Il testo integrale della Legge di Bilancio 2019 - Legge 30 dicembre 2018 n. 145.
La legge contiene tantissime novità, tra le quali segnaliamo ad esempio: (CommercialistaTelematico ha una intera sezione dedicata all'approfondimento delle novità di questa legge, se vuoi chiartirti i dubbi... QUI ==> )
Estensione del regime forfetario a 65.000 euro con tassazione 15% (5% nei primi 5 anni della nuova attività)
Fiscalità delle imprese immobiliari interessi relativi ai finanziamenti garantiti da ipoteca su immobili destinati alla locazione
Deducibilità Imu immobili strumentali elevata dal 20% al 40%
Imposta sostitutiva per lezioni private e ripetizioni con aliquota del 15%
Riporto delle perdite per i soggetti Irpef a prescindere dal regime contabile adottato
Tassazione agevolata utili reinvestiti aliquota ordinaria IRES ridotta di 9 punti percentuali
Fatturazione elettronica e operatori sanitari Per il periodo d’imposta 2019 non emettono fatture elettroniche se dati inviati al Sistema tessera sanitaria.
Fatturazione nei contratti di sponsorizzazione: le fatture le devono emettere le ASD (il DL 119 aveva stravolto le modalità di fatturazione, si torna "all'antico"
Cedolare secca sugli immobili commerciali al 21% (per locali entro i 600mq.e solo per nuovi contratti)
Iper ammortamento prorogato anche per il 2019
Estromissione immobili strumentali dell'imprenditore individuale da effettuare entro il31 maggio 2019
Detrazioni recupero edilizio, risparmio energetico e acquisto mobili ed elettrodomestici e bonus verde confermate per il 2019
Credito d’imposta ricerca e sviluppo passa in generale dal 50% al 25%
Credito d’imposta formazione 4.0 prorogato anche per il 2019
Canone tv a 90 euro dal 2019
Definizione agevolata debiti contribuenti in difficoltà economica stralcio fino a 1.000 euro di quelli affidati all’agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2017
Start-up innovative detrazioni passano dal 30% al 40%
Credito d’imposta edicole nella misura massima di 2mila euro in relazione agli importi pagati a titolo di Imu, Tasi, Cosap e Tari
Rivalutazione terreni e partecipazioni nuova scadenza 30 giugno, aliquote 10% e 11%
Incentivi acquisto veicoli elettrici e infrastrutture di ricarica
Abrogazione Ace
Imu-Tasi per immobili concessi in comodato riduzione del 50% estesa, in caso di morte del comodatario, al coniuge di quest’ultimo in presenza di figli minori
Acconto cedolare secca al 100% ma dal 2021
Imposta sostitutiva per imprenditori individuali, artisti e professionisti dal 2020 qualora ricavi o percepito compensi tra 65.001 euro e 100mila eurofalt tax con aliquota del 20%
Imposta servizi digitali
Aliquota Iva dispositivi medici
Clausola di salvaguardia Iva