Nella redazione dello schema legale del conto economico è prevista una struttura obbligatoria a forma scalare, nella quale vengono iscritti i componenti negativi e positivi delle imprese mercantili, industriali e di servizi, secondo una classificazione a costi e ricavi della produzione effettuata, dove i costi sono classificati per natura. I principi contabili internazionali non prevedono invece un dettagliato schema obbligatorio, ma definiscono soltanto minimi contenuti d’obbligo e alcune regole generali. A cura di Augusto Santori
In base all’art. 2425, che segue quanto indicato dalla IV direttiva Cee, recepita con il D.Lgs. 127/91 e seguenti, nella redazione dello schema legale del conto economico si prevede una struttura obbligatoria a forma scalare, nella quale vengono iscritti i componenti negativi e positivi delle imprese mercantili, industriali e di servizi, secondo una classificazione “a costi e ricavi della produzione effettuata”, dove i costi sono classificati per natura.
La direttiva europea prevedeva peraltro l’alternativa di una classificazione dei costi per destinazione, l’adozione della quale è ovviamente sempre possibile ma relegata alle rilevazio
Copyright © 2023 - Riproduzione riservata Commercialista Telematico s.r.l
Abbonati per continuare a leggere questo articolo
Pensato e fatto da professionisti, per professionisti, ogni piano di abbonamento
comprende:
-
contenuti autorevoli, tempestivi, chiari, per aiutarti nel lavoro di
tutti i
giorni
-
videoconferenze, per aggiornarti e ottenere crediti formati
-
una serie di prodotti gratuiti, sconti e offerte riservate agli abbonati
-
due newsletter quotidiane