Con una recente risposta dell’Agenzia delle Entrate è stato affrontato il tema della scomputabilità della ritenuta subita all’estero su prestazioni imprenditoriali in assenza di stabile organizzazione ed in assenza di una previsione convenzionale che
IVA: gli obblighi telematici non cancellano i registri degli acquisti e delle fatture emesse
Nel secondo semestre dell’anno 2018 si sono accavallati una serie di provvedimenti relativi agli obblighi contabili ai fini Iva. Il legislatore dovrebbe tenere conto degli adempimenti recentemente introdotti, che renderanno più agevoli le attività di
Crisi d’impresa e ruolo degli organi di controllo delle società
Oltre al cambiamento dei casi in cui è obbligatoria la nomina dell’organo di controllo nelle società a responsabilità limitata e nelle società cooperative, il Codice della crisi di impresa incide profondamente anche sul ruolo operativo di esso, attri
Gli elevati compensi ai praticanti fanno scontare l'IRAP ai commercialisti
Con ordinanza del 27 dicembre 2018, la Corte di Cassazione ha ritenuto soggetto ad IRAP il commercialista che paga elevati compensi ai praticanti. Approfondiamo le motivazioni
Definizione delle irregolarità formali: approvate le disposizioni di attuazione
Con il passare dei giorni va completandosi il puzzle delle disposizioni di attuazione della pace fiscale. Il 15 marzo scorso è stato emanato il Provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate avente ad oggetto la regolarizzazione delle violazi
Società: la certificazione degli utili corrisposti nell’anno 2018
Via libera alla nuova certificazione degli utili e proventi equiparati corrisposti nel corso dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2018. Il modello va rilasciato entro il 31 marzo 2019 ai soggetti residenti nel territorio dello Stato percettori di uti
L’incremento della redditività e dell’efficienza aziendale legittimerebbero il licenziamento…ma a quali condizioni?
Cosa può fare il datore di lavoro se si accorge che la “posizione lavorativa” di uno o più dipendenti influenza negativamente l’efficienza gestionale o la redditività d’impresa? Tra le diverse opzioni possibili c’è sicuramente la riorganizzazione azi
Crisi d’impresa: le procedure di allerta
Con il nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza l’obiettivo che si vuol raggiungere è la riforma organica delle procedure concorsuali secondo due direttive fondamentali: consentire una diagnosi precoce dello stato di difficoltà delle impr
Conferimento di immobile in fondo patrimoniale e reato di sottrazione fraudolenta
L’immobile conferito in un fondo patrimoniale potrebbe rappresentare un indice di reato di sottrazione fraudolenta. Sono queste, sinteticamente, le conclusioni raggiunte dalla Corte di Cassazione con una recente sentenza
La fattura pro forma riduce le contestazioni dell'Agenzia delle Entrate
In passato l’Agenzia delle entrate ha sollevato alcune contestazioni nei confronti dei professionisti che hanno fatto precedere l’emissione della fattura definitiva dalla pro forma. Dopo l’entrata in vigore dell’obbligo di emissione della fattura ele
Disoccupazione agricola 2019: in scadenza il termine
In scadenza il termine per l’invio della domanda di disoccupazione agricola, fissato al prossimo 1° aprile. Il superamento di tale termine comporta l’impossibilità di accedere successivamente all’indennità, così è bene mobilitarsi per tempo all’invio
Lavoro notturno: limiti giornalieri e condizioni per considerarlo usurante
Si avvicina il termine per l’invio della comunicazione del lavoro usurante (fissata normalmente per il 31 marzo, che slitta però a lunedì 1° aprile 2019), e a tal proposito è necessario fare un piccolo approfondimento sul lavoro notturno, interessato
IRAP professionisti, questione sempre aperta
Si prende spunto da una recente sentenza per rendere nota la posizione della giurisprudenza circa la legittimità o meno del pagamento dell’Irap da parte dei lavoratori autonomi. Emerge che l’elevato ammontare di compensi corrisposti a terzi non è ind
Limiti nella confisca dell'azienda in caso di reati tributari
A fronte di un reato tributario, il sequestro preventivo della partecipazione sociale totalitaria non comporta l’estensione, di diritto, del sequestro al complesso aziendale. L’estensione del sequestro delle partecipazioni societarie totalitarie all’
Crediti commerciali in sofferenza: indicazioni operative per la deduzione delle perdite su crediti e il recupero IVA
E’ utile riepilogare talune possibili azioni amministrative e fiscali in caso di mancato pagamento di credito, scaduto ed esigibile, quando il debitore è soggetto a procedure concorsuali. Si tratta, in pratica, di ripercorrere, sul piano operativo, l
Come funziona l’incremento occupazionale netto (ULA)
L’incremento occupazionale netto è un tema che negli ultimi anni riveste sempre più interesse in quanto necessario per la fruizione – oltre il de minimis – di numerosi sgravi in materia di lavoro. Ma spesso è difficile comprendere non solo come si ca
Occultamento delle scritture contabili: il perimetro fissato dalla Cassazione
La Corte di Cassazione si esprime in merito all’occultamento delle scritture contabili affermando che, ai fini dell’individuazione dell’oggetto materiale della condotta di occultamento o distruzione, l’art. 10 del D.Lgs n. 74/2000 “rimanda, implicita
Scissione parziale e totale e abuso del diritto
Come pure accade per le fusioni tra società, le scissioni, in sé considerate o combinate con altre operazioni straordinarie, possono prestarsi a disegni di pianificazione fiscale leciti, ovvero a schemi considerati elusivi dall’amministrazione finanz
Reverse charge interno e fattura elettronica: la moratoria delle sanzioni non assicura copertura all'acquirente/committente
La moratoria delle sanzioni per il tardivo invio al Sistema di Interscambio non assicura copertura all’acquirente/committente nel caso in cui l’imposta debba essere assolta con l’applicazione dell’inversione contabile. L’integrazione della fattura di
Riscatto di laurea agevolato
Introdotto un meccanismo capace di portare agevolazioni a coloro che si vogliono avvalere della possibilità di riscattare periodi non coperti da contribuzione, quindi anche i periodi necessari per il conseguimento della laurea. In relazione a tale no
Il concordato preventivo nel nuovo Codice della crisi d’impresa
La disciplina del concordato preventivo viene profondamente innovata dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (“CCII”), con norme che entreranno in vigore dal 15 agosto 2020. L’art. 84 (rubricato “Finalità del concordato preventivo”), vera
Liquidazione IVA 4° trimestre 2018: proroga inutile della comunicazione dati
Prorogato (inutilmente) il termine per l’invio dei dati delle liquidazioni periodiche relative al periodo ottobre/dicembre 2018 (quarto trimestre). La nuova scadenza è rappresentata dal 10 aprile prossimo, in luogo di quella precedente del 28 febbrai
Fattura Elettronica: la funzionalità Download Massivo disponibile all'interno di Fatture e Corrispettivi è tanto comoda quanto pericolosa
Fattura Elettronica: segnaliamo che la funzionalità di “Download Massivo” disponibile all’interno di Fatture e Corrispettivi è tanto comoda quanto pericolosa. Guarda il nostro video per capire i rischi del download massivo
Ecobonus e ecotassa per le autovetture: novità dall'1 marzo
Come previsto dalla legge di Bilancio 2019, dal 1° marzo è operativo il bonus fino a 6mila euro per l’acquisto di auto “verdi”; è introdotta, contestualmente, una nuova “ecotassa” fino a 2.500 euro per chi invece continua a scegliere quelle con alte