In caso di ricorso presentato con modalità cartacea la parte resistente (Agenzia delle Entrate) non può costituirsi telematicamente, pena l’illegittimità della stessa. Qualora il giudizio venga introdotto con ricorso cartaceo, la scelta del contribuente impone al convenuto di costituirsi mediante deposito delle controdeduzioni in segreteria del proprio fascicolo cartaceo
In caso di ricorso presentato con modalità cartacea la parte resistente (Agenzia delle Entrate) non può costituirsi telematicamente pena l’illegittimità della stessa. Qualora il giudizio venga introdotto con ricorso cartaceo, la scelta del contribuente impone al convenuto di costituirsi mediante deposito delle controdeduzioni in segreteria del proprio fascicolo cartaceo (CTP Latina n. 268/2018).
Processo Tributario Telematico: quadro normativo

Il D.M, in particolare, contiene le regole tecnico-operative concernenti la registrazione al Sigit (sistema informativo della giustizia tributaria), le notificazioni e comunicazioni, la costituzione in giudizio, formazione e consultazione del fascicolo, il deposito degli atti e il pagamento del contributo unificato tributario, da eseguirsi secondo le disposizioni contenu

