Dal 2019 regime forfettario ampliato (impropriamente detto flat tax)
Nella seduta del 22 dicembre 2018 il Senato ha approvato il Disegno Di Legge di Bilancio 2019, con modifiche rispetto al testo già approvato dalla Camera, che dovrà pertanto tornare a Montecitorio per la terza e definitiva (?) lettura.
Tra le novità più attese si segnala subito quella relativa ad una ipotesi di esclusione dal (modificato) regime forfettario: è stata introdotta una nuova esclusione, come viene precisato dal Servizio Studi parlamentare nel Dossier del 23 dicembre 2018, che riguarda (per effetto delle modifiche apportate al Senato) soltanto i soggetti che controllano direttamente o indirettamente società a responsabilità limitata o associazioni in partecipazione, le quali esercitano attività economiche direttamente o indirettamente riconducibili a quelle svolte dagli esercenti attività d’impresa, arti o professioni.
Un esempio
Alla luce di tale novità un avvocato che sia anche socio di una SRL che si occupa ad esempio della distribuzione di farmaci a domicilio a persone anziane, potrà avvalersi del regime forfettario.
La situazione è diversa, invece, se lo stesso legale sia socio di una SRL che svolge una attività connessa a quello dello studio professionale, in questo caso non potrebbe avvalersi del regime forfettario.
Ma vediamo più nel dettaglio le novità.
Regime forfettario esteso (articolo 1, commi 5-6-bis)
I commi da 5 a 6-bis estendono il regime forfettario, introdotto dalla legge di stabilità 2015 (che prevede una imposta sostitutiva unica al 15%) ai contribuenti che hanno conseguito nell’anno precedente ricavi, ovvero percepito compensi, fino a un massimo di 65.000 euro, e ne semplificano le condizioni di accesso.
Tale regime costituisce “la situazione naturale” giacché i soggetti che hanno i requisiti prescritti dalla norma non sono tenuti ad esercitare alcuna opzione o comunicazione, ne preventiva ne successiva.
In merito all’emissione delle fatture la Legge di Bilancio 2018 aveva disposto, a decorrere dal 1° gennaio 2019, l'introduzione della fatturazione elettronica obbligatoria, introducendo però alcuni esoneri tra i quali i soggetti che applicano il regime forfettario.
Le modifiche ora introdotte dalla Legge di Bilancio 2019 - al comma 54 della Legge di Stabilità 2015 - elevano a 65.000 euro (ragguagliati ad anno), il limite dei ricavi conseguiti o compensi percepiti nell'anno precedente per accedere al regime fo