Ho ricevuto una fattura elettronica che sicuramente è stata inviata per errore, in quanto non è di un fornitore che conosco, e riguarda beni che nulla hanno a che vedere con la mia attività: come devo comportarmi?
Flat tax su reddito incrementale: una interessante proposta di legge
Un progetto di legge appena presentato alla Camera mira ad introdurre una imposta sostitutiva, con aliquota al 15%, sul reddito incrementale, da applicarsi a partire dal 10% del reddito dichiarato in più rispetto a quanto dichiarato nell’anno precede
Aliquote 2019 per la Gestione Separata
L’INPS interviene in materia di minimali e massimali di contribuzione per gli iscritti alla Gestione Separata, chiarendo anche quali saranno le aliquote spettanti a ciascun soggetto in relazione alle specifiche condizioni della sua iscrizione alla pr
Trattamento dei cespiti prima, durante e dopo il regime forfettario e possibile estromissione a costo zero dell'immobile strumentale
L’elevazione del limite dei ricavi e compensi per l’applicabilità del regime forfetario dovrebbe avere interessato anche una moltitudine di imprenditori individuali che risultano utilizzare immobili strumentali di proprietà. Considerando, quindi, la
Fattura elettronica – Modalità di assolvimento dell'imposta di bollo – Minivideo
Cosa cambia per l’assolvimento dell’imposta di bollo dopo la partenza dell’obbligo di fatturazione elettronica? La nuova procedura sarà telematica e calcolerà in automatico l’importo dei bolli dovuti
La fattura elettronica per le associazioni sportive dilettantistiche: aspetti peculiari
Quali sono le regole di emissione della fattura elettronica per le associazioni sportive dilettantistiche? Per venire incontro alle esigenze dei contribuenti di minori dimensioni il legislatore ha stabilito che le associazioni con volume d’affari inf
La svendita sottocosto deve essere provata
La svendita sotto costo per liquidazione finale deve essere provata. Sono queste le sintetiche conclusioni che si possono trarre dalla lettura di una recente ordinanza della Corte di Cassazione
La necessaria riforma della Giustizia Tributaria: nascono i tribunali tributari
Lunedì prossimo 18 Febbraio presenteremo a Padova il progetto di Riforma della Giustizia Tributaria depositato alla Camera dal Gruppo Parlamentare della Lega. La riforma porterà alla nascita di una quinta magistratura, specializzata ed indipendente,
Il rifinanziamento della legge Sabatini
La legge di Bilancio 2019 prevede un rifinanziamento per ciascuno degli anni dal 2020-2023 nonché per il 2024 della cosiddetta Nuova Sabatini, misura di sostegno volta alla concessione, alle micro, piccole e medie imprese, di finanziamenti agevolati
Raddoppio dei termini per violazioni penali e sentenza penale di assoluzione
Il raddoppio dei termini per l’accertamento in presenza di violazioni che comportano l’obbligo di denuncia per reati tributari venne introdotto nell’ordinamento tributario italiano al fine di consentire le attività di rettifica degli uffici fiscali i
Quota 100: dal 2019 arriva la pensione anticipata
Il D.L. n. 4/2019 ha introdotto la pensione cd. “Quota 100”, ossia un meccanismo in grado di favorire maggiormente l’esodo dal mondo del lavoro di particolari categorie di soggetti che ancora non hanno raggiunto i requisiti previsti per la pensione d
Accesso al regime forfettario nel 2019: la rettifica IVA
Per i contribuenti che accedono al regime forfettario nel 2019 (proveniendo dal regime “ordinario”) si apre il problema della rettifica IVA, da effettuare nella prossima dichiarazione IVA con pagamento di eventuali somme dovute il prossimo 18 marzo.
La competenza IVA delle fatture elettroniche – Risposta al volo
Un ulteriore dubbio sulla fattura elettronica: se si emette a febbraio una fattura che andava emessa il 30 gennaio scattano sanzioni? Quando va versata l’IVA esposta in tale fattura?
Legge n. 12 dell'11 febbraio 2019 (conversione in legge del Decreto semplificazioni)
Il Decreto Semplificazioni 2019 prevede tantissime e svariate norme, alcune anche di importante rilevanza fiscale (pensiamo, ad esempio, ad alcuni interventi in tema di fattura elettronica). Trattandosi di materia estremamente vasta e variegata, si r
Nessuna sospensione automatica dei giudizi per la chiusura liti pendenti (con fac-simile di richiesta)
I giudizi suscettibili di essere definiti per la sanatoria sulle liti pendenti ad istanza del contribuente non sono sospesi di diritto. È il contribuente che, facendone richiesta al giudice, presso il quale la causa è pendente, può ottenerne la sospe
La certificazione Unica 2019: novità e scadenze
Approvato il modello di Certificazione Unica 2019, il modulo che dovranno utilizzare i soggetti che corrispondono somme e valori soggetti a ritenute alla fonte; tra le novità di quest’anno emerge lo spazio dedicato al credito Inps relativo all’antici
INPS: importi massimi e minimi di prestazioni e retribuzioni per l’anno 2019
L’INPS, con due recenti circolari, fissa rispettivamente minimali e massimali di retribuzione per l’anno 2019 e gli importi per i trattamenti e le indennità (es. NASpI e DIS-COLL) stabiliti in misura massima per il nuovo anno 2019
Fattura elettronica e tessera sanitaria: obblighi dopo il Decreto Semplificazioni
Sono un medico, emetto fatture che però non vanno trasmesse al Sistema Tessera Sanitaria, nonostante siano emesse nei confronti di persone fisiche. Devo emettere la fattura elettronica?
Il regime fiscale delle plusvalenze da cessione di partecipazione dal 2019
Facciamo il punto sulle novità intervenute nella tassazione delle plusvalenze da cessione di partecipazioni per le persone fisiche. Le modifiche al TUIR sono state tante nel tempo e rischiano di complicare la compilazione delle dichiarazioni dei redd
I problemi pratici della fatturazione elettronica
Le sei principali problematiche riscontrate dopo l’avvio della fatturazione elettronica di massa e i nostri suggerimenti pratici:
1) Autofattura e denuncia di mancata fatturazione
2) La data della fattura: come comportarsi dopo l’1 luglio
3) Fattura
L’analisi SWOT: uno strumento indispensabile per la formulazione della strategia aziendale
Quando si analizza approfonditamente un modello di business – sia dal punto di vista interno che esterno – spesso è facile perdere il focus e non valutare adeguatamente variabili veramente importanti, che poi costituiranno la base per l’elaborazione
Lavoro nero: maxisanzione più alta per gli illeciti commessi nel 2019
Per i datori di lavoro non solo l’introduzione di agevolazioni da parte della legge di bilancio 2019, la quale conferma e propone incentivi rivolti alle aziende più virtuose, ma anche, in maniera speculare e nella stessa ottica, inasprimento del quad
Riscossione con avvocati esterni: questione ancora aperta
L’Agenzia delle entrate riscossione può ricorrere nei giudizi dinanzi alle CC.TT alla difesa tecnica da parte di avvocati del libero foro, atteso l’atto organizzativo del nuovo ente. Una decisone di merito ha ritenuto, infatti, che l’Agenzia non ha l
Novità della Dichiarazione IVA 2019
Approvati il Modello Iva/2019 e il modello Iva Base/2019 con le relative istruzioni concernenti le dichiarazioni relative all’anno 2018 da presentare ai fini dell’imposta sul valore aggiunto. In questo articolo tracciamo le novità di tali modelli ris