Torniamo sul tema dell’applicabilità della scissione dei pagamenti e dell’esercizio della detrazione IVA, con riferimento ad approviggionamenti suscettibili di IVA monofase. Esaminiamo due pronunce dell’Amministrazione finanziaria nelle quali è stata
Giustizia Tributaria: nascerà la quinta magistratura
Grande successo dell’iniziativa organizzata in data 18 febbraio da CommercialistaTelematico.con in collaborazione con Ordine Commercialisti e Camera Avvocati Tributaristi di Padova.
Nella prestigiosa sede di Villa Borromeo si è tenuto un convegno ave
Riforma del fallimento: entrata in vigore e obiettivi posti dal Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza
Nel “Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza”, la parte seconda è dedicata ad alcune modifiche di disposizioni contenute nel Libro V del Codice Civile, in particolare del Capo VII del Titolo II di esso sulla disciplina della Società a respons
Contribuente ignorato, cartella esattoriale nulla
La cartella di pagamento è nulla se l’amministrazione non tiene conto delle giustificazioni del contribuente e della richiesta di disapplicazione degli studi di settore. Infatti è il contraddittorio che deve considerarsi alla base dell’accertamento s
Novità in materia di deducibilità degli interessi passivi per i soggetti IRES
Gli interessi passivi generati dall’indebitamento sono deducibili per le imprese con alcune limitazioni che ne impediscono un utilizzo indiscriminato e “immediato” in abbattimento dei redditi; in tale prospettiva, è prevista una verifica della “congr
I rimborsi spese per le trasferte dei dipendenti: consigli e regole
Un problema che spesso le aziende affrontano è quello di come trattare nella maniera corretta, dal punto di vita fiscale e contributivo, i rimborsi delle spese anticipate dai propri dipendenti comandati a svolgere trasferte o missioni. Ad onor del ve
Contributi Enasarco e fattura elettronica degli agenti e rappresentanti di commercio
Per l’anno 2019 il contributo integrativo Enasarco, calcolato in misura percentuale sulle provvigioni maturate, nonché le altre somme dovute, e posto a carico sia del preponente che dell’agente/rappresentante, è fissato nella misura del 16,5%, ad esc
L’INL ritorna sulla somministrazione fraudolenta: indicazioni sulle sanzioni
L’Ispettorato del lavoro ritorna sul tema della somministrazione fraudolenta, ossia sul caso – reintrodotto dal Decreto Dignità – in cui un soggetto pone in essere una somministrazione allo scopo di eludere norme inderogabili di legge o di contratto
Cessioni di azienda agricola (comprensiva di terreno) con plusvalenza: aspetti fiscali
In questo articolo analizziamo il trattamento fiscale di eventuali plusvalori relativi alla cessione, da parte di aziende agricole (individuali o società), di aziende che comprendono terreni agricoli e/o terreni edificabili o di semplici terreni. Com
Locazione di negozi: la cedolare secca e analisi dei possibili comportamenti elusivi
La legge di Bilancio 2019 ha esteso l’applicazione della cedolare secca ai contratti di locazione dei negozi e delle botteghe aventi categoria catastale C/1. In tale ipotesi, ove le parti lo riterranno conveniente, si potrà scegliere, in luogo dell’a
Decreto Semplificazioni: rassegna delle principali novità fiscali
Una rassegna delle principali novità fiscali contenute nel Decreto Semplificazioni:
– regime forfettario i requisiti per l’accesso
– rottamazione delle cartelle e saldo stralcio
– le agevolazioni IRES per il Terzo settore
– fattura elettronica e sist
Analisi giurisprudenziale del litisconsorzio necessario
La recente giurisprudenza di merito e legittimità ha introdotto importanti cambiamenti nella disciplina del litisconsorzio necessario e facoltativo in ambito tributario a favore del contribuente, accogliendo la tesi della comune responsabilità dell’a
Il familiare garante (fideiussore) dell'imprenditore è consumatore ai fini della norma sul sovraindebitamento
Il garante fideiussore, familiare dell’imprenditore o del rappresentante legale della società commerciale, può essere considerato “consumatore” e accedere al piano del consumatore, nonchè essere ricondotto alle nuove “procedure familiari” previste da
Si possono riaddebitare le spese di fatturazione elettronica? – Risposta al volo
Mi hanno chiesto di pagare 50 centesimi di aggiunta per l’emissione della fattura elettronica: devo pagarli?
Decreto semplificazioni e rottamazione-ter
Anche i contribuenti che hanno aderito alla c.d. rottamazione-bis e che non hanno versato entro il 7 dicembre 2018 le rate di luglio, settembre e ottobre, potranno accedere alla rottamazione-ter delle cartelle. È questa una delle principali novità in
Partecipazione nella frode carosello: la rilevanza della consapevolezza
In tema di IVA, l’Amministrazione finanziaria, se contesta che la fatturazione attenga ad operazioni soggettivamente inesistenti, inserite o meno nell’ambito di una frode carosello, ha l’onere di provare anche la consapevolezza del destinatario che l
Esterometro: ambito di applicazione e soggetti esclusi
A breve (entro il 30 aprile a seguito della proroga annunciata) dovrà essere inviato l’ultimo spesometro trimestrale, con i dati relativi alle liquidazioni Iva del periodo ottobre/dicembre 2018, ma si aggiungerà un nuovo adempimento, l’esterometro, r
Rapporto di Bilancio 2019: scende il PIL e aumenta la tassazione delle imprese
Lo scenario di rallentamento dell’economia, in cui l’indebolimento della domanda globale ha comportato il ribasso del prezzo del greggio in autunno, disegna un quadro dell’economia dell’area euro abbastanza preoccupante. La nota sulla congiuntura 201
Lite pendente al primo test della Cassazione
A seguito del deposito dell’istanza con la quale il contribuente ha manifestato l’intenzione di avvalersi della definizione agevolata della controversia, la Suprema Corte ha disposto rinvio della causa a nuovo ruolo. Così è stato sentenziato dalla Ca
Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (D. Lgs 14/2019): testo completo in PDF
Testo completo in PDF del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza in attuazione della Legge 19 ottobre 2017, n. 155, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 14 febbraio 2019.
Fattura elettronica al vaglio della prima liquidazione IVA del 18 febbraio 2019
In assenza di definitivi chiarimenti da parte dell’agenzia delle Entrate (forse è meglio così…) proviamo a fornire alcune indicazioni con riferimento ai seguenti due temi “caldi” in vista della scadenza di lunedì 18:
–> il termine emissione delle fat
La pace fiscale: rassegna degli ultimi chiarimenti
Facciamo il punto sui diversi provvedimenti che compongono la pace fiscale dopo gli ultimi chiarimenti proposti dal Fisco. Indice degli argomenti:
La definizione degli avvisi di accertamento;
La rottamazione delle cartelle
La definizione delle liti p
Welfare aziendale tra deducibilità per le imprese ed esclusione dal reddito per il dipendente
Il welfare aziendale nasce come opportunità di benessere attraverso la quale le aziende possono rivestire un ruolo sociale importante mettendo a disposizione dei dipendenti e dei relativi familiari servizi che migliorino la qualità della vita degli s
Immobili commerciali e cedolare secca per il 2019: le nuove opportunità
La legge di bilancio 2019 ha introdotto alcune novità in materia di applicazione della cedolare secca agli immobili commerciali classificati nella categoria catastale C/1 – Negozi e botteghe – e alle relative pertinenze locate congiuntamente; l’unità