Con la nota n. 1387/2018 l’Inail ha fornito le istruzioni relative all’autoliquidazione annuale dei premi 2017/2018 e con l’emanazione della circolare INAIL n. 6/2018 è stata chiarita la questione della riduzione dei premi dovuti dal settore della pesca (i datori di lavoro iscritti alla categoria pesca costiera della gestione “Navigazione” e quelli iscritti alla gestione ordinaria che esercitano la piccola pesca marittima, lagunare ed in acque interne devono versare il premio intero ovvero, a seguito della sospensione del beneficio, questi datori di lavoro datori di lavoro si troveranno a dover restituire le somme non versate per l’anno 2017 e a pagare per intero l’anno 2018).
Nota
L’INAIL, in data 22 gennaio 2018, ha predisposto le istruzioni relative all’autoliquidazione annuale annuale dei premi 2017/2018 e per i datori di lavoro titolari di Pat sono disponibili nel “fascicolo aziende” le comunicazioni delle basi di calcolo per l’autoliquidazione 902018, che includono il prospetto dei dati e le relative spiegazioni.
Sono inoltre disponibili per le PAT i servizi “visualizza basi di calcolo” e “richiesta basi di calcolo” e per le PAN il servizio “visualizzazione elementi calcolo”.
AUTOLIQUIDAZIONE INAIL 2018: ANALISI DEI PUNTI PRINCIPALI
LE SCADENZE PREVISTE E LE MODALITA' PRATICHE
Il versamento del Premio INAIL scade in data 16 febbraio 2018 (unica soluzione o prima rata) mentre il termine per la presentazione delle dichiarazioni delle retribuzioni è il 28 febbraio 2018.
Ai fini pratici occorre ricordare che:
a) datori di lavoro titolari di Pat (po