L’opposizione di terzo ordinaria è un rimedio o mezzo di impugnazione straordinaria, presente in diversi tipi di processo, che trova la sua più compiuta disciplina nel processo civile. Essa va proposta dinanzi allo stesso giudice (competenza assoluta
I documenti di prassi in materia di accise: facciamo il punto (anche sui birrifici)
Nel comparto delle accise e delle imposizioni indirette sulla produzione e sui consumi, si segnalano, in questi primi mesi del 2019, diversi documenti di prassi emanati dall’Agenzia delle Dogane. Se ne riporta a seguire una sintesi
Il bonus spese di formazione 4.0 al test delle Entrate
La legge di bilancio 2018 ha introdotto un credito d’imposta per stimolare gli investimenti delle imprese nella formazione del personale nelle materie aventi a oggetto le tecnologie cosiddette “abilitanti” previsto dal “Piano Nazionale Impresa 4.0”.
Cassazione su ruolo, aggio e riscossione
Con le dovute eccezioni, vige il principio generale che l’atto amministrativo non è invalido solo perché privo di sottoscrizione, in quanto la riferibilità dell’atto all’organo amministrativo, titolare del potere, può essere desunta anche dal contest
La mini IRES dopo il Decreto Crescita
In sostituzione dell’ACE, il legislatore ha approntato un regime di tassazione ridotta degli utili reinvestiti per l’acquisizione di beni materiali strumentali e/o per l’incremento dell’occupazione. Queste finalità perlomeno erano quelle previste nel
Quota 100: cosa succede ai contributi figurativi per NASpI
Cosa succede ai periodi di contribuzione figurativa, come nel caso della NASpI, quando si tenta di accedere a Quota 100 per l’uscita anticipata dal mondo del lavoro? Il destino dei periodi di contribuzione figurativa (quali anche quelli erogati per m
Le immediate novità del Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza
Importantissime ed urgentissime novità che imprenditori e commercialisti devono conoscere bene, apportate dal nuovo codice della crisi di impresa e dell’insolvenza. Ecco una rassegna ragionata delle principali novità che diventano operative con la ri
Contratti pendenti e finanziamenti nel Concordato preventivo
La vigente Legge non disciplina i contratti pendenti e finanziamenti nel Concordato preventivo; l’ipotesi di più frequente applicazione riguarda i contratti di locazione finanziaria ma anche i finanziamenti chirografari, finanziamenti con privilegio,
Pace fiscale: dubbi sulla definizione di liti per sanzioni non tributarie
Approfondiamo i dubbi interpretativi legati alla definizione delle liti relative a sanzioni non collegate ai tributi, analizzando i tratti salienti della definizione agevolata 2019 e i dubbi interpretativi sorti con la nuova Circolare dell’1 aprile 2
Compensi agli amministratori: le possibili conseguenze sul Bilancio d'esercizio
Gli Amministratori che prestano la loro opera per la società percepiscono un compenso che per la stessa è deducibile sulla base del principio di cassa. Il principio di cassa “allargato”, nel momento in cui si calcolano gli effetti sulla deducibilità
Notifica via PEC, valida in PDF
La notifica a mezzo Pec della cartella di pagamento è valida se il formato utilizzato consente l’integrità e l’immodificabilità del documento: è quanto emerge da una recente sentenza di Cassazione
L'e-commerce nel mirino del Decreto Crescita: una nuova Comunicazione Trimestrale
I gestori delle piattaforme digitali da luglio sono chiamati a nuovi adempimenti. A disporlo è il Decreto Crescita che ha previsto – tra l’altro – l’istituzione di una comunicazione periodica da cui si evincano i dati delle transazioni “a distanza” e
Decreto Crescita: incentivi per la riqualificazione immobiliare e proposte
Lo schema di Decreto Crescita appena pubblicato in G.U. – Decreto Legge 30 aprile 2019, n. 34 – prevede incentivi per il mercato immobiliare che andiamo a discutere nel presente articolo avanzando anche altre proposte per aiutare l’edilizia.
Accesso al 730 precompilato 2019: istruzioni pratiche
E’ online la dichiarazione dei redditi precompilata. Il modello 730 può essere accettato/integrato e inviato direttamente via web a partire dal 2 maggio e fino al 23 luglio. Approfondiamo bene tutti i passaggi pratici da effettuare.
Apprendistato: regime contributivo della trasformazione dal I° al II° livello
La trasformazione del contratto di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore può essere trasformato in un contratto di apprendistato
Ancora aperta la questione sulla valenza della notifica del ricorso con posta privata
Occorrerà l’intervento chiarificatore delle Sezioni Unite per stabilire se debba essere considerata inesistente la notificazione dell’atto introduttivo di un giudizio tributario avvenuta con l’ausilio di un servizio di posta gestito da un licenziatar
Cassazione: la crisi di liquidità del Gruppo non costituisce causa di forza maggiore in caso di omesso versamento IVA
L’asserita esistenza di una causa di forza maggiore derivante dalla crisi di liquidità che aveva colpito il gruppo di società tra loro collegate, o l’asserita inesigibilità della condotta provocata dal mancato pagamento da parte dei clienti-industria
Sisma-bonus e eco-bonus: chiarimenti sulla cessione del credito
I soci lavoratori artigiani di un’impresa edile sub-appaltatrice, in quanto soggetti collegati agli interventi agevolati, possono essere destinatari della cessione del credito corrispondente alla detrazione “sismabonus+ecobonus” prevista per i lavori
La classificazione dei siti web: uno spunto per la contabilizzazione
Le spese di creazione e gestione di un sito internet: iniziamo a inquadrare l’acquisizione del sito web da un punto di vista contabile distinguendo il sito vetrina, quello pubblicitario, e-commerce, infrastruttura
La tutela assicurativa dell’acquirente di un immobile da costruire
In questo terzo approfondimento analizziamo due aspetti fondamentali della contrattualistica relativa all’acquisto di immobili da costruire: la tutela offerta all’acquirente tramite contratto di assicurazione (che dovrebbe valere fino a 10 anni dalla
Apprendistato: formazione possibile anche in distacco
Con l’introduzione del D.Lgs. 81/2015, sono state apportate numerose modifiche allo scopo di riordinare i contratti di lavoro vigenti all’interno del nostro ordinamento, tra cui anche il contratto di apprendistato: tema che in questo contributo preme
La rivalutazione dei beni d’impresa: nuova opportunità e convenienza
Le imprese potrebbero decidere nei prossimi mesi di aderire alla nuova possibilità di rivalutazione dei beni di impresa. La riapertura dei termini è contenuta nella legge di Bilancio 2019. In questo articolo analizziamo i possibili vantaggi offerti d
Fiscus di marzo – aprile – Le scadenze di fine mese: bilancio e dichiarazione IVA
In questo numero di Fiscus puntiamo il mouse su due delle principali scadenze di fine aprile: l’approvazione del bilancio e la dichiarazione IVA.
INDICE DEGLI INTERVENTI
L’approvazione del bilancio 2018 di Devis Nucibella
Dall’utile di esercizio al
L'applicazione della disciplina del gruppo IVA ai gruppi bancari cooperativi
Tra le novità previste dal Decreto fiscale collegato alla Legge di Bilancio c’è anche l’estensione della disciplina del gruppo Iva ai gruppi bancari cooperativi: i principali effetti di questa novità