Il D.L. 119/2018 è intervenuto semplificando anche la registrazione delle fatture emesse. In realtà non si tratta solo di un intervento finalizzato a semplificare gli adempimenti dei contribuenti, ma è stato concretamente adeguato l’adempimento al nu
Legge Bilancio 2019: come cambia il Credito d’Imposta Formazione 4.0
Facciamo il punto sull’agevolazione denominata Formazione 4.0 dopo le modifiche della Legge di Bilancio: obiettivo di tale incentivo è incoraggiare la partecipazione del personale delle imprese a corsi di formazione sulle tematiche connesse alla digi
Gestione separata INPS: le aliquote per l’anno 2019
L’INPS ha emanato la circolare annua con la quale comunica le aliquote, il valore minimale e il valore massimale del reddito erogato per il calcolo dei contributi dovuti, relativamente al 2019, da tutti i soggetti iscritti alla Gestione separata. Cer
Videosorveglianza: nuova autorizzazione non necessaria se cambia solo la titolarità dell’impresa
L’Ispettorato del lavoro ritorna sul tema dell’installazione di impianti audiovisivi o degli strumenti dai quali possa derivare un controllo dei lavoratori, chiarendo come bisogna comportarsi quando – pur non cambiando né le ragioni di installazione,
Novità sulle accise per i combustibili negli impianti di cogenerazione
Il Decreto fiscale n. 119/2018 ha previsto, tra le altre novità, la nuova modalità di calcolo delle accise per i combustibili impiegati negli impianti di cogenerazione, resasi necessaria a seguito delle criticità emerse dopo l’entrata in vigore del d
Obbligo di indicazione di contributi pubblici in nota integrativa: una riflessione
La nuova tassonomia utilizzabile per i bilanci d’esercizio chiusi al 31/12/2018 reca una novità nel suo tracciato che tiene conto dell’obbligo di fornire in seno alla Nota Integrativa le informazioni circa i contributi pubblici fruiti dalla società,
Riforma del fallimento: responsabilità di amministratori di SRL, società di capitali e cooperative in liquidazione
Il Codice della crisi di impresa ridefinisce la responsabilità degli amministratori della società a responsabilità limitata prevedendo che essi “rispondono verso i creditori sociali per l’inosservanza degli obblighi inerenti alla conservazione dell’i
Le interpretazioni antiabuso nelle risposte ad interpello dell’Agenzia delle Entrate
A seguito dei decreti legislativi che nel 2015 hanno dato parziale attuazione alla delega di cui alla legge n. 23/2014, la vecchia elusione fiscale ha lasciato posto alla codificazione dell’abuso del diritto, con estensione a tutti gli ambiti imposit
L'eccessiva durata delle verifiche fiscali non invalida l'accertamento
Lo Statuto del contribuente regola la permanenza degli operatori civili o militari dell’Amministrazione Finanziaria al fine delle verifiche presso la sede del contribuente. Il termine previsto è pari a 30 giorni lavorativi ma, nel rispetto degli inte
Start up innovative: novità legge di Bilancio 2019
La legge di Bilancio ha rafforzato, per il solo anno 2019, le agevolazioni fiscali a favore dei soggetti che investono nel capitale delle start up innovative. L’incentivo è sotto forma di detrazione fiscale per gli investitori soggetti all’imposta su
Estromissione agevolata degli immobili e riferimento al valore normale
La Legge di Bilancio ha riaperto i termini per beneficiare dell’estromissione agevolata degli immobili strumentali da parte degli imprenditori individuali. L’eventuale plusvalenza sarà soggetta all’applicazione dell’imposta sostitutiva dell’IRPEF e d
L’obbligo della formazione nel contratto di apprendistato
L’apprendistato è un rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato a causa mista, attraverso il quale il lavoratore, in cambio della prestazione lavorativa, ha diritto non solo a percepire la retribuzione, ma anche a ricevere la formazione nec
Pubblicata la procedura per il bonus alberghi 2018
L’Italia è tra i paesi di più antica vocazione turistica tant’è vero che questo settore rappresenta una delle attività più rilevanti del prodotto interno lordo nazionale. Le potenzialità in termini di crescita, qualità e di miglioramento dei principa
Limiti del riesame del giudice di merito (con fac-simile)
Il mancato rispetto del principio di diritto enunciato dalla sentenza del giudice di legittimità assurge a violazione dell’art. 384, comma 2, c.p.c; pertanto, il giudice di rinvio non può eludere il principio di diritto affermato dal giudice di legit
Anche se non è la moglie, la notifica del Fisco è valida
Se al momento della ricezione dell’atto il consegnatario si qualifica come coniuge pur non essendolo realmente, la notifica è comunque valida, incombendo sul destinatario, che contesti la validità della notificazione, l’onere di fornire la prova cont
NASpI in unica soluzione: quando è possibile richiederla
La legge disciplina l’accesso al sussidio di disoccupazione NASpI, per i soggetti che perdono involontariamente la propria attività lavorativa subordinata. Il Decreto prevede anche la possibilità di corresponsione della NASpI in unica soluzione per f
La dichiarazione d'intento 2019
La dichiarazione d’intento è una comunicazione formale che l’esportatore abituale deve presentare al Fisco nel caso in cui effettui acquisti o cessioni senza IVA. In questo articolo segnaliamo alcuni nuovi chiarimenti forniti dal fisco dal Fisco che
Riforma del fallimento: assetto organizzativo adeguato alla dimensione dell'impresa
Il Codice della crisi di impresa introduce il principio fondamentale per cui l’imprenditore collettivo, cioè quello che opera in forma societaria, ha l’obbligo “di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura ed
Certificazione Unica 2019: focus aspetti principali
Come noto l’Agenzia delle entrate ha approvato la nuova Certificazione Unica relativa all’anno 2018 e lo scopo del presente contributo è quello di focalizzare l’attenzione sulle regole generali di compilazione e sulle principali novità introdotte dal
Prestazioni sanitarie e fattura elettronica e privacy – Risposta al volo
Si espone il caso di un fisioterapista che ha emesso fatture elettroniche per prestazioni fisioterapiche a pazienti persone fisiche fino all’8 febbraio. Si chiede se, tenuto conto che il decreto é stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale successivament
Modello IVA base 2019: i soggetti che possono utilizzarlo
Il modello IVA BASE offre l’opportunità di rendere disponibile una versione semplificata del modello di dichiarazione annuale da riservare ai contribuenti che nel corso dell’anno hanno determinato l’imposta secondo le regole generali previste dalla d
Imprese in perdita sistemica e procedimenti cautelari amministrativi
In fase di conversione del D.L. 119/2018 il Legislatore ha inteso integrarne il testo con la previsione di specifiche disposizioni sia in tema di lotta all’evasione, con l’introduzione dall’articolo 16-quinquies, che consente alla Guardia di Finanza
Assegni senza apposizione di clausola di non trasferibilità
Il Decreto Fiscale di fine 2018 ha previsto, durante l’iter di conversione in legge, una soluzione per gli assegni emessi senza aver indicato la clausola di non trasferibilità laddove l’importo del mezzo di pagamento sia di pari o superiore a 1.000 e
Contratto a termine: quando è possibile la deroga assistita ai 24 mesi
L’Ispettorato del Lavoro è tornato nuovamente sul tema del contratto a termine a seguito delle modifiche apportate con il Decreto Dignità. Esiste infatti la possibilità che il lavoratore continui a lavorare “a termine” presso il medesimo datore di la