finanziario in via telematica (cioè a mezzo PEC) è da ritenersi inammissibile; approfittiamo del caso per proporre alcune valutazioni sul processo tributario telematico
Modello EAS: scadenza al 3 aprile 2018
Gli enti associativi che usufruiscono di una o più agevolazioni hanno l’obbligo di comunicare telematicamente il Modello EAS all’Agenzia delle Entrate con i dati e le notizie rilevanti ai fini fiscali. Entro il prossimo 3 aprile 2018 gli Enti non com
IVA monofase telecomunicazioni: operatori che fatturano con IVA esposta e applicazione dello split payment
Per i servizi di telecomunicazione resi a fronte dell’utilizzo di carte SIM o smart card cedute dal titolare dell’autorizzazione amministrativa all’esercizio di servizi di telecomunicazione trova applicazione il cosiddetto sistema IVA “monofase”: in
La tassazione degli artisti per esibizioni all'estero
Se un artista italiano svolge attività all’estero, quali sono le modalità di tassazione dei suoi compensi? Partiamo dal caso pratico di un artista italiano che ha svolto concerti in Francia: i redditi derivanti dalle prestazioni estere sono assoggett
Reati tributari: risponde anche il prestanome
In caso di reati tributari commessi tramite uno schermo societario risponde dei fatti in concorso con l’amministratore di fatto anche il mero prestanome
Il trasporto di auto al seguito: problematiche IVA
Quale aliquota IVA si paga per il trasporto di auto al seguito del passeggero? Secondo la recente interpretazione autentica, le prestazioni di trasporto di auto al seguito di passeggeri seguono lo stesso trattamento Iva previsto per le operazioni pri
Incentivo Occupazione Mezzogiorno: le istruzioni INPS per fruizione dello sgravio
ecco le prime indicazioni con riferimento alla fruizione per l’anno 2018 dell’Incentivo Occupazione Mezzogiorno, misura messa in campo per favorire l’occupazione nelle Regioni del Sud Italia. Tale incentivo ha l’obiettivo di fornire condizioni più va
Incentivo Occupazione NEET: istruzioni operative
NEET è l’acronimo inglese di “Not (Engaged) in education, Employment or Training”, persone non impegnate nello studio, né nel lavoro né nella formazione. Esiste un contributo per spingere i NEET nel mercato del lavoro: tale beneficio spetta così per
Cumulo agevolazioni per gli investimenti in beni strumentali: modalità e limiti dei bonus fiscali
Il proliferare di agevolazioni, finanziarie e fiscali, per gli investimenti in beni strumentali nuovi, e la possibile cumulabilità di più agevolazioni sullo stesso investimento, deve indurre il beneficiario ad usare la massima cautela per verificare
Liquidazione ed iscrizione a ruolo della TIA
TIA, alias Tariffa Igiene Ambientale, come tutte le ‘tariffe rifiuti’, ha generato un ampio contenzioso fra Comuni e contribuenti: in questo articolo segnaliamo che la procedura di liquidazione del tributo esercitata a seguito di accertamento formale
Non si paga IRPEF su canoni di locazione non pagati da parte di un affittuario fallito | sentenza CTP Firenze
Segnaliamo un caso sempre complicato in tema di dichiarazione dei redditi: vanno dichiarati ai fini IRPEF i canoni di locazione maturati ma non percepiti per morosità del locatario?
Archiviazione digitale: perché il tuo ufficio professionale ha bisogno di un responsabile di conservazione
Quante ore spendi ogni settimana in attività di archiviazione dei documenti? Non le hai mai contate? il risultato è che gli studi commerciali perdono in media 3,6 ore a settimana per dipendente/collaboratore nella gestione dei documenti. Ecco perché
Dichiarazione IVA omessa: è possibile far valere il credito sottostante?
La Cassazione ha riconosciuto l’esistenza del credito IVA anche laddove il contribuente abbia omesso la presentazione della dichiarazione annuale, se in grado di dimostrare la sussistenza dei requisiti sostanziali. In questo caso l’onere della prova
Contabilità semplificata di cassa e le rimanenze di magazzino
Si avvicina il momento di chiusura del primo conto economico per chi ha utilizzato il regime di contabilità semplificata per cassa: i punti principali sono l’irrilevanza delle rimanenze di magazzino a fine esercizio e l’impossibilità del riporto dell
Omessa dichiarazione e rischi sulla detrazione IVA
In caso di omissioni formali da parte del cedente, il cessionario ha diritto a detrarre l’IVA sugli acquisti?
La Balanced Scorecard: breve analisi dello strumento
La Balanced Scorecard (scheda di valutazione bilanciata) è uno dei più utili strumenti di gestione strategica dell’impresa: in questo articolo proponiamo una panoramica dei primi rudimenti in tema
Il modello EAS 2018: le novità dopo la Riforma del Terzo Settore
A fine marzo scade il termine dell’invio del Modello EAS 2018 per segnalare al Fisco le novità intervenute nel 2017: ecco le regole di presentazione del modello, i casi in cui non sussite obbligo, le sanzioni, le opzioni per la rimessione in bonis e
Presunzione di distribuzione ai soci di utili extracontabili accertati ad una società a ristretta base
Società a ristretta base partecipativa: quali possono essere le opzioni difensive per il socio per controbattere la presunzione di distribuzione di dividendi in nero?
Business Model Canvas: questo sconosciuto
La consulenza aziendale è un campo molto interessante per il futuro della professione di commercialista: oggi spieghiamo in poche righe come si può sviluppare tale consulenza tramite il Business Model Canvas, uno strumento di progettazione e rapprese
Nuovi obblighi in bilancio per le aziende: la comunicazione di contributi e sovvenzioni da parte della Pubblica Amministrazione
E’ stato imposto un nuovo obbligo a carico delle aziende (e di altri soggetti): comunicare in bilancio (per altri soggetti tramite i canali di comunicazione istituzionali) i contributi e le sovvenzioni ricevute dalla Pubblica Amminsitrazione per un a