La Legge di Bilancio 2019 ha introdotto dal 1° gennaio 2019 per i compensi derivanti dall’attività di lezioni private e ripetizioni, svolta dai docenti titolari di cattedre nelle scuole di ogni ordine e grado, un’imposta piatta, sostitutiva dell’impo
La tutela fideiussoria dell’acquirente di un immobile da costruire
La tutela dei diritti patrimoniali degli acquirenti di immobili da costruire: obbligo per il costruttore di consegnare all’acquirente una fideiussione di importo pari alle somme riscosse o che, secondo i termini e le modalità del contratto, deve risc
Visite fiscali e assenze per malattia: come richiederle e nuove funzionalità INPS
L’INPS ha disposto il rilascio di un applicativo che permette a datori pubblici e a datori privati (ma solo per quelli che hanno in forza lavoratori per i quali non è prevista la tutela previdenziale della malattia da parte dell’Istituto) di consulta
Il versamento dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche
Riepiloghiamo in questo articolo le principali informazioni in merito a scadenze e modalità di versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche, tenendo conto anche dei chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate.
La cessione di quote da parte di manager – il carried interest
Il “carried interest” è “una forma di incentivo riconosciuto, al realizzarsi di determinati risultati, ai soggetti maggiormente esposti al rischio derivante dall’investimento”. Generalmente si tratta di manager (amministratori o dipendenti) di SGR o
Rinvio dell'approvazione del Bilancio a 180 giorni – Vademecum
La scadenza dell’approvazione del bilancio può essere prorogata nel maggior termine di 180 giorni dalla chiusura dell’esercizio soltanto qualora sia prevista dallo statuto, in presenza di società tenute alla redazione del bilancio consolidato ovvero
Riforma del Codice della crisi d'impresa: le novità del revisore nelle SRL e la decorrenza della nomina
Il nuovo codice della crisi e dell’insolvenza dell’impresa introduce importanti modifiche sugli assetti organizzativi dell’impresa, con riferimento all’organizzazione delle società commerciali, alla responsabilità degli amministratori, alla nomina de
Regione Emilia Romagna: prorogati i termini dell’Ordinanza sui contributi in corso di erogazione
Il Presidente della Regione Emilia Romagna ha prorogato i termini relativi alla conclusione degli interventi ed alla presentazione della documentazione di rendicontazione del saldo finale previsti dall’Ordinanza 57/2012
Approvazione e deposito del Bilancio d'esercizio – Vademecum
Questo articolo vuole rappresentare la prima parte di un comodo vademecum sull’approvazione e il deposito del Bilancio d’Esercizio, con schemi ed esempi pratici.
Sovraindebitamento: cessione del quinto nel Piano
Uno dei temi di rilevante interesse in materia di sovraindebitamento del consumatore è costituito dalla opponibilità delle cessioni del quinto dello stipendio.
Secondo la giurisprudenza di merito, in caso di finanziamento il cui rimborso avviene con
Agenzia Entrate Riscossione diventa più facile delegare il professionista
Segnaliamo che dovrebbe diventare più facile delegare il professionista a gestire i servizi on line di Agenzia Entrate Riscossione: con le nuove modalità anche le partite IVA possono utilizzare la delega cartacea per autorizzare un intermediario fisc
Regime forfettario: regole 2019
La normativa vieta l’applicazione del regime agevolato ai contribuenti che controllano direttamente o indirettamente società a responsabilità limitata o associazioni in partecipazione, le quali esercitano attività economiche direttamente o indirettam
A proposito di controllo di gestione
Il tema del Controllo di Gestione sta ritornando ad essere di grandissima attualità: la gestione dei costi in azienda è una delle variabili più importanti che deve seguire l’imprenditore e su cui si devono focalizzare i consulenti
Professionisti iscritti all'Albo e lavoratori autonomi: quando si mantiene il diritto alla NASpI
Cosa succede quando un soggetto cessa involontariamente un’attività di lavoro dipendente ottenendo il diritto di richiedere la NASpI, ma è al contempo iscritto a un Albo professionale ovvero ancora possiede una Partita IVA aperta? A tale quesito risp
Illegittimità costituzionale in tema di notifiche telematiche serali, dopo le ore 21
La Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale l’art. 16-septies del Dl. n. 179 del 2012 nella parte in cui prevede che la notifica eseguita con modalità telematiche, la cui ricevuta di accettazione è generata dopo le ore 21 si perfeziona per
Nomina organo di controllo: le SRL dovranno procedere entro il 16 dicembre 2019
Le Srl che nel 2017 e nel 2018 hanno superato i nuovi limiti dovranno nominare l’organo controllo o il revisore ed, eventualmente, a uniformare l’atto costitutivo e lo statuto entro il 16 dicembre 2019.
Definizione delle liti pendenti: non giocano gli accordi non conclusi
Nel corso di TeleFisco 2019 l’Amministrazione finanziaria aveva avuto modo di affermare che dall’effettivo valore della controversia – ai fini della definizione delle liti pendenti – vanno comunque esclusi gli importi che eventualmente non formano og
Congedo parentale per gli iscritti alla Gestione Separata INPS
Anche i soggetti iscritti alla gestione separata INPS (es. professionisti senza cassa o collaboratori) hanno diritto alla indennità per congedo parentale dovuto, in ipotesi, alla nascita di un figlio. Andremo a fornire alcune indicazioni per coloro c
Esterometro: come comunicare le operazioni con l’estero
Dopo il debutto della fattura elettronica, entro martedì 30 aprile 2019 gli operatori dovranno trasmettere all’Agenzia delle Entrate il cosiddetto “esterometro” che riepiloga le operazioni compiute dal primo gennaio 2019 da e verso soggetti esteri.
Morte del contribuente e mancata trasmissione delle sanzioni
Ricordiamo che in caso di morte del contribuente le sanzioni tributarie non si trasmettono agli eredi: ecco come comportarsi in caso di debiti fiscali rateizzati e di opzioni per la rottamazione delle cartelle
I rapporti fra chiusura liti pendenti e rottamazione delle cartelle
La cosiddetta Pace Fiscale permette la definizione delle liti pendenti, dietro presentazione di apposita istanza e pagamento di un importo variabile legato al valore della controversia e allo stato del contenzioso, al netto degli interessi e delle e
Genya Studio porta automazione negli studi professionali
Ai professionisti italiani serve un software che valorizzi e ottimizzi la loro imprenditorialità. Ecco dunque Genya Studio, un’innovativa suite che rivoluziona la gestione dello studio professionale.
La prescrizione in materia di contributi previdenziali e assistenziali INPS
Il rapporto giuridico previdenziale, che si instaura automaticamente con gli enti all’atto della nascita di un rapporto di lavoro dipendente, si configura come un rapporto sui generis, differente da quello che viene instaurato per le comuni assicuraz
Riforma del Terzo Settore ed Associazioni Sportive Dilettantistiche
Per le associazioni sportive dilettantistiche in molti casi è più conveniente restare fuori dall’ambito della riforma del terzo settore prevista dal D.Lgs. n. 117/2017. Tuttavia le associazioni più piccole, qualora assumano la “veste” di associazione