L’elevazione del limite dei ricavi e compensi per l’applicabilità del regime forfetario potrebbe essere stato preso in considerazione anche da una moltitudine di imprenditori individuali che hanno richiesto e fruiscono delle agevolazioni previste le
Dalla fattura elettronica all’intera dematerializzazione del ciclo attivo e passivo
La fattura elettronica costituisce solamente uno dei passaggi che compongono la rete di processi aziendali e delle procedure, comunemente indicate come ciclo attivo (ordine-incasso) e ciclo passivo (acquisto-pagamento). Ora bisogna concentrarsi sulla
Fattura Elettronica: riaddebito dei costi per emissione fattura e per commissioni carte di credito. Mini-video
Il divieto di addebitare spese extra per l’emissione della Fattura Elettronica vale anche per contribuenti minimi e forfettari?
E’ possibile applicare commissioni aggiuntive per i pagamenti ricevuti a mezzo carta di credito/debito?
Riporto delle perdite fiscali anche nel regime semplificato dopo Legge di Bilancio 2019
La legge di bilancio 2019 introduce una serie di novità in tema di riporto delle perdite per i soggetti IRPEF (imprese individuali e società di persone) specie per quelli in contabilità semplificata che si vedono riconosciuto il diritto di riporto de
DSU: cambia l’arco temporale di validità
Sono state apportate modifiche per quanto concerne la DSU e l’ISEE. In particolar modo con l’anno 2019 cambierà il periodo di validità della DSU, che sarà valida dal 1° settembre al 31 agosto dell’anno successivo. Le DSU che siano già in corso di val
Approvata la domanda di definizione agevolata delle controversie tributarie pendenti
Approvate dall’Agenzia delle Entrate le istruzioni per la compilazione ed il modello di domanda per la definizione agevolata delle controversie tributarie, aventi ad oggetto atti impositivi in cui è parte la stessa Agenzia. Entro il termine del 31 ma
Fiscus di Febbraio 2019: IVA e Pace Fiscale
Dedichiamo il numero di Febbraio di Fiscus a due degli adempimenti più caldi del mese: la dichiarazione IVA e la Pace Fiscale
ELENCO DEI CONTRIBUTI
Rimborso e compensazione IVA 2018
IVA all’importazione in caso di “depositi virtuali”
Imposta di bollo
Il fallimento si trasforma in liquidazione giudiziale dei beni
Non si parlerà più di fallimento ma di liquidazione giudiziale dei beni. Il nuovo procedimento implica due fasi conseguenti tra di loro: una identica a quella in vigore secondo la nuova normativa, l’altra preventiva a questa e stragiudiziaria, nel co
La Cassazione sulla plusvalenza derivante dalla cessione dei calciatori: è provento ordinario
Il lunedì mattina era (nei bei tempi andati) dedicato alla lettura delle cronache sportive della domenica. Oggi il Commercialista Telematico parla di calcio: della tassazione delle plusvalenze sulla vendita di calciatori. Secondo una recente sentenza
Sospensione del rimborso: un caso di provvedimento cautelare
Una questione che riveste notevole importanza nell’ambito del tema dell’assetto dei rapporti tra Fisco e contribuente, attiene all’efficacia dell’istituto cautelare di garanzia del credito tributario effettuata a fronte di una sentenza non definitiva
Conferimento e successiva cessione delle partecipazioni non riqualificabile in cessione di ramo di azienda | Sentenza CTP di Bologna
E’ illegittima la riqualificazione operata dal Fisco di un’operazione di conferimento e successiva cessione delle partecipazioni in cessione di ramo di azienda: secondo i giudici bolognesi, l’imposta di registro deve essere applicata secondo la intri
Le funzioni attribuite dalla legge all’OCC nella liquidazione del patrimonio
La legge n. 3/2012, in origine, non prevedeva una alternativa liquidatoria alla soluzione negoziata della crisi da sovraindebitamento, essendo, la liquidazione, prevista solo come fase esecutiva dell’accordo di composizione omologato. La procedura di
Check list per imputare le fatture in contabilità semplificata
Sono variate le regole di determinazione della base imponibile ai fini dell’Irpef e dell’Irap per le imprese minori in contabilità semplificata, razionalizzando, contestualmente, i relativi adempimenti contabili. Tali modifiche non hanno mutato l’amb
Riduzione premio INAIL: tempo fino al 28 febbraio per inviare il Modello OT24
Scade il prossimo 28 febbraio il termine per la presentazione del Modello OT24/2019, ossia per poter accedere alla riduzione del premio Inail per prevenzione quando le aziende effettuano specifici interventi di rilevanza per la salute, la sicurezza e
Il riaddebito dei costi della fattura elettronica è illecito
L’articolo 21, comma 8, del Dpr 633/72 prevede, espressamente, che le spese di emissione delle fatture e dei conseguenti adempimenti e formalità non possono formare oggetto di addebito a qualsiasi titolo. E’ dunque vietato ogni addebito ai clienti de
Controllo automatizzato della dichiarazione art. 36-bis: riduzione delle sanzioni in mancanza dell'avviso bonario?
Si discute dell’eventuale riduzione delle sanzioni delle quali il contribuente avrebbe beneficiato se tempestivamente informato della pretesa fiscale attraverso l’avviso bonario, non ricevuto.
Fac-simile di Verbale distribuzione utili SRL
Fac-simile di verbale di assemblea di soci di SRL da utilizzare quale delibera di distribuzione dei dividendi, a fronte di utili precedentemente accantonati dalla società.
Fac simile riservato agli abbonati.
Da quando decorre il termine per proporre istanza di rimborso al Fisco?
Relativamente al rimborso di imposte versate eccedenti quanto effettivamente dovuto, in caso di errore materiale, duplicazione ed inesistenza totale o parziale dell’obbligo di versamento, la legge prevede, per le imposte sui redditi, la possibilità d
Fattura elettronica: impossibilità di recapito, ricezione ed esercizio del diritto alla detrazione
I software gestionali che professionisti ed imprese utilizzano durante questo primo periodo di entrata in vigore dell’obbligo di emissione della fattura in formato elettronico evidenziano più di un problema operativo. In numerosi casi si verificano d
Credito d'imposta formazione 4.0
Via libera alla compensazione del credito d’imposta per coloro che hanno investito in trasformazione tecnologica e digitale delle imprese. L’Agenzia delle entrate ha istituito il codice tributo per la compensazione, nel modello F24, del credito forma
I capisaldi della definizione agevolata dei processi verbali di constatazione
I processi verbali di constatazione (PVC) redatti dall’Agenzia delle Entrate o dalla Guardia di Finanza e consegnati entro il 24 ottobre 2018 sono definibili in base a quanto previsto dall’articolo 1 del D.L. 119/2018. I contribuenti nei confronti de
Esterometro: suggerimenti per la compilazione
Dopo il rinvio dell’esterometro e dello spesometro relativo al secondo semestre del 2018 i professionisti hanno tirato un sospiro di sollievo. Il rinvio della scadenza non è stato ancora formalizzato, ma è stato annunciato con una nota del sottosegre
Proroga e rimodulazione dell’iperammortamento: novità dalla legge di Bilancio 2019
La legge di Bilancio 2019 prevede che i benefici di iperammortamento si applicano agli investimenti in beni ammortizzabili effettuati entro il 31 dicembre 2019 o entro il 31 dicembre 2020; la maggiorazione del costo (a fini fiscali) è del 170% per gl
La gestione dei compensi erogati dai forfettari: sì alla CU, ma solo per dati previdenziali e assistenziali
In attesa di specifiche istruzioni da parte dell’Agenzia delle Entrate, la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha pubblicato un approfondimento con il quale ha analizzato la normativa riguardante il regime forfettario, anche alla luce delle novità