Sono stati approvati nuovi modelli per il conferimento (o la revoca) delle deleghe, disponibili sul portale dell’Agenzia delle entrate. I modelli vanno a sostituirsi a quelli rilasciati in un primo tempo, che permettevano, tramite la compilazione di
Bonus occupazione giovani: ora solo under 30
Il bonus strutturale a favore dell’occupazione giovanile introdotto dalla Legge di Bilancio 2018 prevede uno sgravio contributivo del 50% (elevabile al 100% in particolari casistiche) a favore dei datori di lavoro che assumono giovani che non abbiano
La Formazione 4.0 prorogata fino al 2019: cambiano le regole per il calcolo del credito d'imposta
La formazione 4.0 ha porte aperte anche nel 2019. Una vera e propria proroga è stata introdotta, durante l’esame parlamentare del DDL 2019, e adesso è parte integrante della Manovra 2019. L’agevolazione in questione, come noto, prevede un credito d’i
Accertamento con adesione: cause di non punibilità
Mentre il pagamento del debito con il fisco, secondo le disposizioni del D.Lgs. n. 74/2000 innovate con effetto decorrente dal 2016, dà luogo ad esimenti ai fini delle sanzioni penali tributarie, le procedure deflattive del contenzioso – tra le quali
Al via il saldo e stralcio delle cartelle esattoriali
Da ieri sono pronti moduli per aderire allo saldo e stralcio delle cartelle esattoriali provisto dalla Legge di Bilancio 2019. Un breve ripasso dell’agevolazione: chi può aderire, quanto si paga, i rapporti con la rottmazione ter
Iperammortamento: le novità della Legge di Bilancio 2019
Nella Legge di Bilancio 2019 la normativa sull’iperammortamento appare decisamente migliorativa al verificarsi di talune condizioni, rispetto alla misura vigente per il periodo d’imposta 2017 e per gli investimenti compiuti in ossequio a tale normati
Trasformazione dello studio associato in STP
La trasformazione dell’associazione professionale, lo studio associato, in società tra professionisti non rappresenta un’operazione fiscalmente neutrale ma è equiparabile a un conferimento, con la conseguenza che può maturare la tassazione di plusval
Appetibilità della definizione delle liti pendenti alla luce della legge di conversione del D.L. n. 119/2018
Sono convenienti gli “sconti” per definire le liti pendenti ovvero le percentuali richieste per la definizione? Il “prezzo” da pagare per chiudere le liti ex legge n. 136/2018 con il fisco è conveniente? La valutazione va fatta caso per caso, tenendo
Guardia di Finanza: si amplia lo scambio di informazioni per la lotta all’evasione fiscale
In fase di conversione del D.L. n. 119/2018 il Legislatore ha inteso integrarne il testo con la previsione di specifiche disposizioni in tema di lotta all’evasione, in particolare si amplia lo scambio di informazioni tra Agenzia delle Entrate e Guard
Legge di Bilancio 2019 – Legge 30 dicembre 2018 n. 145
Testo integrale della Legge di Bilancio 2019 – Legge 30 dicembre 2018 n. 145
Sospensione di Ticket NASpI e quota di accantonamento del TFR per le aziende in CIGS
Il cd. “Decreto Genova”, ha previsto la possibilità di accesso alla CIGS per crisi aziendale per le imprese che abbiano cessato la propria attività produttiva senza aver ancora concluso la procedura di licenziamento di tutti i lavoratori, e per le im
La nullità del contratto registrato con canone inferiore al reale
Se il contratto di locazione di un immobile non viene registrato entro il termine di 30 giorni, si verifica un’ipotesi di nullità. Ordinariamente, la nullità può però essere sanata, con decorrenza “ex tunc”, mediante la registrazione tardiva). Se inv
La pace fiscale dopo la Legge di bilancio
Facciamo il punto sui diversi provvedimenti che compongono la pace fiscale dopo l’approvazione della Legge di Bilancio per il 2019. Indice degli argomenti:
La definizione degli avvisi di accertamento;
La rottamazione delle cartelle
La definizione del
Valenza probatoria della documentazione extracontabile: anche il POST-IT è sufficiente
In tema di accertamento delle imposte sui redditi è consentito procedere alla rettifica del reddito anche quando l’incompletezza della dichiarazione risulti dai verbali relativi ad ispezioni eseguite nei confronti di altri contribuenti, da cui derivi
Bando Marchi +3: contributi alle imprese per la registrazione di marchi comunitari e internazionali
Il Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) prevede la realizzazione di azioni finalizzate a supportare le imprese, in particolare le PMI, per la valorizzazione dei titoli della proprietà industriale. A tal fine, il Ministero dello Sviluppo Economic
Riclassamento per microzona, atto motivato
Quando l’Amministrazione finanziaria procede ad un nuovo classamento per microzone dell’immobile deve specificare se il mutamento è dovuto ad una revisione dei parametri e indicare l’atto con cui si è provveduto alla revisione di tali parametri. L’a
L'accertamento del maggior PREU (PRelievo Erariale Unico) e la responsabilità solidale del concessionario
Il concessionario di rete è individuato sempre come debitore per il PREU sulle somme giocate su apparecchi di rete muniti di nulla-osta. Assoggettate al pagamento del PREU sono anche le giocate su apparecchi privi di nulla-osta o oggetto di esercizio
Reato di omesso versamento IVA: accordo col Fisco e versamento di una o più rate
Il reato di omesso versamento dell’Iva è un reato “unisussistente” che si consuma al momento della scadenza del termine per l’adempimento del versamento. Prevede la pena della reclusione da sei mesi a due anni per chiunque non versa, entro il termine
Dimissioni: quando interviene la giusta causa e come presentare la domanda
Le dimissioni sono l’atto attraverso il quale il lavoratore decide di interrompere il rapporto di lavoro con la parte datoriale. Tale strumento è valevole anche nel caso in cui sussista una causa – non imputabile al lavoratore – che renda impossibile
Controdeduzioni o appello incidentale? Una scelta non sempre agevole
A seguito della notifica, da parte dell’Ente convenuto nel giudizio di primo grado, dell’appello avverso la sentenza della Commissione Tributaria Provinciale che abbia accolto in tutto o in parte il ricorso proposto dal contribuente, il difensore si
Fattura elettronica e tracciabilità dei pagamenti: riduzione dei termini di accertamento a tre anni
La fattura elettronica è ormai realtà ma genera ancora troppi dubbi. In questo articolo andiamo a vedere come la fattura elettronica e la gestione della tracciabilità dei pagamenti possono essere sfruttate dal contribuente per accorciare i termini di
Legge di Bilancio 2019: sintesi delle novità in materia di lavoro
Molte novità sono previste con riguardo alle disposizioni previdenziali e in materia di lavoro, così che appare opportuno farne una breve disamina al fine di capire le regole con le quali sarà necessario confrontarsi nell’anno appena iniziato
Ammissibilità del ricorso, riconoscimento del debito e piani di rateizzo
Secondo le recenti sentenze di merito il contribuente ha sempre la possibilità di proporre un ricorso contro l’ente di riscossione nel caso di accettazione del piano di rateizzo perchè non implica accettazione del debito ma mera adesione al pagamento
Fattura Elettronica e Ristoranti: cosa rilasciare al cliente
In questo breve video rispondiamo al seguente quesito: che tipo di documento devono rilasciare i ristoranti ai clienti che richiedono fattura, ora che è diventata elettronica?