è arrivata la tanto attesa riforma del fallimento di cui proponiamo un riassunto ragionato: le procedure di allerta, i premi per il debitore prudente, l’esdebitazione, gli accordi di ristrutturazione dei debiti, le novità per la figura del curatore…
IVA di gruppo: società di persone e remissione in bonis
il tema dell’IVA di gruppo: i concetti di funzionamento, il caso della capogruppo costituita in forma di società di persone, l’ipotesi della remissione in bonis
Compensi amministratore troppo alti a rischio accertamento fiscale
In caso di corresponsione di compensi troppo alti al socio amministratore (evidenziati dagli studi di settore), l’accertamento è legittimo nei confronti della società
Articolo 2 IVA e cessioni di beni: schemi pratici
Proponiamo una scheda pratica dedicata all’articolo 2 del decreto IVA, intitolato “Cessioni di beni”, per illustrare le casistiche base di applicazione dell’imposta, rispondendo anche alle domande più freuquenti.
Public utilities e deduzioni IRAP (regime di concessione e non di appalto)
segnaliamo un interessante caso di contenzioso da cui ricostruire il trattamento delle deduzioni IRAP per quei soggetti che offrono servizi pubblici (le cosiddette public utilities) in regime di concessione e a tariffa
Infortuni sul lavoro: i nuovi obblighi comunicativi INAIL
dal 12 ottobre scorso è scattato per tutti i datori di lavoro l’obbligo di comunicazione telematica all’INAIL, così come al sistema informativo nazionale per la prevenzione dei luoghi di lavoro (SINP), di tutti i dati e le informazioni relativi agli
I dubbi sullo spesometro: le fatture del rappresentante fiscale
le fatture emesse dalla partita Iva italiana non entrano nello spesometro se la cessione avviene da parte di un soggetto stabilito fuori dal nostro Paese, ciò anche se l’operazione viene certificata attraverso un documento emesso dal rappresentante f
La dichiarazione integrativa non può essere utilizzata per richiedere un credito che doveva essere esposto in dichiarazione a pena di decadenza
la Cassazione ha affermato in una recente sentenza che la dichiarazione integrativa non può essere utilizzata per richiedere un credito che doveva essere esposto in dichiarazione: la detrazione del credito di imposta per dividendi ad esempio deve ess
Decreto Legge del 16/10/2017 n. 148 – collegato alla Legge di Bilancio 2018
il testo completo del Decreto Legge del 16/10/2017 n. 148
La informativa di presa in carico delle somme da riscuotere è impugnabile dal contribuente?
una querelle giurisprudenziale sorta con l’arrivo degli accertamenti esecutivi nel lontato 2011: l’informativa di presa in carico delle somme da riscuotere è atto impugnabile dal contribuente?
Segnalazione da spesometro di partita IVA cessata: e se la fattura fosse falsa? Il rischio Antiriclaggio del consulente…
dopo il problema della detrazione IVA, oggi analizziamo un secondo attuale problema che riguarda le partite IVA cessate segnalate tramite il nuovo spesometro: tali fatture potrebbero essere potenzialmente false (fatture per operazione inesistenti?) i
Rottamazione delle cartelle bis: guida al Decreto
le regole basiche che governano la rottamazione bis delle cartelle, cercando di spiegare le particolarità di questo condono previsto nella Legge di bilancio 2018
Webreq Mailboard: perchè sempre più professionisti la usano?
il mobile working, ossia il lavoro fisicamente lontano dall’ufficio che si pratica da smartphone e tablet, in treno o in trasferta, coinvolge ogni anno un numero sempre maggiore di professionisti
Il modello 770 in scadenza il 31 ottobre – breve guida
anche per il modello 770 (il cui invio scade il prossimo 31 ottobre) proponiamo un’analisi quadro per quadro, con particolare attenzione al nuovo quadro DI, per agevolare la revisione dei dati già imputati ma ancora da verificare
Cumulo previdenziale per i professionisti: le modalità operative
le delucidazioni ed i chiarimenti forniti dall’INPS con riferimento al cumulo dei periodi contributivi non coincidenti, a seguito di modifica apportata con la Legge di Bilancio 2017, la quale ha previsto l’estensione di tale facoltà anche per gli isc
Il coniuge separato non perde le agevolazioni prima casa se deve cedere la sua porzione di immobile
in caso di separazione la casa di abitazione è spesso oggetto di contesa; il coniuge separato non perde le agevolazioni prima casa se deve cedere la sua porzione di immobile all’altro coniuge
La segnalazione di partita IVA cessata: il dilemma dello spesometro
stanno arrivando in redazione numerosi quesiti in cui ci si chiede come comportarsi nel caso in cui l’esito dell’invio di uno spesometro riporti una segnalazione per avvenuta cessazione di partita IVA da parte del fornitore del contribuente che ha ef
Anomalie studi di settore: alcuni suggerimenti pratici
nel delirio delle scadenze di ottobre confluiscono anche le risposte richieste dal Fisco per eventuali anomalie dei dati richiesti dagli studi di settore: proviamo a fornire alcuni utili suggerimenti anche per compilare correttamente il modello reddi
Legge di bilancio 2018: i primi dubbi sulla rottamazione bis
la rottamazione bis inizia già a preoccupare i nostri lettori in quanto rischia di avere un impatto importante sull’attività di studio prossima ventura
Principio di derivazione rafforzata: alcune valutazioni sulle incongruenze
proponiamo alcune valutazioni sul principio di derivazione rafforzata; con le nuove norme rischiano di finire in fuori gioco i criteri di obiettiva determinabilità e di esistenza certa di matrice fiscale
Fiscus 8/17: ravvedimento comunicazioni periodiche IVA, ravvedimento dichiarativi annuali…
Approfondiamo alcune delle novità di settembre 2017 su cui è opportuno puntare il mouse: ravvedimento delle comunicazioni periodiche IVA e dei dichiarativi annuali, alcuni focus sul modello Redditi 2017 (in particolare il calcolo ACE), la fusione fra
Decreto fiscale 2018 collegato alla Legge di Bilancio
riassunto delle principali novità del decreto fiscale collegato alla Legge di bilancio 2018 tra le quali la riapertura ed ampliamento della rottamazione delle cartelle esattoriali e un’ulteriore estensione del meccanismo dello split payment
Dichiarazione integrativa a favore: conflitto fra normativa e modelli dichiarativi
dal 2016 sono stati allungati i tempi per procedere alla dichiarazione integrativa “a favore”, per correggere gli errori nel modello dichiarativo commessi a danno del contribuente; tuttavia resta ancora aperto e a tutt’oggi non ancora chiaro quando i
Indagini bancarie: i prelevamenti non giustificati delle imprese
il problema dei prelevamenti non giustificati da parte dell’imprenditore, rilevati nel corso di indagini bancarie: la complessa norma, gli interventi della giurisprudenza, il problema della soglia dei prelevamenti ammissibili, le metodologie di contr