La certificazione dei contratti di lavoro dovrebbe tendere a ridurre il contenzioso in materia di lavoro. Ma cosa succede nel momento in cui la certificazione si incrocia con l’ispezione dell’INL? Le risposte vengono fornite da parte proprio dell’Isp
La crisi economica del settore ha effetti sull'applicazione degli studi di settore
Nel caso in cui il contribuente provi di avere risentito della crisi economica che ha colpito il settore di appartenenza non sono applicabili i coefficienti previsti dagli studi di settore, venendo così superata la presunzione legale ex art. 62 sexie
Il cliente comunica dati errati? Il commercialista non è responsabile della sanzione
A seguito del conferimento dell’incarico si instaura tra il professionista, depositario delle scritture contabili ed il cliente un rapporto che attribuisce, a quest’ultimo, la pretesa di esigere lo svolgimento della specifica attività oggetto del con
INPS – Messaggio n. 2389 del 13/06/2018 – Quattordicesima pensionati
Il messaggio conferma la corresponsione, unitamente alla pensione del mese di luglio 2018, di una somma a titolo di quattrodicesima mensilità, a tutti i pensionati. Nel testo requisiti, limiti e peculiarità.
Autoriciclaggio (giurisprudenza di legittimità)
L’art. 648-ter 1 del codice penale (autoriciclaggio) punisce chiunque, avendo commesso o concorso a commettere un delitto non colposo, impieghi, sostituisca, trasferisca, in attività economiche, finanziarie, imprenditoriali o speculative, il denaro,
La cancellazione della società rottama le sanzioni
L’estinzione della società determina l’intrasmissibilità delle sanzioni tributarie. Questo il principio appena espresso da una recentissima sentenza di Cassazione: se l’interpretazione giuridica dovesse trovare conferma, il fenomeno successorio dei s
Nuova deducibilità per i professionisti delle spese per alimenti e bevande e per la formazione: l’impatto sul modello Redditi 2018
Il Legislatore ha operato modifiche normative in favore dei professionisti, inserendo delle variazioni in materia di deducibilità delle spese alberghiere e di somministrazione degli alimenti e bevande, e delle spese sostenute per l’aggiornamento e la
Il pos obbligatorio bocciato dal Consiglio di Stato
I commercianti e i professionisti che rifiutano di ricevere pagamenti con moneta elettronica (carta di credito e di debito) non rischiano l’irrogazione di alcuna sanzione. L’indicazione proviene direttamente dal Consiglio di Stato che lo ha deciso co
Avvocato del libero foro: costituzione nulla per l'Agenzia delle Entrate
L’ufficio dell’Agenzia Entrate Riscossione nei cui confronti è proposto il ricorso non può farsi assistere da un avvocato del libero foro iscritto nel relativo albo professionale. Tuttavia la mancanza del potere di rappresentanza, rilevabile in ogni
Sentenza n. 15260 Cassazione Civ. Ord. Sez. 6 (12/06/2018) – Sentenza di appello motivata
Il giudice di appello deve indicare gli elementi da cui ha tratto il proprio convincimento pena la nullità della sentenza. Il vizio di omessa o apparente motivazione ricorre, infatti, quando il giudice non effettua una disamina logico-giuridica degli
Redditi 2018 Società di capitali: rideterminazione del valore di terreni e partecipazioni nel quadro RQ
I soggetti che intendono avvalersi della facoltà di rideterminare il valore delle partecipazioni (non negoziate nei mercati regolamentati) e di terreni edificabili e con destinazione agricola, se rientrano tra coloro che devono presentare il modello
Opposizione proposta avverso un atto di pignoramento, basata sulla mancata o invalida previa notificazione della cartella di pagamento
Al fine della individuazione del giudice, ordinario o tributario, cui è devoluta la cognizione dell’opposizione – proposta avverso un atto di pignoramento effettuato in forza di crediti tributari e basata sulla dedotta mancata o invalida notificazion
Incremento occupazionale netto, somministrazione e fruizione di benefici economici
L’incremento occupazionale netto, estremamente importante per la legittima fruizione di alcuni benefici contributivi, comporta la valutazione della forza lavoro occupata. Ma in caso di somministrazione di lavoro sorge il dubbio – chiarito con rispost
Imprese in contabilità semplificata: opzione per regime di cassa e registrazione operazioni fuori campo IVA
Regime di cassa applicabile alle imprese in contabilità semplificata: cerchiamo di fare il punto della situazione e di chiarire i dubbi.
Richiesta al nuovo Governo: riforma della giustizia tributaria
Nella generale discussione sulla riforma fiscale, un ruolo preminente spetta alla necessaria ed urgente riforma della giustizia tributaria, per consentire al cittadino/contribuente di potersi difendere efficacemente davanti ad un giudice tributario t
ANPAL – Nota direttoriale n. 7122 dell'11/6/2018 – Sostegno al reddito
L’ANPAL, con tale Nota, ha comunicato le modalità operative con cui i Centri per l’impiego sono tenuti a dare comunicazione, sia all’ANPAL che all’INPS, delle sanzioni adottate nei confronti dei beneficiari di strumenti di sostegno al reddito nei cas
Cartella nulla senza calcolo interessi
La cartella di pagamento deve indicare il calcolo degli interessi maturati pena la nullità della stessa cartella, pertanto la cartella deve essere motivata affinché il contribuente possa verificare la correttezza del calcolo degli interessi
Tardiva dichiarazione IVA: sussiste il diritto alla detrazione
La neutralità dell’imposizione armonizzata sul valore aggiunto comporta che, pur in mancanza di dichiarazione annuale, l’eccedenza d’imposta, risultante da dichiarazioni periodiche e regolari versamenti per un anno e dedotta entro il termine previsto
Acquisti di carburante e fatturazione elettronica
Con l’obiettivo di prevenire e contrastare l’evasione fiscale e le frodi IVA, il legislatore, ha previsto l’obbligo della fatturazione elettronica a tutti i rapporti commerciali e non più solo nei confronti della Pubblica Amministrazione. Tale onere,
Presupposti di deducibilità delle svalutazioni di crediti e distinzione rispetto alle perdite su crediti
E’ legittima l’imputazione a conto economico dei crediti integralmente svalutati, che, prescindendo dal criterio quantitativo, poggi esclusivamente sulla sussistenza del rischio d’inesigibilità ragionevolmente prevedibile, ma non ancora definitiva. L
Agevolazioni prima casa: il cambio di residenza decorre dalla data del rogito
In tema di imposta di registro, al fine della fruizione delle agevolazioni prima casa, nel caso di acquisto di immobile ubicato in un comune diverso da quello di residenza dell’acquirente, occorre quest’ultimo trasferisca ivi la propria residenza ent
Sicurezza sul lavoro: regole e pause per i videoterminalisti
Le attività di lavoro si svolgono sempre più con modalità che necessitano l’impiego di un computer: tali attività, solitamente svolte in ufficio, comportano certamente rischi minori di attività (ad esempio) nel campo dell’edilizia ma, al contempo, ne
Tracciabilità delle retribuzioni: approfondimento Fondazione Studi Consulenti del Lavoro dell'08/06/2018
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro fornisce un utile vademecum riepilogativo delle novità e delle modalità operative che i datori di lavoro dovranno seguire per adempiere al nuovo obbligo sulla tracciabilità delle retribuzioni…
INPS – Messaggio n. 2310 dell’8 giugno 2018
Oggetto del presente messaggio INPS la compilazione del flusso Uniemens, l’istituzione di nuovi codici contratto e l’aggiornamento dell’elenco delle OO.SS. aderenti al T.U. sulla rappresentanza di Confindustria, Cgil, Cisl e Uil