L’obbligo di fatturazione elettronica, decorrente dal 1° gennaio prossimo, è molto ampio. Il nuovo adempimento riguarderà anche l’emissione dell’autofattura che i contribuenti potranno effettuare con la specifica procedura di regolarizzazione per non rischiare l’irrogazione delle sanzioni, qualora non abbiano ricevuto una o più fatture di acquisto, avente ad oggetto la documentazione delle spese sostenute nell’esercizio dell’attività
L’obbligo di fatturazione elettronica, decorrente dal 1° gennaio prossimo, è molto ampio. Il nuovo adempimento riguarderà anche l’emissione dell’autofattura che i contribuenti potranno effettuare con la specifica procedura di regolarizzazione per non rischiare l’irrogazione delle sanzioni, in caso di mancata ricezione di una o più fatture di acquisto, avente ad oggetto la documentazione delle spese sostenute nell’esercizio dell’attività.
La conclusione si desume dalla lettura del punto 6 del Provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate 30 aprile 2018, n. 89757/2018.
Il problema e l’irrogazione della sanzione
La disciplina dell’Iva non prevede, in linea di principio, la responsabilità solidale d
Copyright © 2021 - Riproduzione riservata Commercialista Telematico s.r.l
Abbonati per continuare a leggere questo articolo
Pensato e fatto da professionisti, per professionisti, ogni piano di abbonamento
comprende:
-
contenuti autorevoli, tempestivi, chiari, per aiutarti nel lavoro di
tutti i
giorni
-
videoconferenze, per aggiornarti e ottenere crediti formati
-
una serie di prodotti gratuiti, sconti e offerte riservate agli abbonati
-
due newsletter quotidiane