la fattura elettronica diventerà sempre più utilizzata, in attesa di diventare obbligatoria (anche se si prospetta una proroga sui tempi previsti dalla Legge di bilancio); in questo articolo analizziamo gli obblighi di conservazione sostitutiva della
Concordato preventivo e diritto alla detrazione IVA
una recente sentenza della Corte di Giustizia UE in tema di concordato preventivo e detrazione IVA: la sentenza è interessante per alcuni principi generali in tema di gestione dell’IVA in caso di pagamento parziale dei fornitori
Riforma del terzo settore. Il principio di democraticità
il principio di democraticità è una formula organizzativa che esclude la possibilità per i singoli associati, o per un’esigua minoranza, di assumere il controllo dell’attività, avendo riguardo allo scopo non lucrativo dell’ente
Liquidazione periodica IVA del quarto trimestre: ultimo ripasso
un ultimo ripasso delle istruzioni per la scadenza di domani della liquidazione periodica IVA del quarto trimestre 2017: in particolare analizziamo i casi di compilazione del quadro VP di fine anno solare, che riguarda anche l’acconto IVA versato a f
Il diritto ad un processo tributario equo
un processo equo è il fondamento di tutti i regimi costituzionali europei: il processo tributario italiano potrebbe non essere considerato equo per alcune caratteristiche legislative: pensiamo in primis alla posizione dei giudici tributari, che non s
I chiarimenti sul bonus verde: gli interventi esclusi
dedichiamo questo intervento a una nuova agevolazione prevista dalla Legge di bilancio 2018: il bonus verde dedicato alla sistemazione straordinaria di aree verdi: secondo il Fisco sono esclusi dal beneficio (detrazione dall’IRPEF del 36% delle spese
Il promotore finanziario con segretaria e l'IRAP
il promotore finanziario è soggetto passivo IRAP? Tale figura, al pari di quella dell’agente di commercio, lavora spesso con una struttura inesistente. Se il promotore finanziario assume una segretaria si configura il requisito dell’autonoma organizz
A proposito di detrazione IVA: una confusione non necessaria
le nuove direttive sulla detrazione IVA in particolare sui termini entro i quali poter registrare una fattura passiva e detrarre l’IVA esposta continuano lasciare l’amaro in bocca e tanti dubbi agli operatori: la circolare non sembra conforme ai prin
L’applicazione del criterio del costo ammortizzato ai mutui con ammortamento a rata costante
il costo ammortizzato appare a tanti un oggetto misterioso ed un nuovo problema nella redazione del bilancio; in questo articolo proponiamo alcune valutazione ed esempi pratici dell’applicazione del costo ammortizzato ai mutui a rata costante: l’appl
Nuova comunicazione dall'1 marzo per svolgere attività in materia di lavoro per Avvocati e Commercialisti
scatta dal prossimo 1 marzo l’obbligo per Avvocati e Commercialisti iscritti negli appositi Albi di comunicare in via telematica all’Ispettorato del Lavoro l’eventuale svolgimento degli adempimenti in materia di lavoro, previdenza ed assistenza socia
Possibile progetto di legge per la definizione agevolata delle liti fiscali pendenti
l’avv. Maurizio Villani ha predisposto un progetto di legge per la definizione agevolata delle liti pendenti, da accompagnare alla riforma della giustizia tributaria, oramai ineludibile. Il processo tributario deve essere equiparato a quello civile,
La riforma della Giustizia Tributaria deve essere una priorità dopo le elezioni
la riforma della giustizia tributaria sta diventando una priorità ineludibile che il prossimo Governo dovrà affrontare con urgenza: una giustizia tributaria meno parziale e più efficiente potrebbe ridare slancio a tutta l’economia
Flat tax: come dovrebbe funzionare?
Proviamo a spiegare il funzionamento della ormai famosa flat tax, che tanti vorrebbero introdurre in sostituzione dell’IRPEF, e valutiamo se la flat tax potrebbe essere efficace per il contrasto all’evasione fiscale.
Compilazione Certificazione Unica in caso di fringe benefit ai dipendenti
Rispondiamo ad un quesito pratico sulla compilazione della Certificazione Unica 2018 in caso di erogazione di fringe benefit ai dipendenti: il rimborso mense scolastiche dei figli; il rimborso spese per l’acquisto dei libri scolastici dei figli; il r
Detrazione IVA: fatture acquisti inserite nella liquidazione del mese precedente a quello della (vera) ricezione
un contribuente con liquidazione mensile ha ricevuto via email delle fatture di acquisto il 5 febbraio, le fatture sono state emesse il 30 gennaio: per non posticipare la detrazione Iva le fatture possono essere registrate al 31 gennaio (data di emis
Lavoratori esposti ad amianto: le istruzioni per la pensione di inabilità
ecco le istruzioni per la concessione di pensione di inabilità prevista dalla Legge di Bilancio 2017 in favore di lavoratori esposti ad amianto per cause di lavoro, i quali abbiano contratto alcune forme di neoplasie
Dichiarazione IVA 2018: la compilazione del quadro VH
una delle principali novità contenute nella dichiarazione IVA 2018 è rappresentata dalla nuova struttura e dalle nuove attribuzioni del quadro VH; proponiamo pertanto una analitica guida alla sua compilazione e trattiamo anche i casi di contabilità s
Assegni bancari senza clausola non trasferibile: attenzione all’antiriciclaggio
Sono arrivate alcune stangate antiriciclaggio per l’utilizzo di vecchi libretti degli assegni che non riportavano la dicitura non trasferibile: gli assegni bancari devono riportare tale clausola per rispettare la disciplina antiriciclaggio. A cura di
LA NASpI è compatibile con risoluzione consensuale e dimissioni?
sono stati chiariti dall’INPS i dubbi sulla spettanza dell’indennità NASpI nei confronti di soggetti che abbiano proceduto a una risoluzione consensuale del proprio rapporto di lavoro ovvero a dimissioni per giusta causa in seguito al rifiuto di tras
La notifica dell'accertamento in caso di consolidato fiscale
analizziamo il caso di avviso di accertamento notificato ad un gruppo che opta per il consolidato fiscale: quali sono le società che devono ricevere la notifica dell’avviso di accertamento?
Come fare il ravvedimento operoso per le omesse Liquidazioni Periodiche
a grande richiesta dei nostri lettori illustriamo come calcolare correttamente il ravvedimento delle omesse liquidazioni periodiche IVA: la presentazione del modello entro 15 giorni dalla scadenza (ravvedimento sprint) e oltre i 15 giorni
Guida ai modelli INTRASTAT: la compilazione degli elenchi riepilogativi delle operazioni intracomunitarie
in vista delle scadenza di lunedì 26 (il 25 febbraio cade di domenica) proponiamo una breve guida di 12 pagine alla compilazione semplificata (è una vera semplificazione?) dei modelli INTRASTAT
La notifica irregolare invalida l’avviso di accertamento
la notifica degli atti tributari è il procedimento con il quale l’atto amministrativo di imposizione tributaria viene portato a legale conoscenza del destinatario e rappresenta una condizione di efficacia dello stesso: la notifica irregolare di un av
L'accertamento contro l'impresa familiare
nel caso di accertamento nei confronti di una impresa familiare il maggior reddito va imputato esclusivamente in capo al titolare, senza colpire i collaboratori