La disciplina del concordato preventivo viene profondamente innovata dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (“CCII”), con norme che entreranno in vigore dal 15 agosto 2020. L’art. 84 (rubricato “Finalità del concordato preventivo”), vera
Liquidazione IVA 4° trimestre 2018: proroga inutile della comunicazione dati
Prorogato (inutilmente) il termine per l’invio dei dati delle liquidazioni periodiche relative al periodo ottobre/dicembre 2018 (quarto trimestre). La nuova scadenza è rappresentata dal 10 aprile prossimo, in luogo di quella precedente del 28 febbrai
Fattura Elettronica: la funzionalità Download Massivo disponibile all'interno di Fatture e Corrispettivi è tanto comoda quanto pericolosa
Fattura Elettronica: segnaliamo che la funzionalità di “Download Massivo” disponibile all’interno di Fatture e Corrispettivi è tanto comoda quanto pericolosa. Guarda il nostro video per capire i rischi del download massivo
Ecobonus e ecotassa per le autovetture: novità dall'1 marzo
Come previsto dalla legge di Bilancio 2019, dal 1° marzo è operativo il bonus fino a 6mila euro per l’acquisto di auto “verdi”; è introdotta, contestualmente, una nuova “ecotassa” fino a 2.500 euro per chi invece continua a scegliere quelle con alte
Esecutività sentenze tributarie: riflessioni
Proponiamo alcune riflessioni in merito all’esecutività delle sentenze tributarie dopo gli interventi legislativi degli ultimi anni e alla luce della più recente giurisprudenza di Cassazione in materia
Nota spese dipendenti e amministratori (con utili fac-simili)
E’ frequente, nell’ambito dei rapporti di lavoro, che sia previsto – in favore dei lavoratori (dipendenti o collaboratori, anche a progetto, inclusi gli amministratori) – il rimborso delle spese sostenute da essi nell’espletamento delle mansioni di l
Sovraindebitamento: ambito soggettivo di applicazione anche alla luce della riforma della crisi impresa
Sul piano oggettivo, per sovraindebitamento deve intendersi “la situazione di perdurante squilibrio tra le obbligazioni assunte e il patrimonio prontamente liquidabile per farvi fronte, che determina la rilevante difficoltà di adempiere le proprie ob
Rimborso del 60% della retribuzione per soggetti disabili da lavoro
La Legge di Bilancio 2019 ha introdotto una misura dedicata ai disabili da lavoro che permette al datore di lavoro del soggetto in questione di ottenere – in caso di inserimento mirato alla conservazione del posto di lavoro con predisposizione di uno
Effetti della mancata risoluzione del contratto di locazione
Affinchè la risoluzione anticipata di una locazione abbia efficacia contro l’Agenzia è necessario che l’interruzione del rapporto sia registrata. La intervenuta risoluzione del contratto di locazione per inadempimento del locatario, unitamente alla c
La residenza fiscale estera come requisito per le agevolazioni degli impatriati
Diverse sono le misure agevolative che interessano i lavoratori impatriati in Italia. In questi giorni abbiamo appreso dalla stampa non specializzata che l’Agenzia delle Entrate sta accertando alcuni ricercatori che hanno chiesto l’agevolazione ex ar
Lavori usuranti: scadenza all'1 aprile 2019 della comunicazione annuale
Per gli addetti a lavorazioni particolarmente faticose e pesanti è prevista la possibilità di usufruire di un accesso anticipato al pensionamento. Il datore di lavoro è tenuto a darne comunicazione all’Ispettorato Territoriale del Lavoro ed ai compet
Dichiarazioni rese dal legale rappresentante in sede di verifica
E’ rilevante il comportamento che i contribuenti, e coloro che li rappresentano, tengono nel corso delle verifiche fiscali. Spesso, infatti, in virtù di un auspicato rapporto sereno tra verificatori e contribuente al rappresentante della società i ve
Il regime forfettario e la mancanza dell'obbligo di operare la ritenuta d'acconto
Il passaggio da un sistema di tassazione ordinario al regime forfettario può determinare alcune difficoltà operative durante la predetta fase transitoria. Gli operatori dovranno prestare particolare attenzione ad applicare correttamente le disposizio
Caporalato: quando si configura lo sfruttamento del lavoratore
Ci soffermiamo sul caso dello sfruttamento di manodopera e dell’intermediazione illecita. l’Ispettorato del Lavoro ha fornito utili strumenti al personale ispettivo per l’individuazione di situazioni di caporalato, o comunque di sfruttamento dei lavo
Indicazione dei contributi P.A. in nota integrativa: i dubbi di Assonime
La Legge sugli obblighi di trasparenza e di pubblicità del 2017 ha introdotto l’obbligo di riportare le informazioni relative ai vantaggi economici ricevuti da una Pubblica Amministrazione, pena la restituzione delle somme ricevute.
Questa richiesta
I principali adempimenti legati agli impianti fotovoltaici nel 2019
Pubblichiamo lo scadenzario degli adempimenti obbligatori del 2019 per i proprietari di impianti fotovoltaici. L’omesso o inesatto adempimento può comportare sanzioni amministrative più o meno gravose da parte dei vari Enti, e in alcuni casi il GSE h
Gli accordi di separazione fra coniugi non impediscono il godimento delle agevolazioni prima casa
Gli accordi di separazione fra coniugi, anche quando l’immobile viene trasferito, non impediscono il godimento dei benefici prima casa. Sono queste le conclusioni raggiunte dalla Corte di Cassazione con recente ordinanza
Enti associativi e emissione di fattura elettronica da parte del cessionario/committente forfettario
Gli enti associativi, che nel periodo di imposta precedente hanno conseguito nell’esercizio di attività commerciali proventi per un importo non superiore a 65.000 euro sono esonerati dall’obbligo di fatturazione elettronica. Ciò a condizione di aver
La tassazione agevolata degli utili reinvestiti
La legge n. 145/2018 ha introdotto un regime fiscale agevolato per gli utili reinvestiti per l’acquisizione di beni materiali strumentali e per l’incremento dell’occupazione. La nuova agevolazione, applicabile a decorrere dal 2019, ha sostituito l’AC
Il credito d'imposta per i benzinai
La dichiarazione dei redditi relativi al 2018 vedrà il debutto, nel quadro RU, del credito d’imposta per gli esercenti impianti di distribuzione di carburanti. Analogamente, del nuovo credito si dovrà tener conto anche nella dichiarazione IRAP relati
Congedi di paternità estesi per il 2019: istruzioni
Con la Legge di Bilancio 2019 è prevista la proroga del congedo obbligatorio di paternità anche per l’anno in corso, ma con l’estensione del periodo spettante, che è ora fissato in 5 giorni (anziché in 4 giorni per il 2018). La richiesta deve essere
No alla richiesta di atti e documenti già in possesso dell'amministrazione finanziaria
La Corte di cassazione ribadisce il principio secondo cui al contribuente non possono essere richiesti gli atti ed i documenti già in possesso dell’Amministrazione Finanziaria…
Società sportive e definizione delle liti pendenti: ipotesi di soccombenza parziale
L’articolo 7 del decreto legge n. 119/2018 detta una disciplina di maggior favore e per tale ragione speciale, avente ad oggetto alcune delle definizioni fiscali riconducibili nella c.d. “pace fiscale”. Le società ed associazioni sportive dilettanti
Nomina dell’organo di controllo nelle SRL, nuovi limiti molto bassi
Con il nuovo Codice della crisi di impresa le Srl dovranno adeguarsi a nuovi parametri. La nomina dell’organo di controllo è vincolata al superamento da parte della società, per due esercizi consecutivi, di determinati limiti. In questo contributo ce