-
18 settembre 2019
Incidenza ammortamento rispetto ai beni strumentali: come evitare errori nel modello ISA
Continua a leggere -
1 agosto 2019
Cosa sono gli ISA Indicatori Sintetici di Affidabilità fiscale – la pagella
Continua a leggere -
28 agosto 2019
Il periodo ante liquidazione è rilevante ai fini del calcolo degli ISA?
Continua a leggere
Una delle prime difficoltà da affrontare per quanto riguarda i nuovi Indici Sintetici di Affidabilità (ISA) è l'acquisizione dei dati da dichiarare.
A differenza di quanto previsto dai modelli degli studi di settore, per i modelli ISA (più snelli da questo punto di vista) una serie di informazioni verranno rese disponibili direttamente dall'Agenzia delle Entrate nel cassetto fiscale di ciascun contribuente.
Il provvedimento disciplina le modalità con le quali i contribuenti ed i loro intermediari potranno acquisirle.
Acquisire i dati per i Modelli ISA 2019
Nel caso in cui esse vengano acquisite dagli intermediari, occorre distinguere:
- se sono già delegati alla consultazione del cassetto fiscale, potranno procedere ad una richiesta massiva di tali ulteriori informazioni predisponendo un unico file contenente l'elenco dei contribuenti per i quali sono già in possesso della delega alla consultazione del cassetto fiscale;
- in caso contrario, dovranno ovviamente farsi espressamente delegare da ogni loro singolo cliente per poter accedere.
Le deleghe sono da numerare ed annotare in un apposito registro cronologico, nel quale andranno riportati:
- il numero e la data della delega,
- il codice fiscale ed i dati del contribuente delegante
- gli estremi del documento di identità di chi ha sottoscritto la delega.
Scopri ulteriori informazioni sull'acquisizione dei dati per i modelli ISA nelle Slides in PDF allegate qui sotto.
A Cura di Danilo Sciuto
21 giugno 2019
***
E' disponibile la registrazione della videoconferenza di Danilo Sciuto dedicata ai nuovi ISA
***
Scopri il nostro software per gestire le deleghe ISA
***
SCARICA DA QUESTO PULSANTE ROSSO LE SLIDES DI APPROFONDIMENTO