La regola alla quale si ispira chiunque svolga una attività economica è quella di ridurre i costi, a parità di tutte le altre condizioni, pertanto, in presenza di un comportamento che sfugga a questo parametro, è legittimo il sospetto che l’incongrue
Nota I.N.L. n. 4538/2018: divieto di pagamento delle retribuzioni in contanti
Si ricorda che dal 1° luglio 2018 “Ai datori di lavoro e ai committenti viene fatto divieto di corrispondere la retribuzione per mezzo di denaro contanti direttamente al lavoratore, qualsiasi sia il rapporto di lavoro instaurato”, secondo quanto prev
INL – Informazioni generali sul trattamento dei dati personali
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), nelle more dell’approvazione dello schema di Decreto legislativo per l’adeguamento del Codice in materia di protezione dei dati personali, fornisce – in qualità di Titolare del trattamento – le informazioni g
Circolare I.N.L. n. 9 dell'1 giugno 2018 – attività ispettiva in presenza di contratti certificati
Con questa circolare l’INL ha provveduto a fornire, ai propri ispettori, alcune indicazioni operative in relazione alla possibile interferenza tra le attività di vigilanza e quella di certificazione dei contratti di lavoro
Cartella esattoriale, motivata con contraddittorio
La cartella esattoriale emessa sulla base del ruolo straordinario deve essere motivata attivando il contraddittorio con il contribuente, pena la nullità della stessa cartella. L’Agenzia delle Entrate non può procedere alla liquidazione dell’imposta i
Consulenze tecniche giudiziarie: distrazione spese processuali, rivalsa IVA e split payment
Non è raro che, nel corso di una controversia innanzi al Giudice, si debba riconoscere il pagamento di competenze a periti coinvolti per esprimere un proprio parere tecnico professionale. Esaminiamo le implicazioni della rivalsa IVA e gli adempimenti
Competenza territoriale dell'ufficio accertatore in caso di variazione del domicilio fiscale
In tema di accertamento delle imposte sui redditi, la competenza territoriale dell’ufficio accertatore è determinata con riferimento al domicilio fiscale indicato dal contribuente, la cui variazione, comunicata nella dichiarazione annuale dei redditi
1345 la bancarotta di Firenze | I suggerimenti di lettura del Commercialista Telematico
Il Commercialista Telematico vi propone un libro che racconta la tumultuosa storia economica della Toscana nel XIV secolo: “1345. La bancarotta di Firenze”. Una lettura interessante in questi momenti complessi dell’economia italiana
Messaggio INPS n. 2183 del 31/05/2018 – nuova codifica Uniemens per le prestazioni sanitarie integrative dei lavoratori del settore metalmeccanico
Rilevazione della quota destinata a finanziare le prestazioni sanitarie integrative nell’ambito della convenzione INPS/E.B.M. Istituzione di una nuova codifica nel flusso Uniemens
Sentenza Cass. Civile Sez. 5 n. 13913 (31.05.2018) – Spese deducibili
La presente sentenza conferma che, le spese versate per iniziative tendenti alla pubblicizzazione dei prodotti, sono spese per pubblicità o di propaganda e sono del tutto deducibili dal reddito
Il ravvedimento del modello INTRA 2-bis
Un contribuente iscritto al VIES ed appartenente al regime dei “nuovi forfetari” effettua acquisti intracomunitari nel mese di maggio 2017 e per uno di questi acquisti comunica in ritardo al consulente di non aver avvisato il fornitore UE di essere
Sul valore dello scudo fiscale
Lo scudo fiscale ha valore di fronte ad atti che derivano da reati tributari? Analizziamo un caso per cui gli esiti di un processo penale e di quello tributario possono essere differenti
Procedimento di irrogazione delle sanzioni collegate al tributo e violazione formale tra prassi e giurisprudenza
E’ stata eliminata la discrezionalità per l’Amministrazione finanziaria di ricorrere al procedimento autonomo di irrogazione delle sanzioni, qualora la sanzione stessa sia collegata al tributo cui la violazione si riferisce, essendo, in queste ipotes
Pagamento stipendi: dal primo luglio 2018 stop ai contanti
Dal 1 luglio 2018 i datori di lavoro e i committenti non possono più effettuare il pagamento in contanti nei confronti di dipendenti, collaboratori e anche soci. L’obbligo trova posto nella Legge di Bilancio 2018 che, per contrastare pratiche scorret
L’obbligo di tenuta della contabilità di magazzino
Quando scatta l’obbligo di tenuta della contabilità di magazzino? E’ una domanda che ci si pone spesso nel momento di definizione del bilancio perchè la contabilità di magazzino rappresenta un onere (ma anche un investimento) per le imprese. Analizzi
Le prestazioni gratuite dei professionisti: i rischi di accertamento
Capita spesso che gli uffici finanziari notifichino atti impositivi presumendo l’onerosità di alcune prestazioni che, in realtà, sono rese a titolo gratuito, spesso si tratta di prestazioni gratis per parenti ed amici
Legge di bilancio 2018: affrancamento fiscale delle partecipazioni di controllo in società estere
Per effetto della legge di bilancio 2018, la possibilità di fare ricorso all’affrancamento fiscale dei maggiori valori delle partecipazioni di controllo, iscritti nel bilancio individuale in seguito a operazioni straordinarie e altre operazioni di ac
Credito di imposta ricerca e sviluppo: chiarimenti dalle Entrate in caso di operazioni straordinarie
I riflessi delle diverse operazioni di riorganizzazione aziendale sull’applicazione del credito di imposta per investimenti in attività di ricerca e sviluppo; in particolare vengono indicati i principi di carattere generale sulla base dei quali sono
Fiscale e penale sono sempre separati
Dopo aver rilevato che, in caso di tassazione per trasparenza nei confronti dei soci, la regola generale del simultaneus processus non ha ragion d’essere, nei casi, come quello di specie, in cui il socio non contesti la pretesa erariale a monte, ma s
Messaggio INPS n. 2163 del 29 maggio 2018: lavoratori agricoli
L’INPS, con questo Messaggio ha comunicato la proroga al 20 giugno p.v. del termine a decorrere dal quale l’accesso ai servizi del “Cassetto previdenziale aziende agricole” e alla procedura di iscrizione delle aziende agricole sarà consentito esclusi
Interpello Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 3 del 29/05/2018
Il Ministero del Lavoro, con la risposta all’interpello n. 3 del 29 maggio 2018, ha ribadito che, in caso di assunzione di un lavoratore in somministrazione, la condizione dell’incremento occupazionale netto sulla media dei lavoratori occupati nei do
L’evoluzione del pensiero della Cassazione sulla motivazione ad abundantiam
Il giudice non può validamente giudicare il ricorso nel merito se risolve positivamente la questione pregiudiziale della inammissibilità formatosi in capo allo stesso
Lavoro subordinato tra familiari: lecito in presenza di alcuni indici
Il rapporto di lavoro subordinato tra familiari non è automaticamente disconosciuto dall’INPS ma devono essere valutati alcuni criteri che facciano comprendere se quell’attività è volta al mero conseguimento di una successiva pensione oppure se davve
La rilevanza fiscale dei fatti intervenuti dopo la chiusura dell'esercizio
I fatti accaduti dopo la chiusura dell’esercizio possono influire (nelle modalità illustrate nei principi contabili) sul bilancio e possono creare confusione nella gestione del calcolo delle imposte.
In questo articolo analizziamo le regole generali