Con recente messaggio l’INPS comunica l’elaborazione degli F24 per il pagamento delle aliquote contributive a carico degli iscritti alla gestione artigiani e commercianti; i moduli saranno disponibili nel cassetto previdenziale
Novità in materia di enti del terzo settore
Il mondo del terzo settore, recentemente oggetto di una nuova regolamentazione normativa a carattere generale, si compone di una pluralità di soggetti, genericamente dediti a finalità non lucrative o mutualistiche. Nel presente intervento si riepilog
Autotutela: l'atto definitivo resta comunque definitivo
Con recente ordinanza, la Corte di Cassazione ha confermato che, in sede di autotutela, non si può far rivivere un atto definitivo…
Fattura Elettronica – Risposte ai Quesiti su enti religiosi e su data invio allo SDI
Con le nuove regole della fattura elettronica la data fattura deve corrispondere a data invio? Potrò inviare il 12/02/2019 una fattura datata 31/01/2019?
Con l’integrativa è possibile salvare il credito omesso nel quadro RU della dichiarazione dei redditi
Nel caso in cui non si è mai fatto valere, né utilizzato un credito d’imposta da quadro RU, prima dell’esercizio 2017, non compilando il citato quadro delle dichiarazioni fiscali annuali, è possibile presentare una dichiarazione integrativa da cui em
Studi di settore, accertamento motivato
L’amministrazione finanziaria deve sempre motivare l’accertamento spiegando le ragioni per cui non ha accolto le giustificazioni proposte dal contribuente. L’obbligo di motivazione ha carattere generale e formale e non può essere limitato alle sole i
Acquisto e vendita di autovettura: aspetti fiscali
L’imposta relativa all’acquisto o all’importazione di veicoli stradali a motore e dei relativi componenti e ricambi è ammessa in detrazione nella misura del 40% se tali veicoli non sono utilizzati esclusivamente nell’esercizio dell’impresa, dell’arte
ACE: la disciplina antielusiva rimodulata da nuovi principi di diritto
L’agenzia delle Entrate ha pubblicato due principi di diritto aventi per oggetto alcuni aspetti della disciplina antielusiva dell’ACE e intervenendo con chiarimenti in merito alle operazioni infragruppo e le possibili cause di riduzione della base AC
La rivalsa IVA da riconciliazione
Il cessionario che, a seguito di accordo conciliativo, ha versato l’intero ammontare dell’IVA dovuta in qualità di debitore d’imposta, nonché sanzioni e interessi, può detrarre l’imposta pagata, anche senza emettere autofattura
I nuovi requisiti pensionistici dal prossimo 1 gennaio 2019
Adeguati i requisiti di accesso al pensionamento agli incrementi della speranza di vita. A decorrere dal 1° gennaio 2019, i requisiti di accesso ai trattamenti pensionistici sono ulteriormente incrementati di 5 mesi e i valori di somma di età anagraf
Fatture elettroniche e analogiche: i due diversi formati non rendono obbligatorio il registro sezionale
Secondo l’Amministrazione Finanziaria è possibile adottare un’unica serie di numerazione senza distinguere il formato dei documenti emessi. L’Agenzia delle entrate arriva a questa conclusione in considerazione della sostanziale equiparazione tra le d
Obiettiva incertezza normativa: il decalogo della Cassazione
La Corte di Cassazione ha reso precise indicazioni sul tema, compilando una sorta di “decalogo” sul tema. E’ stato rammentato che l’incertezza normativa oggettiva non ha il suo fondamento nell’ignoranza giustificata, ma nell’impossibilità, abbandonat
Chiarimenti dalle Entrate sul regime forfettario: il passaggio dal regime di vantaggio dei minimi è automatico
Il soggetto che nel 2014 ha avviato un’attività nel regime “dei minimi” per l’imprenditoria giovanile potrà passare al regime di vantaggio (quello dei “forfettari”), avendone i requisiti nel corso del 2018, e potrà usufruire dell’aliquota del 5% per
Ravvedimento, strumenti deflattivi, definizioni agevolate 2019 – D.L. 119/2018
Facciamo il punto sulle possibilità di definire in via agevolata, previste dal D.L. 119/2018. Tali possibilità possono essere più convenienti del normale ravvedimento (quando lo strumento è possibile). La definizione degli inviti al contraddittorio,
Gli adempimenti burocratici per avviare l’attività agrituristica
L’attività agrituristica è riservata esclusivamente agli imprenditori agricoli, cioè a coloro che svolgono attività di coltivazione, allevamento di animali, silvicoltura. L’imprenditore agricolo singolo o associato, che abbia intenzione di esercitarl
Riscossione, difesa senza avvocati esterni
L’Agenzia delle entrate-riscossione non può farsi rappresentare da un avvocato del libero foro al posto dell’Avvocato dello Stato. Se la riscossione si costituisce in un nuovo giudizio con il patrocinio di un avvocato del libero foro, è tenuta ad ind
Contratto di apprendistato: istituiti i nuovi codici Uniemens
Il contratto di apprendistato ha subìto modifiche con il D.Lgs. n. 81/2015, il quale ha riordinato i contratti di lavoro. In relazione a tale tipologia contrattuale e soprattutto in relazione alle diverse modalità e tipologie nel quale può configurar
Ricostruzione dei ricavi ed utilizzo della media aritmetica semplice
La scelta da parte dell’Amministrazione finanziaria del criterio di determinazione della percentuale di ricarico deve rispondere a canoni di coerenza logica e congruità, essendo consentito il ricorso al criterio della media aritmetica semplice, in lu
Comunicazione LIPE: il modello approvato dall'Agenzia Entrate
La Comunicazione delle liquidazioni periodiche IVA (trimestrale o mensile) per il terzo trimestre 2018 è in scadenza il prossimo 30 novembre 2018 e, al fine dell’adempimento, deve essere utilizzato il nuovo modello approvato dall’Agenzia delle Entrat
Acconti e cauzioni: disciplina civilistica, fiscale e contabile
L’erogazione o il ricevimento di somme di denaro va trattato in maniera differente a seconda della natura che le parti hanno voluto attribuire all’operazione commerciale. Si verifica il diverso trattamento civilistico, fiscale e contabile degli accon
Sospensione di contributi e premi assicurativi per Ischia: istruzioni INAIL
A seguito degli eventi sismici che hanno colpito Ischia nel 2017 è stata prevista la sospensione dei termini relativi agli adempimenti e conseguenti versamenti tributari per alcuni comuni maggiormente colpiti. La medesima sospensione è stata prevista
Cartella al socio di SNC: per i debiti tributari è necessaria la preventiva escussione?
Il ruolo è sostanzialmente un elenco, formato dall’ente impositore in prospettiva della riscossione, che contiene i nominativi dei debitori e le somme dovute. Questo elenco è poi consegnato all’agente della riscossione, che provvede alla predisposizi
Fatturazione elettronica verso consumatore finale: istruzioni pratiche
La fatturazione elettronica, la cui emissione sarà obbligatoria dal 1° gennaio dell’anno prossimo, darà luogo ad un cambiamento radicale delle abitudini di tutti gli operatori. L’adempimento dovrà essere eseguito anche laddove il destinatario della p
DDL di Bilancio 2019: nuova proroga del bonus verde
Il DDL di Bilancio 2019 propone la proroga di un anno (dal 2018 a tutto il 2019) dell’agevolazione fiscale, sotto forma di credito IRPEF, inerente alla sistemazione a verde di aree scoperte di immobili privati a uso abitativo