A partire dal 1° gennaio 2019 i contribuenti hanno iniziato a beneficiare del nuovo limite di ricavi e di compensi per applicare il regime forfetario di cui alla legge n. 190/2014. incrementato dalla legge di Bilancio 2019 fino a 65.000 euro,
La veri
Rivalutazione partecipazioni: perizia entro il 1° luglio 2019
Al fine di effettuare la rivalutazione del costo delle partecipazioni detenute all’1/1/2019 è necessaria la predisposizione della perizia ed il versamento dell’imposta sostitutiva entro il prossimo 30 giugno (che slitta al 1° luglio). Analizziamo il
Credito d'imposta Ricerca & Sviluppo 2019: come va trattato? – Risposta al volo
Il credito di imposta per investimenti in ricerca e sviluppo (si tratta di un’agevolazione estremamente interessante) è qualificabile quale agevolazione a carattere generale? Da questa domanda dipendono alcune applicazioni pratiche in fase di dichiar
No al silenzio-assenso per autorizzare i controlli audiovisivi in azienda
Il Ministero del Lavoro risponde sul problema dell’installazione di strumenti di controllo a distanza dei lavoratori, e chiarisce come non sia possibile avvalersi dello strumento del silenzio-assenso in ragione della specificità e delicatezza del tem
Disconoscere le proprie firme sul documento deve comporta querela di falso? Disconoscimento e querela di falso
Nel processo tributario trova applicazione l’istituto del disconoscimento delle scritture private, con la conseguenza che il giudice ha l’obbligo di accertare l’autenticità delle sottoscrizioni. Approfondiamo quindi le conseguenze processuali riferib
Ammortamento di beni temporaneamente non utilizzati: deducibile o no?
Le immobilizzazioni materiali, la cui utilizzazione è limitata nel tempo, devono essere sistematicamente ammortizzate in ogni esercizio in relazione con la loro residua possibilità di utilizzazione. Cosa succede però se il bene strumentale per un det
Il credito di imposta: compilazione del quadro G del modello 730/2019
Nel quadro G del modello 730/2019 il contribuente deve indicare i crediti di imposta spettanti tra i quali rientrano, tra l’altro, anche quelli relativi al credito di imposta relativo ai fabbricati, al credito d’imposta sui canoni non percepiti, al c
Detrazione IRPEF su lavori di ristrutturazione
Per godere del beneficio fiscale della detrazione Irpef per lavori di ristrutturazione di un immobile i lavori non possono essere stati effettuati su un immobile in costruzione, risultando in tal caso come lavori di completamento e non di ristruttura
Negozi in locazione per attività d'impresa: si applica la cedolare secca
L’Agenzia delle entrate ha chiarito l’ambito applicativo della cedolare secca prevista dalla Legge di Bilancio del 2019 per la locazione di negozi (categoria catastale C/1). La novità riguarda esclusivamente i contratti stipulati con decorrenza dal 1
Obbligo di fedeltà del dipendente e il patto di non concorrenza
Tra datore di lavoro e dipendente intercorre un rapporto complesso, contraddistinto da reciproci diritti e doveri. Tra i diversi obblighi che il dipendente deve rispettare vi è quello di fedeltà, che è connaturato al contratto di lavoro per effetto d
Atti notori nel processo tributario: hanno valore probatorio
Con una recente importantissima ordinanza la Corte di Cassazione ha statuito che il giudice tributario può porre a fondamento della decisione le dichiarazioni di soggetti terzi, acquisite dalle parti al di fuori e prima del processo; ha sostanzialmen
ISA: ambito soggettivo di applicazione e cause di esclusione
Gli Indici Sintetici di Affidabilità (ISA), che a decorrere dal 2018 sostituiscono gli studi di settore, hanno la duplice funzione di strumento di selezione delle posizioni da sottoporre a controllo e di rafforzamento della compliance fiscale mediant
Cause di inconferibilità nei gruppi di società a partecipazione pubblica: analisi di un caso
L’Anac è intervenuta sulla materia delle inconferibilità della carica di amministratore di una società a partecipazione pubblica: la nomina dell’amministratore della controllata nella stessa persona dell’amministratore della controllante non costitui
Il ritorno nei piccoli centri del sud dei pensionati esteri
La Legge di Bilancio 2019 ha previsto l’istituzione di una imposta sostitutiva particolarmente vantaggiosa per i pensionati disposti a rientrare nei piccoli centri del sud
Sgravi ammessi anche senza applicazione dei CCNL comparativamente più rappresentativi
L’Ispettorato del lavoro, dopo aver confermato l’impossibilità per le aziende che non applicano i contratti collettivi comparativamente più rappresentativi di godere di sgravi e agevolazioni, tempera la propria posizione prevedendo che in sede di isp
Legge Bilancio 2019 ed estromissione dell'immobile dell'imprenditore individuale
La Legge di Bilancio 2019 ha riproposto le disposizioni in materia di estromissione dell’immobile strumentale dell’imprenditore individuale prevedendo il versamento di un’imposta sostitutiva dell’8%. Analizziamo in questo articolo la normativa con es
Processo tributario telematico: dal 1° luglio 2019 l’obbligo di deposito in via telematica di atti e documenti
Il 1° luglio 2019 sarà una data chiave nell’ambito del processo tributario: a partire da quel giorno vigerà l’obbligo di depositare telematicamente atti e documenti presso le Commissioni Tributarie regionali e provinciali. Ciò è quanto illustrato dal
Sanzioni amministrative antiriciclaggio: il favor rei nel D.Lgs. 90/2017
In materia di sanzioni antiriciclaggio, il D.Lgs. 90/2017 ha previsto una più ampia applicazione del favor rei, cioè del principio per cui alle violazioni si applica la normativa sopravvenuta se più favorevole rispetto a quella in vigore ai tempi in
Il MEF estende la fattura semplificata: il limite passa da 100 a 400 euro
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha approvato il decreto che ha elevato da 100 a 400 euro la soglia per l’emissione della fattura semplificata. D’ora in avanti, una volta che il decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, i contribuen
L’accertamento anticipato gioca anche per i tributi locali
Le regole di garanzia stabilite dallo Statuto del Contribuente hanno valenza generale e non limitata ad ispezioni della Guardia di Finanza. L’articolo infatti riporta: “tutti gli accessi, ispezioni e verifiche fiscali nei locali destinati all’eserciz
Dal 23 maggio 2019 nulla sarà più come prima nella gestione dello Studio!
Parte il tour di MARIO ALBERTO CATAROZZO e COMMERCIALISTA TELEMATICO che porterà in tutta Italia i temi relativi all’innovazione dello studio professionale, alla sua organizzazione, alle novità del mercato professionale, fino a toccare temi di comuni
Fiscus di maggio: è tempo di dichiarazioni dei redditi
INDICE DEGLI INTERVENTI
L’accesso al Modello 730 precompilato di Devis Nucibella
Modello 730/2019: Analisi delle principali novità di Celeste Vivenzi
Il “Bonus mobili”: le istruzioni per la corretta redazione della dichiarazione dei redditi di Nicola
Credito d’imposta per investimenti entro il 2019 nel Mezzogiorno
In questo articolo si prendono in considerazione gli aspetti operativi e i requisiti essenziali per l’ottenimento dell’agevolazione, sulla sussistenza dei quali sono mirati i controlli ex post del fisco, fermo restando che i beneficiari possono utili
Incentivo Occupazione Giovani NEET: la proroga per il 2019
L’Agenzia Nazionale per le Politiche attive del lavoro ha prorogato per l’anno 2019 l’incentivo occupazionale NEET per l’assunzione di giovani a tempo indeterminato, che risultino iscritti al programma Garanzia Giovani.
Vediamo i principali step per