dedichiamo 4 slides alle procedure preliminari all'incarico di revisione legale: i primi adempimenti del revisore per costruire un corretto rapporto col cliente
Procedure preliminari ad incarico di revisione
- verifica l’adeguatezza delle competenze e delle capacità necessarie per svolgere l’incarico, inclusa la disponibilità di tempo e di risorse;
- valuta l’integrità del cliente e dei soggetti che ricoprono ruoli chiave all’interno dell’impresa;
- verifica di essere in grado di poter rispettare i principi etici applicabili, inclusa l’indipendenza;
- valuta, al fine del mantenimento dell’incarico, le implicazioni derivanti da aspetti significativi emersi durante la precedente revisione;
- concorda i termini dell’incarico con la Direzione.
Accettazione dell'incarico
Altri aspetti da tenere in considerazione nella fase di accettazione del cliente sono, ad esempio: - la situazione economica e finanziaria della società; - la redditività dell’attività e la competitività aziendale; - l’affidabilità del sistema di controllo e delle stime contabili; - la continuità aziendale; - l’esistenza di transazioni di rilievo con parti correlate. Le fonti di informazione su tali aspetti possono includere: - i colloqui con la Direzione e con i responsabili delle attività di governance; - l’esame dell’organigramma, dei bilanci e dei risultati operativi ed economici degli ultimi esercizi; - le altre notizie comunque raccolte. Continua nel PDF--->[blox_button text="SCOPRI LE NOSTRE VIDEOCONFERENZE DEDICATE ALLA REVISIONE LEGALE, POTRAI MATURARE I 10 CREDITI FORMATIVI NECESSARI PER L'ISCRIZIONE" link="https://www.commercialistatelematico.com/ecommerce/corso-revisione-pmi-2017.html" target="_self" button_type="btn-default" icon="" size="btn-md" /]
13 NOVEMBRE 2017 Enzo Monaco - BDO ItaliaCopyright © 2021 - Riproduzione riservata Commercialista Telematico s.r.l
Notizie Flash Vedi tutte